Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio


Porca pupazza... E parliamo di Torino, che per caritą, non č un deserto ma non č nemmeno un pisciatoio...
Chissą i grandi pisciatoi del Piemonte cosa combinarono quel mese...
Se č un mese come questo, sarą stato nulla di che in Alto Piemonte, coi massimi tutti sbilanciati a SW. Mi sa che č pił promettente nel Cuneese a naso il maggio 1810

In Alto Piemonte spiccano mesi tipo ottobre 1872 (mi pare 1148 mm a Varallo Sesia)... anche novembre 2014 non č il primo ma tra i primi a livello ultrasecolare. Insomma, quelli dove giornalmente hai diluvi da ostro teso, appunto alla novembre 14(il caso pił vicino, per intenderci meglio)

Nel 1810 non ho nulla di pubblico per questa zona. Sicuramente la Societą Agraria del Dipartimento dell'Agogna rilevava dati, ma chissą in quale faldone di archivio si trovano. Di facilmente consultabile non trovi nulla per sta zona

Il mio sogno č estendere i dati novaresi a inizio '800 ma č di difficile realizzazione