Hai ragione, la memoria mi ha ingannato e mi sono confuso con il 1 marzo che fu l'ultimo giorno di freddo. Gli ultimi di febbraio arrivammo a -8. Comunque nulla rispetto a quanto si sarebbe potuto raccogliere se quel movimento emisferico si fosse realizzato 30/40 giorni prima. Il senso del mio discorso era quello. Comunque qui fu un mese sottomedia pluvio e neve quasi assente (ma da quel punto di vista la mia zona non fa testo). E mi pare che all'epoca la "colpa" delle minime non straordinarie ( se non per il periodo) fu data anche all'assenza di neve al suolo. Fattore che va tenuto in considerazione perché con l'avanzare della stagione mantenere la neve a suolo in pianura e basse quote diventa sempre più difficile
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Siamo tutti d'accordo che il vero periodo in cui sarebbe godibile un inverno freddo e nevoso sarebbe da dicembre a fine gennaio, anche per via delle ore di luce.
Ma anno dopo anno è sempre peggio, con dicembri roventi, gennai anonimi o favonici e miti (tranne eccezione 2021) e febbraio che o è primavera conclamata o ti tira il colpo magari a fine mese.
Per non parlare delle ondate tardive di gelo dopo metà marzo, inutili e dannose, le quali tra l'altro credo che, dati alla mano, siano più probabili dopo inverni anonimi e miti.
Dai fra poco sarà aprile, a maggio se va bene pioverà, poi un'altra fantastica estate rovente, cercando di sperare in uno o due temporali, i quali invece in pianura saranno frequenti e devastanti, prima del consueto autunno senza le perturbazioni autunnali foriere di nevicate sui ghiacciai.
Bene ho riassunto il clima dei prossimi dieci mesi, ora prendo il caffè![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Una settimana di zero termico sul Piemonte centro-sud fra 3500 e 4000 m... le sassaie tra Artesina, Prato e Via Lattea riusciranno a sopravvivere? Ho amici che questo week-end hanno sciato a Prato/Artesina e Sestriere/Sauze e hanno preso solo dei sassi... che vergogna, abbiamo un offerta turistica invernale da far ridere e ti porti a casa anche l'ulteriore spesa di dover rifare gli sci, se va bene, sennò li butti proprio
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
A Sestriere sassi? Mi sembra davvero strano. Artesina ci posso anche credere, essendo più in basso e in una zona che ha ricevuto ben meno neve delle zone confinali, ma Sestriere o sono scesi dalla rognosa o non si spiega come mai.
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
GFSOPIT18_72_1.png
Qualcuno vuole commentare questo lievissimo gradiente barico sulle Alpi occidentali? O meglio fare finta di niente?
Edit. Sottinteso, quel gradiente associato a quelle isoterme e geopotenziali
Ultima modifica di Rainshadow; 22/01/2024 alle 13:47
Cerco l'inverno tutto l'anno
Segnalibri