ciao Michele,
grazie della risposta, però chiedevo la fonte originale proprio per capire meglio come è stata fatta tale ricostruzione e quando...proprio perché le T si fermano ad inizio '900, mi sembra strano che non ci siano i valori su cui fare media...a meno che non sia una ricostruzione molto vecchia.
Novembre e Autunno 2010, zona Italia
04-12-2010
![]()
Novembre 2010, troposfera e stratosfera RSS
06-12-2010
![]()
Sono i rapporti isotopici dell'ossigeno al gisp2 (groenlandia), l'ultimo dato è del 1987 ed ovviamente la linea smorzata si ferma prima altrettanto ovviamente non sono temperature globali e non è una buona idea fare comparazioni con il passato usando i soli dati groenlandesi, è ad esempio ben noto che durante l'MCA la regione nord atlantica era piuttosto calda ma al contempo altre aree erano decisamente fredde come ad esempio il pacifico tropicale:
Optimum climatico medievale
ftp://ftp.ncdc.noaa.gov/pub/data/pal...s/gispd18o.txt
Novembre 2010, anomalie oceaniche OIv2
06-12-2010
![]()
Azioni fredde europee, addendum: Adriatico
7 commenti | Lascia un commento | RSS
12-12-2010
![]()
Segnalibri