Rispondo a te e anche a Marco
Scafetta non h aelementi per dire che l'azione antropogenica è nulla, ma se quella solare è sottovalutata di 1,5 3 volte significa che quella antropica è soppravvalutata di 1,5 3 volte e che la mitigazione climatica sarà meno efficace di 1,5 3 volte
Applicando Kyoto la mitigazione nell'ipotesi in cui siano veri i dati dell'IPCC è di qualche centesimo di grado, dopo scafetta 1,5 3 volte di meno di qualche centesimo di grado. (tutto a spanne non prendetemi alla lettera)
Ma quale futuro garantito ai nipoti?
mitigando per qualche frazione di centesimo di grado?
Questo va riferito a quanto riportavo circa la quota parte "naturale" di forcing CO2 sul trend di crescita degli ultimi decenni. (l'ultimo qui: http://forum.meteonetwork.it/2447987-post490.html )
Nella valutazione della zona ENSO smoothed su 30 mesi appare chiara la fase fortemente positiva della zona principale dell'ENSO, in correlazione alla fase PDO+. Queste sono anomalie ssta e quindi assolute e non indice detrendizzato.
E' in relazione con i sunspot.
Così evitiamo di spingerci verso forme di energia rinnovabili solo perchè c'è qualcuno che ci guadagna.
Invece ora con petrolio ed il metano ci guadagnamo democraticamente tutti.
Io se potessi mi staccherei completamente dal contatore elettrico per diventare indipendente da chi OBBLIGATORIAMENTE ci impone di dipendere da qualcuno nelle forme energetiche. L'eolico ed il solare hanno anche questa pecularietà ma vedo che quest'aspetto non è molto apprezzato, anzi......Meglio pagare le "sette sorelle" che acquistare da De Benedetti. Mah.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Io posto un'analisi dalla quale emerge che il GW nell'ultimo trentennio non solo aumenta, ma sta addirittura accelerando e questa è la tua risposta?
Francamante, assomiglia a chi non ha altro da dire ed è alla frutta.....
poi lo so anch'io che da 4 annetti buoni siamo in frenata, infatti potresti anche prenderti la briga di andare a rileggere quel che scrivevo ad inizio 3d (forse il secondo o il terzo post dopo quello di apertura di Sandro, ora non ho proprio voglia di andare a riquotarlo), ma non cambia la sostanza del mio intervento, che ti piaccia o meno.
~~~ Always looking at the sky~~~
È lui che lo dice, non te....Thus, our findings would confirm that the sun played a dominant role in climate change in the early past, as several empirical studies would suggest. However, anthropogenic-added climatic forcing might have progressively played a dominant role in climate change during the last century and, in particular, during the last decades.
Poi, dopo e con calma, iniziamo anche a snocciolare qualche succosa ciliegia.....
~~~ Always looking at the sky~~~
A parte il fatto che, pur con le ben note differenze di copertura spaziale, il discorso che ho fatto funziona benissimo anche con altri dataset quali Hadley (e mostra la stessa cosa), mi sa che forse non hai capito il senso.
È proprio per evitare l'arbitrarietà data da una corta finestra temporale scelta per calcolare i trend (che dipendono tantissimo dai punti di inizio e di fine) che ho ricorso alla quadratica. Ti fa vedere come sta cambiando nel tempo il trend di fondo negli ultimi 30 anni. Anche se, ovviamente, questo lasso di tempo potrebbe anche essere esteso.
~~~ Always looking at the sky~~~
Sappiamo bene che una riduzione nelle emissioni di gas serra non avrà effetti sconvolgenti sul gw e nemmeno immediati in quanto l'inerzia del sistema non lo consentirebbe; però spostarsi verso modelli di sviluppo sostenibili significa beneficiare in tempi più rapidi di riduzione dell'inquinamento, di miglior salvaguardia dell'ambiente e di chi ci vivrà; non sappiamo se basterà ma dobbiamo provarci.
Ultima modifica di Marco P.; 10/05/2009 alle 17:24
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
ma se da qualche anno è in frenata, secondo te il GW sta accelerando?
i dati dimostrano che nell'ultimo decennio sta rallentando, rispetto al decennio precedente...
nell'ultimo trentennio sta accelerando rispetto a che cosa? al precedente trentennio ?
io sarò alla frutta, ma tu sei all'ammazzacaffè
![]()
Post che fa venir voglia di...........
.....multiquote alla Bassini
Sì, come ho già scritto prima.
Chiaramente, se prendiamo la cortissima finestra temporale (gli ultimi 3 anni su 30, il 10% del periodo), come già detto 4579 volte, sta appunto frenando. Anche se fossero un po' di più (Sandro dice che è dal 2004 che stiamo frenando), non cambia la sostanza del discorso. È sempre il solito confronto fra variabilità interannuale di corto periodo vs trend di fondo. Se tu non lo capisci, io non posso farci nulla.
Ripetere giova davvero?i dati dimostrano che nell'ultimo decennio sta rallentando, rispetto al decennio precedente...
Ammetto che cmq 30 anni è a sua volta una scelta arbitraria, in fondo qualsiasi scelta lo è. Ma è meglio che guardare solamente ad una minima parte della serie temporale, fosse anche l'ultima. Poi del futuro non v'è certezza, ovvio. Ma in questi ultimi 30 anni, stasi o non stasi recente, i dati dicono che il riscaldamento ha accelerato.È proprio per evitare l'arbitrarietà data da una corta finestra temporale scelta per calcolare i trend (che dipendono tantissimo dai punti di inizio e di fine) che ho ricorso alla quadratica. Ti fa vedere come sta cambiando nel tempo il trend di fondo negli ultimi 30 anni.
Sì, ovvio, visto che veniamo da un periodo multidecadale di stasi. Ma io intendevo dire proprio quel che hai capito benissimo e che ho scritto nel post e che si vede dal grafico.nell'ultimo trentennio sta accelerando rispetto a che cosa? al precedente trentennio ?
O lo devo riscrivere in dialetto svizzero tedesco?
Corretto sambuca per digerirmi le tue domande retoriche da chi vuol far l'indianoio sarò alla frutta, ma tu sei all'ammazzacaffè
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri