Uso strumenti semplici, GifAnimator. Si le cose vanno correlate con l'andamento del VP e qualche raffronto e' possibile farlo col post che misi: Vortice Polare, gli ultimi 50 anni|Global Warming, monitoraggio Clima
... per esempio e' evidente la fase di forte zonalita' e VP fortissimo negli anni 90 e si ritrova paro paro con le SLP del video.
Ma perche' non ci scrivi qualcosa anche te nel Blog, con te, Der Moskito, Claudio Costa e altri potremmo farlo diventare un buon punto di riferimento ad ampio spettro, con anche vari punti di vista.![]()
----------------------------
Aggiornamento Oceani, ottobre 2009
Aggiornamento OHCA e SSTA ...
![]()
Questione di....tempo e di costanza, ne ho poco di entrambi, al momento. E poi devo coordinare anche il mio blog-....nel cui elenco di blog personali c'è ovviamente anche il tuo!
Però accetto volentieri la proposta, se ti va che posto solo a sprazzi. E naturalmente sarei contento di condividere le opinioni con Der (persona preparatissima, imho) e Clayco (per un sempre utile contraddittorio).
Anche se poi, alla fin fine, la cosa può benissimo essere fatta anche sul forum.
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Certo, scrivi a Massimo Aceti per farti dare l'utenza e le informazioni, io non sono amministratore ma solo redattore. Purtroppo Der disse che non gli piace scrivere .... anche Claudio ha il suo Blog ma se volesse .... insomma difficile organizzarsi ma io rimango dell'idea che mettere insieme le forze con punti di vista ed esperienze diverse, potrebbe portare a creare un ottimo punto di riferimento per il monitoring e l'analisi del GW.
Lo so, il tempo e' sempre poco, tra lavoro, famiglia e svago .... ma visto che lavoro spesso al computer do spesso un colpo al cerchio e uno alla botte.
Dove e' il tuo Blog ? Mi dai il link, magari lo conosco ma non so che sei te !
--------------
Aggiornamenti NOAA e HadSST2:
GW mondo, settembre 2009
Aggiornamento 17/10, NOAA, HadSST2:
Il GW ufficiale del NOAA per settembre vede un aumento di +0, 014°. Quindi in linea con i suoi dati di riferimento ERSST (+0,015°) e molto inferiore al dato GISS, +0,13°, che però aveva fornito un dato di agosto molto inferiore agli altri.
In definitiva, rapportando tutti i sistemi ad una media comune tra il 12006 e il 2009, il dato GISS risulta il più elevato con +0,586°, ERSST puro +0,554° e NOAA-ERSST +0,543°, come riportato nel grafico qui sotto:
HadSST2:
Il dato sugli oceani dell’Hadley Center conferma il calo oceanico in settembre, molto deciso nel caso di Hadley che aveva visto luglio e agosto molto più caldi rispetto agli altri enti (HadSST2 risulta molto + ampio nelle escursioni termiche), ora torna in linea con gli altri sistemi di misurazione come si puo’ vedere dal grafico seguente:
Trovate aggiornati i grafici in GW-Live.
Manca solo HadCRUT3.
HP nord est Atlantico, l’Orso Europeo e gli inverni italiani
Alle fonti degli inverni freddi in Italia
![]()
Ancora un gran bel post, complimenti!
Un'analisi simile che mi sono trovato fra le mani e sulla quale ci avevo fatto un lavoretto tempo fa riguardava l'area alpina e presentava analoghe conclusioni, soprattutto per quel che riguarda l'associazione fra pattern britannico/nordatlantico e scarti termici negativi. In quell'analisi veneiva mostarta anche l'importanza invernale della NAO, segnatamente nel delineare anomalie termiche in tutto il comprensorio e gradiente precipitativo e nevoso fra quote basse e quote alte.
Il mio giovanissimo e sciamannato blog:
Mondi sommersi
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
HP Atlantico e Orso europeo, supplemento di analisi
Approfondimenti
![]()
Ottimi post, complimenti Sandro![]()
Andrea
Segnalibri