Ottobre 2009, i dati mondiali del GW
Aggiornamento 18 novembre, GW NOAA e NASA:
Il NOAA conferma il lieve calo gia visto con ERSST (base delle proprie elaborazioni) in ottobre su settembre. La NASA invece vede un valore identico a quello di settembre.
I grafici li trovate su GW-Live, qui metto il grafico complessivo (manca ancora Hadley) dove i valori dei vari Enti sono mediati sul periodo 2006-2009. Il dato NASA e’ quello più anomalo con +0,59°, ben 1 decimo sopra al dato NOAA e ERSST:
![]()
Interessante contributo, Sandro. Quoto la tua conclusione:
In linea di massima sono d'accordo, e quoto anche le osservazioni di Tormenta (che saluto!!il periodo PEG ebbe il suo cuore tra 1600 e 1700, minimo probabile olocenico, quindi dal 1700 in poi il quadro termico andò aumentando anche se si registrarono ancora vari periodi freddi di cui l’ultimo a cavallo tra 800 e 900 per ciò che riguarda le terre, nel 1910 circa per il computo globale terre e oceani. Il GW, cioè il periodo di aumento medio, globale, delle temperature verso valori superiori alle fascie di oscillazione avutasi tra 1650 e 2000, ha inizio nel 1910 !!!).
Aggiungo una postilla, se mi permetti: dopo i primi decenni del XX secolo parte la recente onda del GW. Si assesta nel trentennio 50-60-70 e riprende con vigore dopo. Oscillazioni naturali a cui si sovrappone l'imprinting antropico (sia nell'accumulo di GHG che di aerosol e sia nel land use).
Considera che il climate shift di fine anni 70 (rapido e deciso) è frutto di un mix di (almeno) 3 fattori:
> le variazioni multidecennali oceaniche: PDO che passa improvvisamente +, con tutto ciò che questo comporta (--> Nino + frequenti ed intensi, T + alte su gran parte del Nordamerica, riconfigurazione della distribuzione di nuvolosità...), AMO ancora negativa ma meno che nei precedenti 2 decenni e poi via via verso la positività (--> effetti su USA SE, Nordafrica, Europa...);
> le ben note discontinuità nelle misurazioni termiche, con relativi e associati bias;
> in seguito finisce il dimming ed inizia il brightening (circa da metà/fine anni 80)
http://forum.meteonetwork.it/2697687-post95.html
~~~ Always looking at the sky~~~
La Nasa vede un diffuso surplus termico sulla Siberia per il mese di ottobre quando sappiamo benissimo che la maggior parte delle stazioni al suolo ha segnalato con una certa coerenza temporale, valori inferiori alla media.
Anche su mtg se ne parla
![]()
Sul contributo antropico tendo a pensare a un + deciso contributo del Land use change piuttosto che i GHG, ma queto e' il mio parere.
Il maggior riscaldamento delle terre rispetto agli oceani e' anche esso figlio dei climate step oceanici (aumento vapore atmosferico che produce maggiore impatto sopra a terreni che non gli oceani) ma l'ultimo salto dal 76 in poi mi induce a pensare che almeno una certa percentuale (10-30% per le zone di terra) di contributo antropico (soprattutto land use change) ci sia: Oceani e Terre, le differenze nel GW|Global Warming, monitoraggio Clima
Inoltre concordo sui bias dei cambiamenti di letture termometriche e un certo contributo (parziale per le zone europee e americane) di clear sky.
Sul climate step del 76 ho parecchi post nel blog !
Perche' non reputo importante il contributo antropico dei GHG e' presto detto: non ce n'e' alcun segno di alcun genere. L'unico segno dove puo' giacere "invisibile" e' il trend di fondo (+0,03-05°/decennio) e solo li si puo' andare a cercare, nel resto degli andamenti non ha proprio alcuna attinenza: Il 1976 e la CO2|Global Warming, monitoraggio Clima
Questa la situazione negli ultimi 365 giorni rispetto al periodo 85/95:
Da novembre 2008 a ottobre 2009 la media del GW e' la seguente:
UAH LT: +0,231° (79-00)
ERSST: +0,399° (71-00)
ERSST 60S-60N: +0,383°
Il GW è prevalentemente sui Poli ma il loro contributo al GW è basso per la loro limitata estensione, che sembra tanta nel grafico di mercatore ma non e':
2008-09.jpg
-------------
GW in U.S.A
![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Ciao Steph, un caro saluto anche a te ed al Comitato Scintifico. Vi leggo assiduamente
Molto interessante e sicuramente da quotare il tuo intervento. A me sembra osservando le oscillazioni di Pdo e AMo che non siano molto costanti nel tempo e che le fasi positive stiano andando a prevalere in durata e intensità su quelle negative. Ce lo diranno gli anni(purtroppo tanti) a venire. In tal senso anche su queste importanti variabili, il GW pmostrerebbe la sua impronta..
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Segnalibri