Pagina 104 di 182 PrimaPrima ... 45494102103104105106114154 ... UltimaUltima
Risultati da 1,031 a 1,040 di 1815

Discussione: Sta calando il GW ?

  1. #1031
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Parlo della Siberia.

    La Siberia ha cominciato a fornire nuove condizioni di grande espansione dell'Orso fin dal 2005/6, poi 2008, un gigantesco Orso basso e quest'anno sembra che tutto si sia esaltato con condizioni veramente notevoli e tipiche da PDO-.
    Questo implica parecchie cosette sul VP.

    E' anche l'anno buono per QBO, non fondamentale ma "aiuta" le retrogressioni .... ma il protagonista climatico e' il Nino, la grande instabilita' del VP dipende da lui.

    Ora partono HP termiche polari come piovesse ..... magari se punti un numero non esce .... pero' .....

    Non so se siamo OT....forse

    1. Non lo sò se sia il nino a determinare le varie cosette del VP. Non sono riuscito e non ho avuto il tempo di fare studi indietro nel tempo.
    Cominque prendiamo atto che il VP sta come sta e che termiche polari fioriscono a iosa.
    2. A proposito delle Hp polari che piovono hai qualche dato (carta o serie di mappe) di situazioni analoghe in passato?

    3. Chi stende la tovaglia ed apparecchia sembra esserci...ma a me mancano alcuni ingredienti per poter contare di mangiare aragosta, caviale e champagne...e questi ingredienti come sai io li vado a cercare nello stato iniziale...e lì trovo grandi differenze...che non mi consentono di ipotizzare scenari eccezionali per i comparti più difficili. Poi occorre sempre fare precisazioni...una -10 a Roma può arrivare benissimo in regime di grecale chiaro...anche con un GW a +2....ma è molto ma molto più difficile di una 0° perturbata...(cui si associano meccanismo che abbiamo descritto varie volte)

    Ovviamente la mia non è una scienza esatta ma solo una previsione amatoriale..e come tale soggetta alla verifica del dato reale...che quest'anno come non mai è messo a dura prova da contingenze favorevoli indiscusse che hai precisato e che condivido che riguardano Siberia attiva e Vp smembrato..

    intanto su altro lido (forum americano) ho brillantemente analizzato Reading di due run fà..anticipando il run di questa sera nella sua tendenza generale...

    vedremo.
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  2. #1032
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Anguillasnow Visualizza Messaggio
    Non so se siamo OT....forse

    1. Non lo sò se sia il nino a determinare le varie cosette del VP. Non sono riuscito e non ho avuto il tempo di fare studi indietro nel tempo.
    Cominque prendiamo atto che il VP sta come sta e che termiche polari fioriscono a iosa.
    2. A proposito delle Hp polari che piovono hai qualche dato (carta o serie di mappe) di situazioni analoghe in passato?

    3. Chi stende la tovaglia ed apparecchia sembra esserci...ma a me mancano alcuni ingredienti per poter contare di mangiare aragosta, caviale e champagne...e questi ingredienti come sai io li vado a cercare nello stato iniziale...e lì trovo grandi differenze...che non mi consentono di ipotizzare scenari eccezionali per i comparti più difficili. Poi occorre sempre fare precisazioni...una -10 a Roma può arrivare benissimo in regime di grecale chiaro...anche con un GW a +2....ma è molto ma molto più difficile di una 0° perturbata...(cui si associano meccanismo che abbiamo descritto varie volte)

    Ovviamente la mia non è una scienza esatta ma solo una previsione amatoriale..e come tale soggetta alla verifica del dato reale...che quest'anno come non mai è messo a dura prova da contingenze favorevoli indiscusse che hai precisato e che condivido che riguardano Siberia attiva e Vp smembrato..

    intanto su altro lido (forum americano) ho brillantemente analizzato Reading di due run fà..anticipando il run di questa sera nella sua tendenza generale...

    vedremo.
    1) Si, il Nino estivo/autunnale determina gran parte del comportamento del VP in Inverno. Se viene su regolare determina una tendenziale zonalita' del VP pressandolo pian piano con le anomalie troposferiche, se invece va a scatti di botte di anomalia queste possono detrminare scompensi nel VP e sembra proprio il caso di quest'anno.

    2) Si, ho tante cose. Alcune le ho messe qui:

    L’Orso Europeo invernale e il GW|Global Warming, monitoraggio Clima
    HP nord est Atlantico, l’Orso Europeo e gli inverni italiani|Global Warming, monitoraggio Clima
    HP Atlantico e Orso europeo, supplemento di analisi|Global Warming, monitoraggio Clima

    3) Non manca alcun ingrediente. Sono solo di "qualita'" leggermente + scadente .... per ora. Avrai, spero, notato la dinamica dello Split, non gli mancava proprio niente era la classica grande occasione e in effetti ha prodotto una grandiosa azione dinamica da annali.
    Ha solo fatto due "fiocchetti" a Roma ? (lo so che il tuo busillis e' questo) si, certo, la penetrazione ha "scelto" la strada della Spagna e Portogallo nella prima fase e il nord Italia che stava in mezzo alla strada. L'ultima e decisiva, per Roma, azione, la scivolata del nucleo gelido verso sud, e' andata a SE invece che a sud e il centro di vorticita' baroclino si e' andato formando troppo largo (Francia centrale) e quindi la situazione e' stata favorevole alla Toscana, non al Lazio.

    Era una -5° piena con depressione al suolo che e' scivolta al largo delle coste, 0° al suolo x aria continentale europea ..... poco meno della -3° del 1985 con -1° al suolo, ma aria siberiana al suolo che stavolta ha preferito la Spagna e il Portogallo (nonostante l'energia per arrivarci fosse estremamente superiore rispetto all'Italia).

    Si, non manca nessun ingrediente.

  3. #1033
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    1)

    Si, non manca nessun ingrediente.
    assolutamente in disaccordo...laddove per ingredienti intendo tutto l'insieme dei valori termo-barici che fanno lo stato di inizializzazione di un modello a partire dal tempo T0.


    Non manca alcun ingrediente. Sono solo di "qualita'" leggermente + scadente .... per ora. Avrai, spero, notato la dinamica dello Split, non gli mancava proprio niente era la classica grande occasione e in effetti ha prodotto una grandiosa azione dinamica da annali.
    Ha solo fatto due "fiocchetti" a Roma ? (lo so che il tuo busillis e' questo) si, certo, la penetrazione ha "scelto" la strada della Spagna e Portogallo nella prima fase e il nord Italia che stava in mezzo alla strada. L'ultima e decisiva, per Roma, azione, la scivolata del nucleo gelido verso sud, e' andata a SE invece che a sud e il centro di vorticita' baroclino si e' andato formando troppo largo (Francia centrale) e quindi la situazione e' stata favorevole alla Toscana, non al Lazio.


    Non c'è stata alcuna scelta!!! lo stato iniziale delle condizioni tra l'altro inquadrato con largo anticipo dai GM dimostra che quello che poteva accadere è accaduto nessun'altra cosa...altrimenti avremmo avuto i modelli allo sbando. invece tutto matematicamente descritto.

    Il Nord Italia è un comparto che per la sua particolare conformazione agisce da bacino e direi quasi produttore passivo di freddo nei bassi strati...per incomunicabilità totale con i flussi temperati....la stessa massa d'aria fosse passata su Roma altro non avrebbe fatto che poi risolversi in una sciroccata senza cuscino...salvo qualche fiocchetto temporaneo in più.
    Quindi non è questione di dove passa una massa, ma delle diverse consequenze che quella massa porta in struttura territoriali differenti.

    Quel tipo di configurazione non è che se la sposti fove ti pare ottieni quello che desideri..perchè le configurazioni che portano il gelo nevoso su Roma sono di tutt'altra meccanica.


    la peninsula....è un'altra cosa...
    Quando un evento freddo avviene con crudezza che asseconda la latitudine e le orografie...di improvvisato non c'è nulla ma è tutta ordinaria amministrazione invernale.


    ma a questo punto lasciamo la parola agli eventi ed all' analisi di periodi storici che cominciano ad avere un bel peso climatologico.

    Poi ne trarremo le conclusioni.

    Non ho alcuna fretta.


    TORNANDO IT, CHE PENSI DEI DATI DEL CNR? E SOPRATTUTTO COSA PENSI DEL GW MONDIALE E' ASSOLUTAMENTE IN LINEA CON LE TUE APSETTATIVE? E SE PENSI AD UN CALO PENSI CHE AVVENGA NEI PROSSIMI ANNI?
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  4. #1034
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Anguillasnow Visualizza Messaggio
    assolutamente in disaccordo...laddove per ingredienti intendo tutto l'insieme dei valori termo-barici che fanno lo stato di inizializzazione di un modello a partire dal tempo T0.


    Non manca alcun ingrediente. Sono solo di "qualita'" leggermente + scadente .... per ora. Avrai, spero, notato la dinamica dello Split, non gli mancava proprio niente era la classica grande occasione e in effetti ha prodotto una grandiosa azione dinamica da annali.
    Ha solo fatto due "fiocchetti" a Roma ? (lo so che il tuo busillis e' questo) si, certo, la penetrazione ha "scelto" la strada della Spagna e Portogallo nella prima fase e il nord Italia che stava in mezzo alla strada. L'ultima e decisiva, per Roma, azione, la scivolata del nucleo gelido verso sud, e' andata a SE invece che a sud e il centro di vorticita' baroclino si e' andato formando troppo largo (Francia centrale) e quindi la situazione e' stata favorevole alla Toscana, non al Lazio.


    Non c'è stata alcuna scelta!!! lo stato iniziale delle condizioni tra l'altro inquadrato con largo anticipo dai GM dimostra che quello che poteva accadere è accaduto nessun'altra cosa...altrimenti avremmo avuto i modelli allo sbando. invece tutto matematicamente descritto.

    Il Nord Italia è un comparto che per la sua particolare conformazione agisce da bacino e direi quasi produttore passivo di freddo nei bassi strati...per incomunicabilità totale con i flussi temperati....la stessa massa d'aria fosse passata su Roma altro non avrebbe fatto che poi risolversi in una sciroccata senza cuscino...salvo qualche fiocchetto temporaneo in più.
    Quindi non è questione di dove passa una massa, ma delle diverse consequenze che quella massa porta in struttura territoriali differenti.

    Quel tipo di configurazione non è che se la sposti fove ti pare ottieni quello che desideri..perchè le configurazioni che portano il gelo nevoso su Roma sono di tutt'altra meccanica.


    la peninsula....è un'altra cosa...
    Quando un evento freddo avviene con crudezza che asseconda la latitudine e le orografie...di improvvisato non c'è nulla ma è tutta ordinaria amministrazione invernale.


    ma a questo punto lasciamo la parola agli eventi ed all' analisi di periodi storici che cominciano ad avere un bel peso climatologico.

    Poi ne trarremo le conclusioni.

    Non ho alcuna fretta.


    TORNANDO IT, CHE PENSI DEI DATI DEL CNR? E SOPRATTUTTO COSA PENSI DEL GW MONDIALE E' ASSOLUTAMENTE IN LINEA CON LE TUE APSETTATIVE? E SE PENSI AD UN CALO PENSI CHE AVVENGA NEI PROSSIMI ANNI?
    Hai una visione "mistica" del Clima e della meteorologia. Ti ho gia spiegato la dinamica che e' avvenuta e non ci trovo niente di "pre-costituito", dimostri di non averne capito minimamente l'entita' e gli effetti e questo mi stupisce, conoscendo le tue doti meteorologiche.

    La stessa massa d'aria e' passata su Roma e ha portato una 0° al suolo con cielo coperto e scorrimento umido da SW appena a sud di Roma. Una -4/-5° in quota.
    Se tu non capisci che l'unico aspetto che e' mancato e' che la curvatura ciclonica del nocciolo gelido in quota doveva solo passare appena + a sud invece che a SE(ma roba di 200km) (cio' era dipeso dalle spinte artiche in arrivo non da situazioni termodinamiche frenanti come credi te), non posso farci niente. Prima o poi imparerai a guardare meglio, c'e' sempre da imparare, io lo faccio ogni giorno col Clima.

    ----------------------------------------

    San Silvestro in Europa, Buon Anno a tutti

    Dom, Dic 27, 2009








    -------------------------
    Impronta Solare inequivocabile in Termosfera !


    Satellite measurements show our quiet sun is cooling the upper thermosphere Watts Up With That?







    Diminuzione del calore IR riflesso dalla CO2 in Termosfera, diminuzione delle temperature tra 2002 e 2008.

  5. #1035
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Quel tipo di configurazione non è che se la sposti fove ti pare ottieni quello che desideri..perchè le configurazioni che portano il gelo nevoso su Roma sono di tutt'altra meccanica.
    Ah si ? Quale ?



    Guarda tratteggiato in nero la situazione reale, in rosso quella che poteva portare la neve a Roma. Una differenza abissale, tutt'altra meccanica !
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #1036
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Non mi autoreferenzio in nessuna delle mie attività, figuriamoci in meteorologia che smanetto per passione...osservando quello che delinenano i modelli e quello che accade realmente. STOP.


    Quindi la storia del bravo meteorologo tienitela per te...e per tutti quei personaggi che aprono puntualmente TDs delinenado e caratterizzando il mostro gelido che sta arrivando.


    Fatta questa doverosa premessa ritengo che il tuo approccio alla meteo sia confacente all'ambiente forumistico. Il mio è confacente alla realtà di tutti i giorni.

    Certo è mancata solo la curvatura ciclonica.....va bene resta con questa visione io non ho il dovere di approfondire questo tipo di argomenti dando più di quello che ricevo in termine di qualità del lvello di approfondimento (eseguito con carte di reanalisi ECMWF facilmente comparabili con software appositi che ti mettono in risalto attraverso colori i Delta termici e barici di stati iniziali di diversi eventi)
    Da lì si può capire perchè le cose sono o non sono andate in un certo modo.

    Abbiamo poco da dirci se non quello di confrontarci sui numeri reali -e non quelli potenziali -quando sarà il caso (mi riferisco alla tematica romana).

    Ma portiamoci rispetto per il bene di questo forum che trovo un ambiente estremamente elegante al pari di altri forum internazionali.
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  7. #1037
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    La risposta alla domanda iniziale propenderebbe per un secco no:



    Il 2009 sarà probabilmente il quinto anno più caldo di sempre

    martedì 8 dicembre 2009 12:38

    COPENAGHEN (Reuters) - Quest'anno sarà probabilmente il quinto anno più caldo della serie da quando è in atto questo controllo, e il primo decennio di questo secolo sarà il più caldo. Lo ha comunicato oggi l'Organizzazione meteorologica mondiale.
    L'anno più caldo è stato il 1998, soprattutto a causa di un potente El Nino, che porta un riscaldamento anormale nell'Oceano Pacifico orientale e può provocare ampi cambiamenti nelle condizioni meteorologiche mondiali.
    Quest'anno si è formato un nuovo El Nino, spiegando in parte l'innalzamento delle temperature. Il 2008 è stato l'undicesimo anno più caldo della serie.
    -- Sul sito Reuters.com le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia


    No comment.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #1038
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    E consirata la media del decennio se il nino attuale, decisamente cazzuto, non regredirà in fretta l'anno prossimo ha buone possibilità di prendersi un posto ancora più alto.

  9. #1039
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    La risposta alla domanda iniziale propenderebbe per un secco no:



    Il 2009 sarà probabilmente il quinto anno più caldo di sempre


    No comment.
    Boh, considerando il Nino cazzuto (come dice Massimo ) mi sembra che sia un risultato che tutto sommato conferma il periodo di stasi del GW...
    A regola, se la teoria del GW fuori controllo fosse vera, a un episodio così importante avrebbe dovuto corrispondere un nuovo "step" verso l'alto (tipo 1998)...

    Ma forse mi sbaglio io...
    Luca Bargagna

  10. #1040
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,270
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Boh, considerando il Nino cazzuto (come dice Massimo ) mi sembra che sia un risultato che tutto sommato conferma il periodo di stasi del GW...
    A regola, se la teoria del GW fuori controllo fosse vera, a un episodio così importante avrebbe dovuto corrispondere un nuovo "step" verso l'alto (tipo 1998)...

    Ma forse mi sbaglio io...
    Quoto!
    E aggiungo che il 2010 sarà ancora più un banco di prova, per vedere in che stato è il GW.

    Piccola parentesi: credo che troppo spesso i dati, sia sul GW, ma per esempio anche sullo stato dei ghiacci, vengano considerati eccessivamente in maniera assoluta, guardando tutta la serie storica, io credo invece che andrebbero guardati anche relativamente al periodo che stiamo vivendo.
    Scusate, ma cosa vi aspettate, che di botto la temperatura media del pianeta cali, o che all'improvviso si possa recuperare l'estensione dei ghiacci, dopo decenni di deficit?
    E' facile dire "il 5° anno più caldo dal 1880", bella scoperta, siamo in epoca di GW....ma guardando tutti gli elementi al contorno, direi che non è così cattivo come risultato.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •