Le piogge di Aprile in Italia, dal 1950
15-04-2011
![]()
Altra falsa partenza del calo termico globale in bassa troposfera?
Qui il link:
http://www1.ncdc.noaa.gov/pub/data/c...air/uahncdc.lt
Proiezioni per maggio 2011
17-04-2011
![]()
Perche' parli di "falsa partenza" ? Il calo c'e' stato netto con la Nina. Ora dovrebbe salire anche se forse con un altro mese piuttosto basso.
I dati troposferici: http://forum.meteonetwork.it/meteo/1...post1058695636
Marzo 2011, troposfera e stratosfera RSS e UAH
08-04-2011
![]()
Perchè i valori sopra lo zero sono sempre aumenti di temperatura in bassa
troposfera e sono solo due mesi che c'è stato un abbassamento della
temperatura.
Il "calo" per me non è un minore aumento delle temperature globali in bassa troposfera.
Per esempio nel 2008 l'abbassamento è stato temporaneo...da dicembre 2007 ad agosto 2008![]()
Alessandro, ma se tu guardi nel breve termine quelli non sono aumenti o diminuzioni del GW, ma sono solo gli effetti combinati di Nina e Nino.
In questo post nel blog ho messo un grafico con i trend a 10, 20 e 30 anni, questi possono darti una idea, non il calo per questa Nina.
Il calo e' iniziato nei primi anni 2000, come riportavo nel primo post di questo TD:
Marzo 2011, GW di superficie, AMO, PDO/MEI, GLAAM
18-04-2011
![]()
Certo Sandro, forse mi sono espresso male.
Insomma il periodo dicembre 2007 --> agosto 2008 sembrava potesse essere la
"partenza" di un trend (alla lunga, tipo qualche decennio) di prevalenti diminuzioni
globali in bassa troposfera... invece da Settembre 2008 a Dicembre 2010 abbiamo
osservato tutti aumenti mensili globali(meno che un -0,01 in giugno 2009).
Oppure scritto in maniera diversa, se osservo gli anni '70 '80 e '90 fino al 1994
noto come l'80%/90% siano diminuzioni termiche globali in bassa troposfera, non
a caso in questo thread si discute del GW che è stato tirato in ballo dal mondo
scientifico proprio in questi ultimi decenni.
http://www1.ncdc.noaa.gov/pub/data/c...air/uahncdc.lt
Alessandro, il 2007-8 ha visto Nina e quindi diminuzioni, poi sono aumentate velocemente le anomalie ENSO e quindi aumenti .... tutta roba di breve termine che non serve a determinare "GW". Il grafico dei trend che ti ho postato e' invece molto + indicativo e ci dice che l'aumento c'e' stato tra meta' anni 70 e primi anni 2000, poi e' finito l'aumento e i trend sono in ovvio calo anche se dovuto piu' a stabilita' climatica che non a vero e proprio calo termico.
Aggiornamento GW, Pasqua 2011
23-04-2011
BUONA PASQUA !!!
Sandro, ma quando inizierà il trend del calo termico troposferico imho dovremo
osservare il trend di aumento termico in stratosfera.
Continua la tendenza alla diminuzione termica stratosferica dal 1993: siamo
ancora dentro il trend di aumento termico in troposfera.
http://www1.ncdc.noaa.gov/pub/data/c...air/uahncdc.ls
BUONA PASQUA!!!
ciao Sandro, apprezzo molto il tuo lavoro, seguo sempre questa discussione
solo una domanda:
perchè distingui così nettamente il GW dalle oscillazioni oceaniche?
mi sembrava di aver capito che per te i fattori "naturali" come il sole (e suoi effetti, ovviamente sugli oceani che accumulano/rilasciano il suo calore) e le varie oscillazioni di breve periodo, fossero molto importanti ai fini dell'andamento climatico di lungo periodo, anche attraverso feedback, climat step, ecc
ma se distingui così nettamente, che cos'altro influirebbe? la parte antropica? (ma anche qui non mi sembravi un fervente sostenitore dell'AGW)
in sostanza: un eventuale grosso cambio di rotta (verso caldo o freddo), a cosa andrebbe attribuito, se non a cicli oceanici decisamente anomali e/o diversi dagli attuali?
grazie![]()
Segnalibri