Allora Manu,ti avverto, sarò prolisso, ma è necessario.
Ciò che è fondamentale capire e se la tua installazione gode di una buona ventilazione naturale e, soprattutto costante, questo può fare la differenza.
La davis Vue è un'ottima stazione, certamente, ed è in grado di dare anche buone performance anche nel comparto t/rh, nonostante lo schermo apparentemente ridicolo, la sua ridicolaggine è compensata da una cura progettuale che consente al sensore, estremamente vicino alla carcassa dell'iss, di rimanere in ombra per buona parte della giornata, onbra che certamente lo aiuta a evitare impennate furiose della temperatura, soprattutto se aiutato da una buona ventilazione.
Ventilare la Vue è un'operazione che personalmente ho effettuato, estremamente laboriosa e con risultati legati al primo punto, cioè la ventilazione naturale.
Se essa è ben presente, lascia stare, non avresti vantaggi tangibili, diverso il discorso se la vue è "affossata" tra i palazzi, con substrato in asfalto o calcestruzzo, una fornace insomma, ma mi auguro non sia il tuo caso, sarebbe un acquisto sbagliato
ventilare la vue?
photo_2017_02_15_09_46_37.jpgphoto_2017_02_15_09_46_32.jpg
già da queste immagini, che ritraggono la modifica che feci su una vue un paio di anni fa, vedi che la cosa non è semplicissima, sostituzione delle barre di fissaggio, piatti supplementari, boccole distanziatrici etc
Completamente diverso il discorso relativo a una possibile ventilazione "esterna" in grado di sopperire alla mancanza di ventilazione naturale, potrebbe a qualcuno apparire un'idea sciocca, ma non è così in realtà, il problema è che è difficilissimo progettare un sistema di questo tipo, che ovviamente non esiste in commercio, evitando i difetti che esso potrebbe innescare, perdendo di fatto i benefici
Sono assolutamente favorevole alla sperimentazione, è alla base della nostra passione, ma, come penso di aver detto centinaia di volte, si DEVE avere, se si vogliono determinati risultati, un approccio scientifico, che prevede pertanto l'utilizzo di un sistema di ridondanza dei dati di riferimento, questo ben prima di iniziare qualunque tipo di modifica.
Perdona se sono stato prolisso e noioso, e se sono così categorico, ma così deve essere
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
supporto.it@ecowitt.com
Segnalibri