Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
Allora Manu,ti avverto, sarò prolisso, ma è necessario.

Ciò che è fondamentale capire e se la tua installazione gode di una buona ventilazione naturale e, soprattutto costante, questo può fare la differenza.

La davis Vue è un'ottima stazione, certamente, ed è in grado di dare anche buone performance anche nel comparto t/rh, nonostante lo schermo apparentemente ridicolo, la sua ridicolaggine è compensata da una cura progettuale che consente al sensore, estremamente vicino alla carcassa dell'iss, di rimanere in ombra per buona parte della giornata, onbra che certamente lo aiuta a evitare impennate furiose della temperatura, soprattutto se aiutato da una buona ventilazione.

Ventilare la Vue è un'operazione che personalmente ho effettuato, estremamente laboriosa e con risultati legati al primo punto, cioè la ventilazione naturale.
Se essa è ben presente, lascia stare, non avresti vantaggi tangibili, diverso il discorso se la vue è "affossata" tra i palazzi, con substrato in asfalto o calcestruzzo, una fornace insomma, ma mi auguro non sia il tuo caso, sarebbe un acquisto sbagliato

ventilare la vue?

photo_2017_02_15_09_46_37.jpgphoto_2017_02_15_09_46_32.jpg

già da queste immagini, che ritraggono la modifica che feci su una vue un paio di anni fa, vedi che la cosa non è semplicissima, sostituzione delle barre di fissaggio, piatti supplementari, boccole distanziatrici etc

Completamente diverso il discorso relativo a una possibile ventilazione "esterna" in grado di sopperire alla mancanza di ventilazione naturale, potrebbe a qualcuno apparire un'idea sciocca, ma non è così in realtà, il problema è che è difficilissimo progettare un sistema di questo tipo, che ovviamente non esiste in commercio, evitando i difetti che esso potrebbe innescare, perdendo di fatto i benefici

Sono assolutamente favorevole alla sperimentazione, è alla base della nostra passione, ma, come penso di aver detto centinaia di volte, si DEVE avere, se si vogliono determinati risultati, un approccio scientifico, che prevede pertanto l'utilizzo di un sistema di ridondanza dei dati di riferimento, questo ben prima di iniziare qualunque tipo di modifica.

Perdona se sono stato prolisso e noioso, e se sono così categorico, ma così deve essere

Mauro
Nono anzi, grazie mille per la lunga risposta, la preferisco molto.

Guarda, la Vue e' gia' a casa con me, quindi la frittata e' fatta ahahahah, anche se il consiglio di sibillo di prendere una Vp2 versione base non pagandola troppo, ed eventualmente valutare di aggiungere vari kit in futuro, ammetto che neanche ci avevo pensato. Spero di non pentirmi dell'acquisto .

Detto questo, non sono proprio un profano perche' anni fa seguivo con passione le discussioni sul forum , dunque conosco abbastanza bene caratteristiche tecniche dei modelli di stazioni meteo ( percio' sono andato sulla Davis ahah) e delle 3 tipologie di schermo solare etc .


Ti posso dire che , non solo a Pineto, paese di mare, una pur debole brezza non manca mai nelle ore centrali, ma la mia casa e' anche molto scoperta.
Diciamo ha una buona predisposizione per una stazione meteo ( ahahah).
Precisando meglio, a Nord della casa ( che e' dove mettero' la stazione meteo, ci sono solo alberi e la casa piu' vicina e a 30m), inoltre la posizione della stazione meteo sara' su un balcone "scoperto" , dove la distanza dello schermo dal muro "freddo" (visto che non prende mai il sole se non nel tardo pomeriggio) della casa e' 2.60m e l'altezza dalle tegole 2.70m. Tegole che in realta' non si trovano neanche proprio sotto la perpendicolare dello schermo, lo schermo in realta' e' quasi sospeso nel vuoto.
Come potrai capire non si tratta assolutamente di una fornace urbana, tutt'altro , comunque allego per chiarezza un'immagine della mia Oregon ancora presente. ( Si consideri che montero' in palo ancor piu' alto di quello in foto che dista 2.10m dalle tegole )


Concludo con una piccola valutazione "ad occhio". ( Di quelle che ai fisici fanno arrabbiare, e pensa che io stesso studio fisica quindi so bene che non si parla a sensazioni nel campo della misura ahahah)
Ho sempre notato un costante movimento delle coppette durante le bollenti estati come la 2012 , e le mie registrazioni con il passivo Davis 8 piatti nel corso degli anni mi sono parse sempre buone d'estate.

C'e' una Davis Ventilata a 1km , veramente troppo distante per fare un paragone, ma ho avuto sempre valori vicini entro il grado a quest'ultima, e in mesi bollenti come l'Agosto 2012 la mia media max e' stata 29.3C per dire.

Scusa il dilungarsi, comunque per dire che secondo me non ha mai sofferto troppo il mio passivo . Ora questo della Vue invece e' molto piccolo e la cosa mi preoccupa.

20181126_075904.jpg


Grazie della risposta! Quindi diciamo secondo te realizzare una ventilazione esterna e' una buona idea ma meccanicamente troppo difficile.