Sì ma a me cosa mi cambia? Nulla visto che non posso fare le medie con i valori dei dati registrati nell'intervallo tra una registrazione e l'altra. Questo significa che in mezzo può accadere di tutto tanto non mi condiziona nulla. Diverso sarebbe il discorso se in qualche modo si potessero sfruttare i valori di mezzo quindi non vedo perchè masturbarsi mentalmente.L'unica cosa da sapere nel caso della 2300 è che il tempo di sovrascritura è quello che si ottiene moltiplicando l'intervallo scelto per 175 nella 2300 e per 1750 nella 3600.
Ultima modifica di Conte; 12/03/2007 alle 21:03
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Solo per curiosità, visto che in precedenza hai detto di aver sostituito HW con WD, mi puoi dire che intervallo di archiviazione hai impostato e come visualizzi i grafici (valore rappresentato rispetto alla scala temporale)?
Ciao, Alessandro.
![]()
www.meteosmad.it
WD riesce a leggere i dati ogni 8 secondi (a volte perde il colpo e registra quello successivo) e credo che li utlizzi per fare le medie del dato Velocità del vento e del rain rate. Io ho la stazione connessa in continuo con la stazione ed è on line ed ho scelto la registrazione ogni minuto. Ora non posso sapere se i dati ogni 8 secondi WD li memorizza per conto suo ad ogni aggiornamento lavorandoci su o li scarica tutti insieme (60 diviso 8 = 7.5 dati) appena prima della registrazione ogni minuto sul suo datalogger.
La massima frequenza di registrazione settabile su WD è appunto quella ogni minuto e si deve settare così anche HW che perarltro non può aprirsi se WD è aperto. D'altro canto sfruttano la stessa porta COM.
Il logfile che si genera è costituito da dati istantanei rilevati ogni minuto compresa la media del vento in quel minuto (con l'incertezza di cui sopra). Il rain rate massimo e gli estremi dei vari parametri WD non li inserisce in nessun logfile ma compaiono nelle numerose videate che genera.
Il programma che sta creando il mio amico ha appunto questo limite anche se gli estremi della temperatura, dell'UR, le medie del vento e gli accumuli pluvio coincidono con quanto mostrato da WD. Qualche leggera sottostima compare a volte con il valor massimo di raffica e con il rain rate che può essere calcolato solo attraverso i dati ogni minuto durante l'evento piovoso.![]()
Ultima modifica di Conte; 12/03/2007 alle 21:23
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Scusate se mi intrometto solo un attimo, vorrei puntualizzare solo una cosa; tramite l'interfaccia seriale della stazione ws2300 è possibile fare sostanzialmente 2 cose:
1) leggere i dati memorizzati nella memoria non volatile ( dati memorizzati alla cadenza impostata, ogni tot minuti ), quella che noi chiamiamo solitamente datalogger, con capienza di 175 record
2) leggere i dati dalla stazione 'realtime'
Se lasciamo il computer sempre collegato possiamo, con il nostro programma meteo, leggere i dati realtime e calcolarci tutte le medie, minimi, massimi.... che vogliamo, impostando i parametri che vogliamo ( e che il programma meteo ci consente )....
Se non lasciamo il computer sempre collegato possiamo fare affidamento solo sui dati memorizzati nella memoria non volatile della ws2300, quelli memorizzati ogni tot minuti come dicevo sopra....
Grazie della risposta. Dunque i dati acquisiti ogni 8 sec esistono, non servono solo per il piacere di vedere cambiare rapidamente i dati sulla consolle, sono valori istantanei e non valori estremi, da qualche parte sono memorizzati e non si capisce perché dirottarli su due o più memorie (chi fa una cosa chi l’altra, il tutto per far quadrare il cerchio su quello che osserviamo nei file storici dei software…)
Forse iniziamo ad annoiare chi ci legge, visto che molte dei problematiche emerse si annullano con l’utilizzo pratico della stazione. Ma questa è un’altra storia….
Un salutone, Alessandro.
![]()
www,meteosmad.it
Quale? Lo fai attraverso Open2300 o parli di WD e VWS? Con questi ultimi il discorso l'ho già fatto e quindi torniamo punto a capo poichè non si possono leggere la mole di dati ogni 8 secondi a posteriori in un file da qualche parte. Si possono leggerli solo real time e constatare che il programma li utilizza ma non come lo fa. Se si spegne il programma e poi lo si riavvia, nell'intervallo dello spegnimento, al massimo si hanno solo i dati ogni minuto che WD o VWD prende al data logger della stazione sencondo quanto settato in precedenza ed il programma sfrutta e memorizza solo quelli quindi troniamo al caso della masturbazione mentale. Cioè noi non possiamo far nulla se non essere spettatori passivi e non decidere come e se utilizzare i dati ogni 8 secondi. E siccome questo alto campionamento avviene solo a programma aperto e connesso continuamente con la stazione è inutile chiedersi se ogni 23 minuti avviene la sovrascrizione tanto non la raggiungeremmo mai finchè siamo connessi.
Quindi ecco che si ritorna al discorso che sapere cosa fa il datalogger ella stazione non serve a nulla perchè non si può utilizzare la memoria ogni 8 secondi a PC o programma spento o a stazione scollegata.
Ultima modifica di Conte; 13/03/2007 alle 11:06
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri