quanto regga, bisognerebbe vederlo in funzione,certo, anche se in genere le parti in movimento son quelle che danno problemi.
Diciamolo, per andar sul sicuro bisognerebbe prendere un PC/104, di quelli per uso industriale fatti per uso continuo, ma son costosi....e qui stiamo sempre a cercare di rispiarmiare.![]()
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Per esperienza anche i pc "industriali" sono soggetti a deteriorarsi se ci sono continui accendi/spegni e/o sbalzi di tensione.
Io uso un notebook Compaq Presario 1600 di oltre 10 anni fa che è acceso da quasi 3 anni di fila e non sta dando alcun problema proprio perchè è sempre acceso (la batteria però ormai è andata). Se si vuole dormire tranquilli meglio mettere il pc sotto un gruppo di continuità casomai con le batterie alimentate da un pannelone fotovoltaico.![]()
Nell'avatar: io, come mi vede Francesco.
Ciao a tutti,
per il problema del consumo di energia, ho optato per pc portatile (PIII 600Mhz) e lo tengo acceso per 1/3 del tempo,cioè ho implementato un ciclo che mi scarica i dati dalla ws2300,scatta la foto,invia i dati sul sito e va in standby.
Ciao
Stazione Meteo WS2300 a 25m slm in wireless con update ogni 9 secondi + Webcam Canon A200
http://www.fabriziosalvadori.com/Meteo.htm
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Già molto tempo fa misi in rilievo questo sistema ma nessuno dette peso alla cosa,forse ora con questa cavolo di crisi tutti vogliono risparmiare....io l'ho fatto non tanto per risparmiare ma perchè credo sia ASSURDO tenere acceso 24/24 ore un pc da 200W per solo rilevamento di pochissimi dati come quelli di una stazione meteo.
Il sistema è semplice: prima di tutto ho deciso che il mio sito verrà aggiornato "solamente" ogni mezz'ora, d'altra parte le condizioni meteorologiche normalmente non cambiano così velocemente...comunque sia non perdo mai i dati rilevati perchè ho il datalogger della ws2300;poi mi sono messo alla ricerca di un software per schedulare alcune funzioni tipo "start software", "stop software", "standby","wakeup".....
In pratica non faccio altro che ripetere ciclicamente le stesse operazioni ogni 1/2 ora:
- Sveglia da standby o ibernazione
- Start WD
- Accendi fotocamera (questa è una funzione che ho aggiunto io per la mia canon A200)
- Scatta foto
- Spegni fotocamera
- Stop WD
- Standby o Ibernazione
Tutto quà...
Stazione Meteo WS2300 a 25m slm in wireless con update ogni 9 secondi + Webcam Canon A200
http://www.fabriziosalvadori.com/Meteo.htm
Si e' parlato molto di soluzioni per rismarmiare energia , e io onestamente non so che fare attualemnto sono sui 160 watt / ora. con Monitor/Alimetatore fotocamera,hub usb
Sono indeciso se cambiare il pc e prendere tipo un asus modello eeebox ma mi sembra che non abbia la porta seriale per la ws2350 .
oppure non so se cambiare tipo di scheda madre e processore al mio ,il mio ora' e' un 3Ghz Athlon64 ho notato che con un processore Sempron da 2.2Ghz dovrebbe consumare intorno ai 45 Watt (vero?,bho!!) magari cambiare anche l'alimentatore che ora e' un 500 watt e portarlo su 400 Watt.
Mha !!! non so che fare ....mi affido a chi di voi ha provato varie cose e mi possa aiutare.![]()
Oggi ho raggiunto il 31° giorno di monitoraggio consumo 24/24
aggiungo che nella presa di monitoraggio ho anche il Pc fisso che ora accendo saltuariamente e qualche volta la stampante.
Riepilogo :
Ruter
web cam
Pc portatile ecer aspire one
lampada a 1 led alta luminosità
monitor samsun 19'' accesso quando navigo in internet e uso per le mie cose
Consumo totale per 31 giorni = 24 Kw Costo con ultima bolletta arrivata ieri € 4.92 ( precedente € 6.72 )
Risultato che va oltre le mie aspettative promosso.
Gigi![]()
Ciao Fabrizio.
Difficile rispondere sul puro piano della convenienza.
Si rischia di spendere molto di piu acquistando un nuovo PC a basso consumo che a pagare l'energia maggiore consumata da quello attuale.
Io ti dico la mia....
Personalmente, come molti di noi, ho l'animo dello sperimentatore per cui sono abbastanza spesso portato a provare cose nuove magari nascondendomi dietro un "però è piu conveniente" oppure "era un affare".
Ultimamente avevo voglia di provare l'EEEBox 240 e l'ho preso.
Debbo dire che sul piano consumi è veramente modesto, siamo a circa 14÷16W senza il monitor (non è il modello portatile ma quello che rassomiglia ad un libro in verticale) Altra grande sua dote è l'estrema silenziosità, ci si potrebbe dormire ad un metro di distanza...
Lo trovo abbastanza potente se non addirittura esuberante per applicazioni meteo come le nostre ed il rapporto costo/prestazioni è buono, pagato 250€con 2Gb di RAM.
A te la decisione, io posso solo aiutarti a chiarirti gli altri dubbi che manifestavi...
E' vero che su praticamente tutti i PC ultimi non troviamo piu la porta seriale (insieme alla parallela e anche alla porta per il floppy) esistono comunque degli Adapter USB/COM che in teoria risolvono facilmente il problema, dico in teoria perchè in pratica sembra che non sia così facile trovarne di perfettamente adatti a questo scopo, se leggi qualche thread piu sotto se ne parla...
Il consumo di 45 W del Sempron è riferito alla potenza massima assorbita dalla sola CPU che comunque è di prestazioni modeste avendo un Cache memory normalmente dimezzata, comunque di molto inferiore a quella del fratello maggiore Athlon, in definitiva è una CPU ormai obsoleta
C'è da dire che in un PC quello che consuma molto in termini di energia è anche la scheda Video sempre se non è un PC con la VGA che fà capo al Chip-Set per cui integrata nella M.B. altre cose che consumano molto sono gli HD e alle unità ottiche CD/DVD.
Riguardo al valore di targa degli alimentatori, vorrei precisare che se un alimentatore è da 1000W non significa che consumi 1000W ma che può erogarli come suo limite massimo, è chiaro che se gli chiediamo 1000W ne consumerà piu dei 1000 dato che macchine a rendimento 1 ancora non ne hanno fatte
Spero di averti fatto la situazione piu chiara.... o forse più confusa
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
GIGI cosa è quest' avatar da guerrafondaio,
meglio se rimetti i fulmini, magari anche con gli anatemi![]()
Vabbèèè, Gigi cambia le carte in tavola al volo e chi legge non capisce, pochi minuti fà c'era Gigi alla mitragliama ora và tranquillamente e beatamente in moto
![]()
Ultima modifica di Orso Polare; 15/04/2009 alle 22:37
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Ciao Sarwa.
Hai scritto un diagramma di flusso di quello che attui ma non ci hai dato altre informazioni come invece ibibi invitava a fare...
Sarebbe interessante sapere se hai dovuto allestire Hardware specializzato ad accendere e spegnere la A200 e se ti sei appoggiato a Script o software specializzato per l'ON/OFF del PC oltre che a software come "attività pianificate" di windows stesso.
Insomma volessimo fare anche noi qualche cosa di simile, cosa dovremmo allestire e in che modo? sempre se non sono indiscreto
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Segnalibri