ragazzi un'informazione decisiva. Ma a voi quanti sensori temperatura vi prende?
Io vedo che prende il sensore esterno dell'anemometro e quello interno. ho provato a farne riconoscere un altro lidl ma niente. Quanti ne puo ricevere questa stazione?
grazie a chi mi risponde
ciao
Stefano
Il sito di Gallo di Tagliacozzo(Aq)
www.galloditagliacozzo.it
Ciao, a me la stazioncina Lidl di sensori per la T ne vede due, sul canale 1 quello dell'igrotermo intergato con l'anemometro e sul canale 2 quello di un'altra stazioncina, sempre Lidl, di quelle grandi con pressione umidità e T interna ed esterna, il bello è che pure questa stazioncina mi vede i due sensori sui due canali quindi ho due stazioni che vedono entrambe tutti e due i sensori
L'importante è metetre il sensore della seconda satzioncina sul secondo o terzo canale e poi fare farela ricerca dei canali alla stazione Lidl principale tenendo premuto il pulsante channel![]()
ciao Grazie! Però come faccio a cambiare il canale? non trovo il pulzante.
p.s. Aggiungo un'altra cosa. Avete notato problemi con l'anemometro?L'altra sera c'erano raffiche assurde e tanti hanno segnato anche + di 60km\h mentre io fermo a 48.2
Inoltre a voi vi mette la max raffica da dove proveniva?
ciao!
Il sito di Gallo di Tagliacozzo(Aq)
www.galloditagliacozzo.it
comunque il pluviometro , per quello che l'ho pagato, e' abbastanza esatto , posto sul tetto , dove sottostima anche magari solo perche' il vento e' piu' forte che a due metri, nei primi 10 gg ho 52 mm contro i 56 dell'l'orto botanico(arpav) ad 1 km da me e 58mm di un amico meteoappassionato a 500 metri da me in davis vantage pro 2 a 2 metri.
amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
Current Weather Conditions at san martino di lupari,
Devi premere il pulZante Channel/Search , è ciclico cioè ti mostra il Ch1 poi , se riconosciuto, il ch 2 e idem per il ch 3 poi la T inetrna e poi con il simbolo della freccia in tondo in modo automatico te li mostra tutti in sequenza ciclicamente, ma PRIMA devi farglieli riconoscere tenendo premuto il tasto Channel più a lungo e aspettando che abbia terminato la ricerca.
Stà tutto scritto nel manuale d'istruzioni....![]()
Ultima modifica di Alex64; 13/01/2010 alle 18:02
Il sito di Gallo di Tagliacozzo(Aq)
www.galloditagliacozzo.it
Il sito di Gallo di Tagliacozzo(Aq)
www.galloditagliacozzo.it
Segnalo un sito interessante per la costruzione dello schermo solare...
MeteoSpoleto -- Costruzione schermo solare a ventilazione forzata
Molto interessante in effetti......Notavo come ha preso lo schema che ho disegnato, e riportato in questo forum, senza chiedermi nulla o citando la fonte (che sarei io).http://forum.meteonetwork.it/stazion...mi-solari.html
Oltretutto non ha nemmeno seguito pedissequamente il mio schema che è più pratico di quello mostrato da lui. Nel suo infatti la ventola è ancorata ad un piatto in alto mentre nel mio disegno chiaramente è montata nel tubo. Questo perchè in tal modo, svitando 3 galletti, si rimane con il tubo in mano nel quale c'è sensore e ventolina, facilmente sostituibili in caso di guasto e/o manutenzione. Inoltre i miei piatti più in basso della ventolina non toccano il tubo interno per non creare ristagni di aria calda, tranne l'ultimo più in alto. Sempre nel disegno i piatti in alto sono più ampi e sotto di essi ho creato una corona che serve ad impedire che il flusso di aria espulsa dallo schermo possa scendere in basso ed essere riscucchiata parzialmente di nuovo all'interno della schermatura.
Ultima modifica di Conte; 09/01/2010 alle 00:07
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri