Risolto così anch'io...non è il pluvio che si imballa ma la stazione!
Ma il canale radio del pluvio dovrebbe essere autonomo ( ed "interno") rispetto ai tre che vengono visualizzati ?
Ultima modifica di dragonball; 11/01/2010 alle 21:35
Comunque, se la cosa è capitata anche ad altri e negli stessi termini, abbiamo trovato il primo vero "bug" di questa stazione ( infatti al sensore non schermabile qualche soluzione si può trovare).
Tra l'altro raffiche fantasma e stranezze nella trasmissione dati ogni tanto compaiono anche sulla LaCrosse 2350![]()
Eh si...ma piuttosto che non funzioni...
Comunque ho notato che la frequenza di comunicazione è circa la stessa dei cancelli elettrici...almeno per il mio CAME...anche se, per ora, non mi ha dato problemi direttamente collegabili ad esso...
Ma pensavo: se ho una vecchia centralina di un cancello, se riesco a collegarla alla 232 del computer in qualche strano metodo, potrei inviare i dati dai sensori al computer?![]()
Devi premere il pulZante Channel/Search , è ciclico cioè ti mostra il Ch1 poi , se riconosciuto, il ch 2 e idem per il ch 3 poi la T inetrna e poi con il simbolo della freccia in tondo in modo automatico te li mostra tutti in sequenza ciclicamente, ma PRIMA devi farglieli riconoscere tenendo premuto il tasto Channel più a lungo e aspettando che abbia terminato la ricerca.
Stà tutto scritto nel manuale d'istruzioni....![]()
Ultima modifica di Alex64; 13/01/2010 alle 18:02
MMMMHHH a occhio sembra uguale a una delle mie vecchie stazioncine Lidl fatte così:
e quella non la vede, mentre vede benissimo il sensore di un'altra stazione Lidl più grande che ha il sensore esterno con un piccolo display Lcd che mostra la temperatura, questa qui:
basta mettere il sensore di questa qui sul ch2 o 3 e rifare la ricerca dei canali con entrambe le stazioni, vedrai che entrambe vedono tutti e due i sensori![]()
Il sito di Gallo di Tagliacozzo(Aq)
www.galloditagliacozzo.it
Ciao, io ho comprato per 5 euro un modulo RF sulla frequenza del trasmettitore e sto tentando di interfacciare tutto con il pc.. tuttavia al momento ho un pò da fare e non mi ci sto dedicando molto in piu il segnale all oscilloscopio appariva pieno di rumori e non so come pulirlo (ho "costruito" una semplicissima antenna: un pezzetto di filo lungo 17,5 cm).. interfacciandolo con Arduino e leggendo i bit sul pc per adesso non ho ricavato niente e con la RS-232 ho provato stasera ma niente neppure così (è la prima volta che la uso e la sperimento perciò mi servirà ancora un pò di lavoro).. tuttavia si vede benissimo nel mezzo al rumore, la "cascata" di bit che invia il pluviometro.. devo solo capire come pulire il segnale e sincronizzare la frequenza di ricezione.. penso che se avrò tempo cercherò un modulo di ricezione con il protocollo i2c o spi che almeno è piu facile da gestire
Segnalibri