I valori di pressione atmosferica della tua zona li puoi anche rilevare da internet
vai su un qualunque sito di metereologia e la trovi ( come sul meteo punto it )
e setti quelli della tua stazione in linea con quelli rilevati da internet. Non credo che variano in pochi km.
Poi aspettiamo consigli da chi non è all'inizio come noi.
Ciao....in genere si fa sempre riferimento alla pressione relativa, quindi la pressione assoluta (rilevata alla quota in cui ti trovi, ma riportata a livello del mare), quindi se la stazione di riferimento riporta la pressione relativa (in genere indicata con "Rel") non devi far altro che impostare sulla tua stazione tal valore, oppure inserire sulla tua stazione una quota arbitraria (non necessariamente reale, causa possibile imprecisione taratura barometro) che ti porti il valore della tua pressione Rel su quella corretta
Non conosco nel dettaglio la tua stazione (o almeno non mi ricordo), vedi quale è il metodo corretto per raggiungere l'obiettivo
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Nella mia stazione ( Auriol) La pressione è indicata come "sea level"e non è possibile impostare un altezza in metri ( come in altre stazioncine che ho posseduto..). Il parametro di pressione è però settabile liberamente e il manuale suggerisce di impostarlo facendo riferimento a quanto misurato da altre stazioni..
Scusate la curiosità, ma se non si avesse modo di conoscere la pressione misurata di un altra stazione, come procede??![]()
Si aspetta un periodo di pressione livellata per ampie zone, e spesso accade, si consulta una cartina isobarica e ci leggi la pressione......
Comunque sia.... vicino a te ci sono le stazioni pmn049 e la pmn007 entrambe Davis da cui puoi prendere i valori
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Grazie per le indicazioni Orso Polare!Ho visto le stazioni da te indicate e ho preso nota dei valori..
Per ciò che riguarda la cartina isobarica, la pressione indicata è riferita al livello del mare ..ho capito bene?
Io che sono a circa 200 mt più in alto devo correggere il valore ? se si di quanto?
Un altra domanda:i numeri riportati sopra alla cartina, sono le ore, giusto?
Scusa la domanda magari ovvia, ma mi sono appena avvicinato alla meteorologia..![]()
io direi che secondo me già rispetto alla pce che io ho è una vera e propria schifezza, io con la pce mi sto trovando benissimo e sul palo dell'antenna, ho l'isola di calore e so di averla ma sono anche l'unico con la stazione meteo in piazza le altre attorno sono tutte fuori quindi non posso fare confronti anche se ho più o meno 1 1.5 gradi in più rispetto a fuori e visto dove è piazzata è come è piazzata ci sta, ho lo schermo ventilato xò
Buongiorno, scusate se scrivo in questa discussione, ma possiedo una stazione meteo molto simile alla Auriol H13726A, eccetto per quanto riguarda il pluviometro. La stazione in questione è la UniTEC Climate W155 ( peraltro quasi identica alla Ventus W155, a parte l'illuminazione del display).
stazione base.jpg anemometro.jpg pluviometro.jpg
Il mio quesito riguarda la rilevazione della velocità del vento. Ho osservato che la velocità media viene aggiornata piu' spesso ( da un minimo di 30 sec ad un max di 2 minuti), mentre per le raffiche il tempo puo' variare da un minimo di 30 sec./1 minuto fino a 10 minuti.
Perchè ci sono queste differenze nel tempo di rilevazione?
La domanda principale è questa: quant'è il tempo di campionamento della velocità media del vento e delle raffiche? Cioè, ogni quanto campiona la stazione per calcolare la velocità media e la raffica? I tempi indicati precedentemente fanno riferimento all'emissione della luce led rossa che corrisponde all'invio dei dati alla stazione base. Puo' essere che l'emissione del led rosso e il campionamento siano in pratica la stessa cosa? Nelle giornate ventose ho rilevato velocità medie massime tra 20 e 45 Km/h, ma le raffiche max non hanno mai superato i 51 Km/h; la differenza tra vel. media max e raffica max è sempre rimasta sotto i 16 Km/h.
Secondo voi, il fatto che non rileva raffiche piu' alte è da ricondursi al tempo di campionamento delle stesse, piu' lungo rispetto alla velocità media ( con perdita di probabili raffiche piu' intense in occasione di vento irregolare)?.
Sono gradite osservazioni personali sulla propria stazione meteo in merito alla rilevazione del vento.
P.s. visto che il mio pluviometro è diverso da quello della Auriol, ci potrebbero essere delle differenze nella rilevazione della pioggia in base alla grandezza della "bocca" del pluvio?
Fatemi sapere e grazie in anticipo.
Buon week-end a tutti![]()
![]()
Ciao a tutti,
mi si è rotto il sensore temperatura della stazione Auriol/lidl. Volevo comprare l'intero ricambio del sensore con l'anemometro e tutto. Qualcuno mi sa dire se c'è qualche sensore che usa le stesse frequenze della lidl in modo da poterlo sostituire? E sopratutto dove posso comprarlo?
Grazie in anticipo.
Ciao, non credo esistano altri sensori compatibili con la tua stazione Auriol / Lidl...a meno che non siano proprio uguali e semplicemente rimarchiati. Potresti vedere un po' in rete e magari far qualche telefonata per capire se fosse possibile acquistare soltanto il gruppo sensori originale, così "su due piedi" non saprei come aiutarti, mi spiace
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Io ho una stazione Auriol,comprata alla Lidl a dicembre 2013 e ho visto che nel corso del tempo l'igrometro non segna più l'umidità in modo preciso.Appena ho messo la stazione l'igrometro segnava 99%,adesso malapena arriva a 90%.C'è dell'altro:l'accumulo pluviometrico di questo mese è di 77.5 mm di pioggia,mentre la stazione meteo di Venafro (Davis vantage pro 2) segna ben 111 mm di pioggia per questo mese.
Segnalibri