Ciao...ci sta che il sensore termoigrometrico possa aver qualche problema, oppure che è eccessivamente sporco al punto da non dare misure più precise..... Non so come sia fatto il sensore della tua stazione, ma se te la senti, potresti provare a pulirlo con un cotton fioc imbevuto di alcool isopropilico (in passato, si usava per pulire le testine ai registratori /lettori a cassetta), se non riprende a segnar valori giusti...mi sa tanto che sta sta andando....Chiaramente, va pulito solo il sensore, non tutto il circuito, eh ??
Riguardo alle differenze sul discorso pluviometrico...ci possono essere si sottostime o sovrastime di un pluviometro se non ben tarato (anche il Davis, eh ??), ma anche differenze proprio reali nelle precipitazioni...alla fine 30 mm a livello mensile non son tanti.....![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Ciao a tutti, era tempo che non prendevo di vista la mia stazione e mi sono accorto che non trasmetteva più...
Ho indagato e aggiornato il SW per variazione condizioni di Wunderground..... aveva smesso di funzionare causa WU ha richiesto la password singolare per ogni stazione.
- Ho inoltre ricompilato tutto il sorgente per ridurre ulteriormente il carico sulla sram, adesso occupa circa 30k di flash e circa il 60% della fram su arduino uno.
- Ho aggiunto dei semplici parametri di calibrazione per tarare ogni sensore con scarto millesimale [+Prex +Rain +Rainf +ecc ecc]
- Aggiunta possibilità di inviare a più stazioni dati da sensori diversi, ho costruito una piccola libreria che consente di usare lo stesso arduino + scheda ethernet per gestire + stazioni "Ventus o lidl" e qualsiasi sensore esterno ad esso collegato.
- Si può comporre autonomamente la serie di sensori per ogni stazione e così gestire in funzione dell'ambiente circostante quali sensori interrogare per avere sempre dati attendibili.
Info sempre al solito link.
mattia.gambazza chicciola gmail punto com
Monte Canate - Pellegrino Parmense Weather | Personal Weather Station: IEMILIAR173 by Wunderground.com | Weather Underground
Apologizing for delay.
Regards
Mattia
Screenshot from 2017-08-22 11-27-10.png
Screenshot from 2017-08-22 11-23-12.png
Ultima modifica di montanaro87; 22/08/2017 alle 10:33 Motivo: Update
Cari estimatissimi colleghi per chi volesse la stazione meteo ritorna in vendita domani ecco a voi il volantino
lidl-flyer.com
OFF TOPIC
Sto valutando se comprarmi un Mini PC per la mia oregon Scientif per condividere 24 ore su 24 le informazioni meteo
Ultima modifica di Orso Polare; 21/01/2019 alle 00:06
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Temo che il sensore di temperatura esterna sia integrato nell'anemometro, quindi nel caso non sarebbe possibile neanche schermarlo.
Peccato, perchè ho testato il sensore termometrico di una stazionciona a 10 euro della stessa marca Auriol (t. interna / esterna), confrontandolo con un Oregon e la consolle Davis (cui ho applicato un offset di -0.7 confrontandola a sua volta con il suo stesso sensore esterno, visto che quello della consolle è posto in un punto che sovrastima), nonchè con un altro sensore a filo molto affidabile: ebbene, lo scarto massimo era di 0.3, direi più che accettabile.
Pertanto, avesse avuto il sensore esterno autonomo, magari un pensierino lo avrei fatto anch'io (più che altro per uso non "ufficiale", diciamo).
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Ma come stanzioncina e proprio spartana
Non ha ne Datalogger e ne la connettività e poi come portata di raggio solamente 25 metri ( se devo comprarla sono pronto a scommetterci il triplo della stazione che non mi arriva coprirmi il giardino con la portata dei sensori) Mi fido di più della mia Oregon
Poi ognuno e libero di fare cio che vuole
Preferisco spendere 140 euro su Ebay per acquistare un mini pc per condividere i dati 24 ore su 24 che spendergli 50 per Niente
( Come si dice in questi casi )
I gusti son gusti
beh comunque parliamo sempre di 50 euro, difficile pretendere a quel prezzo anche il datalogger o un campo di ricezione molto superiore.. se non fosse per il neo (grosso neo) del sensore integrato nell'anemometro, per chi non ha grandi pretese potrebbe essere un discreto acquisto.
si, ma ti dico che 140 euro per un mini-pc dedicato solo al meteo sono tantini secondo me, con un pò di fortuna si possono trovare mini-pc anche sui 50-70 euro, parliamo di usato chiaramente. Se intendi prodotti nuovi allora il discorso cambia.
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Ringiovanisco la discussione.
Si può usare un RaspberryPi e c'è già chi ha realizzato un programma
GitHub - yu55/auriol_reader: AURIOL H13726 / Ventus W155 weather stations 433.92 MHz radio transmissions decoder for Raspberry Pi.
Oppure un Arduino o un ESP8266 o altro microcontrollore.
Segnalibri