Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 38
  1. #21
    Calma di vento L'avatar di ms
    Data Registrazione
    10/12/09
    Località
    Vercelli (VC)
    Età
    58
    Messaggi
    11
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Barometro: pressione assoluta e relativa

    il gps (da trekking) calcola la quota basandosi sul segnale dei satelliti nei modelli più semplici (altimetro gps, meno preciso) oppure con un altimetro barometrico (più preciso ed ovviamente da tarare) nei modelli più costosi. Ad esempio il Garmin Etrek ha solo l'altimetro gps.

  2. #22
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    21/01/05
    Località
    Selvazzano D. (PD)
    Età
    40
    Messaggi
    287
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Barometro: pressione assoluta e relativa

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    Ma un GPS non calcola l'altitudine! La ricava sempre da barometri e anch'esso ha necessita di essere tarato....
    Non è vero, il GPS calcola anche l'altitudine (deve prendere almeno 4 satelliti), ovviamente la precisione del valore indicato dipende dalla ricezione e dalla sensibilità dello strumento. Esistono poi dei GPS che usano sia i dati ricevuti dai satelliti sia quelli di un barometro integrato per migliorare la precisione (i modelli della Garmin più costosi) ma questo è un altro discorso
    Selvazzano Dentro (PD) 45°24'00" N 11°46'54" E 17m slm

    http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=IPDSELVA1

  3. #23
    Calma di vento L'avatar di ms
    Data Registrazione
    10/12/09
    Località
    Vercelli (VC)
    Età
    58
    Messaggi
    11
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Barometro: pressione assoluta e relativa

    il gps può ricavare la quota dal segnale dei satelliti (meno preciso, modelli più economici come l'Etrek della Garmin) o con un altimetro barometrico (più preciso, da tatare ovviamente)

    sul mio sito GPS - Introduzione

    e Altimetro

  4. #24
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Barometro: pressione assoluta e relativa

    Citazione Originariamente Scritto da ms Visualizza Messaggio
    il gps può ricavare la quota dal segnale dei satelliti (meno preciso, modelli più economici come l'Etrek della Garmin) o con un altimetro barometrico (più preciso, da tatare ovviamente)

    sul mio sito GPS - Introduzione

    e Altimetro
    Sì, solo che l'errore a volte può essere grossolano a causa di problemi sulla tangenze delle sfere di intersezione .... Alla fine è più preciso il barometro, che, senza taratura possono diventare grossolani anch'essi ...

    Quello che non capisco è perchè non integrino alle mappe stradali le isoipse, in maniera tale che nota la latitudine e la longitudine si ottenga immediatamente l'altitudine
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  5. #25
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Barometro: pressione assoluta e relativa

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    Sì, solo che l'errore a volte può essere grossolano a causa di problemi sulla tangenze delle sfere di intersezione ....
    Ma guarda, non ti credere..... Se uno ha l'accortezza di inserire come riferimento nel software la longitudine e latitudine della zona in cui si muove, gli errori sono modesti, dirrei contenuti entro i 15-30 m.....spesso anche +/- 5m !

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  6. #26
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Barometro: pressione assoluta e relativa

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Ma guarda, non ti credere..... Se uno ha l'accortezza di inserire come riferimento nel software la longitudine e latitudine della zona in cui si muove, gli errori sono modesti, dirrei contenuti entro i 15-30 m.....spesso anche +/- 5m !

    Ah sì ...
    Ma in che senso inserire la longitudine e la latitudine? Stai parlando di un GPS con altimetro, con quest'ultima funzione disponibile se ci sono 4 satelliti ... perchè dovresti dargli le coordinate?????
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  7. #27
    Vento forte L'avatar di Gigi600
    Data Registrazione
    20/07/08
    Località
    Sacile PN
    Età
    64
    Messaggi
    3,207
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Barometro: pressione assoluta e relativa

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    Ah sì ...
    Ma in che senso inserire la longitudine e la latitudine? Stai parlando di un GPS con altimetro, con quest'ultima funzione disponibile se ci sono 4 satelliti ... perchè dovresti dargli le coordinate?????
    Inserendo le coordinate hai un punto preciso sulla cartografia del GPS che è paragonabile a una carta solo che trova il punto in automatico.
    Se invece lo posizioni ( ti posizioni ) su di un punto ( senza coordinata) si appoggia ai satelliti più satelliti hai più preciso sarà , migliore è il GPS e la cartografia interna sarà, ma avrai sempre una tolleranza
    Tornando al trend iniziale stiamo parlando del pelo sull'uovo per Noi.

    Mi basterebbe vedere una pressione barometrica più omogenea nella rete MNW


    Gigi

  8. #28
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Barometro: pressione assoluta e relativa

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    Ah sì ...
    Ma in che senso inserire la longitudine e la latitudine? Stai parlando di un GPS con altimetro, con quest'ultima funzione disponibile se ci sono 4 satelliti ... perchè dovresti dargli le coordinate?????
    Sto parlando di un normale navigatore con sopra del software (aggiunto) per calcolare anche l' altitudine..... Immettendo le coordinate, si riesce a calcolare "decentemente" la differenza tra geoide ed ellissoide e quindi un fattore correttivo che riduce di parecchio l'errore

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  9. #29
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Barometro: pressione assoluta e relativa

    Citazione Originariamente Scritto da Gigi600 Visualizza Messaggio
    Inserendo le coordinate hai un punto preciso sulla cartografia del GPS che è paragonabile a una carta solo che trova il punto in automatico.
    Se invece lo posizioni ( ti posizioni ) su di un punto ( senza coordinata) si appoggia ai satelliti più satelliti hai più preciso sarà , migliore è il GPS e la cartografia interna sarà, ma avrai sempre una tolleranza
    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Sto parlando di un normale navigatore con sopra del software (aggiunto) per calcolare anche l' altitudine..... Immettendo le coordinate, si riesce a calcolare "decentemente" la differenza tra geoide ed ellissoide e quindi un fattore correttivo che riduce di parecchio l'errore

    ok
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  10. #30
    Bava di vento L'avatar di tigro11
    Data Registrazione
    14/01/10
    Località
    Carlino (UD)
    Età
    54
    Messaggi
    208
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Barometro: pressione assoluta e relativa

    nel software GW l'altimetro che mi chiede di inserire è calcolato dal livello del mare >terra oppure livello del mare > posizione stazione (es. tetto)

    Grazie
    -----------------------------------------------------
    Meteo Carlino
    http://www.carlinometeo.altervista.org/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •