Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 59
  1. #41
    Alfonso
    Ospite

    Predefinito Re: termometri delle auto...

    Qualcuno sa dire quanto è affidabile il termometro di una Op*l,Zafira??

  2. #42
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: termometri delle auto...

    Il mio termometro l'ho piazzato sotto lo specchietto retrovisore dal lato del guidatore... e sono molto soddisfatto, in condizioni atmosferiche normali e quando sono in viaggio segna una temperatura a volte giusta al decimo ... confrontata con la mia stazione con lo schermo a casa più volte.

    L'unico problema è che nel traffico quando stai fermo o in autostrada (il motivo non lo so nel secondo caso) segna temperature più alte di circa 1°C.
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  3. #43
    Alfonso
    Ospite

    Predefinito Re: termometri delle auto...

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    Il mio termometro l'ho piazzato sotto lo specchietto retrovisore dal lato del guidatore... e sono molto soddisfatto, in condizioni atmosferiche normali e quando sono in viaggio segna una temperatura a volte giusta al decimo ... confrontata con la mia stazione con lo schermo a casa più volte.

    L'unico problema è che nel traffico quando stai fermo o in autostrada (il motivo non lo so nel secondo caso) segna temperature più alte di circa 1°C.
    come hai fatto a portare il filo dall'interno dell'auto sino allo specchietto?Dov l'hai passato??

  4. #44
    Vento fresco L'avatar di RenatoTaranto
    Data Registrazione
    09/03/04
    Località
    Taranto, 15m s.l.m.
    Messaggi
    2,619
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: termometri delle auto...

    Citazione Originariamente Scritto da sassetto
    Strano, quello della mia Megane Coach era praticamente perfetto...
    Quella Megane aveva lo specchietto plastificato di colore nero e sicuramente incideva non poco.......credo che sia importantissimo quest'aspetto.


  5. #45
    Vento moderato L'avatar di sassetto
    Data Registrazione
    24/01/05
    Località
    Chioggia
    Età
    57
    Messaggi
    1,266
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: termometri delle auto...

    Citazione Originariamente Scritto da RenatoTaranto
    Quella Megane aveva lo specchietto plastificato di colore nero e sicuramente incideva non poco.......credo che sia importantissimo quest'aspetto.

    Beh, la mia era anche nera....

    Cmq di giorno non lo guardo mai il termometro xchè è molto difficile che sia giusto. Di sera invece andava bene, per quanto un termometro da auto senza i decimi di grado possa andare bene...
    Nell'avatar: io, come mi vede Francesco.

  6. #46
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: termometri delle auto...

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    Il mio termometro l'ho piazzato sotto lo specchietto retrovisore dal lato del guidatore... e sono molto soddisfatto, in condizioni atmosferiche normali e quando sono in viaggio segna una temperatura a volte giusta al decimo ... confrontata con la mia stazione con lo schermo a casa più volte.

    L'unico problema è che nel traffico quando stai fermo o in autostrada (il motivo non lo so nel secondo caso) segna temperature più alte di circa 1°C.
    Attrito dell'aria se il bulbo è esposto all'impatto dell'aria.......flusso caldo del motore che segue una via più vicina al bulbo in caso di forte velocitÃ* rispetto alle velocitÃ* medie, possibile forte irraggiamento del largo nastro asfaltato autostradale in caso di soleggiamento (ma in cittÃ* dovrebbe essere ancora peggio in teoria). Insomma, ho buttato lÃ* qualche spunto di riflessione.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  7. #47
    Brezza tesa L'avatar di dolmen
    Data Registrazione
    01/01/06
    Località
    Genova
    Messaggi
    541
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: termometri delle auto...

    Citazione Originariamente Scritto da Conte
    Attrito dell'aria se il bulbo è esposto all'impatto dell'aria.......flusso caldo del motore che segue una via più vicina al bulbo in caso di forte velocitÃ* rispetto alle velocitÃ* medie, possibile forte irraggiamento del largo nastro asfaltato autostradale in caso di soleggiamento (ma in cittÃ* dovrebbe essere ancora peggio in teoria). Insomma, ho buttato lÃ* qualche spunto di riflessione.
    Bravo Conte!

    Nel mio caso, le prime due opzioni sono quele che incidono maggiormente, la seconda soprattutto... pensa che in autostada nelle notti invernali può segnarmi tranquillamente 8 gradi (OTTO GRADI..una follia!!!) in più del giusto... quando mi cade l'occhio sul display mi verrebbe voglia di spaccarlo! ...per assurdo segna valori più vicini alla realtÃ* stando fermi in coda in un pomeriggio di luglio... e comunque ormai lo so: finchè il circuito di raffreddamento motore non va in temperatura, il sensore è (+ o -) affidabile; appena arriva ai 90° e si apre la termovalvola di accesso al radiatore, addio info sulla temperatura esterna!!
    Un plauso agli ingegneri lancia per l'ottimale disposizione del sensore!!

  8. #48
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: termometri delle auto...

    Citazione Originariamente Scritto da dolmen
    Bravo Conte!

    Nel mio caso, le prime due opzioni sono quele che incidono maggiormente, la seconda soprattutto... pensa che in autostada nelle notti invernali può segnarmi tranquillamente 8 gradi (OTTO GRADI..una follia!!!) in più del giusto... quando mi cade l'occhio sul display mi verrebbe voglia di spaccarlo! ...per assurdo segna valori più vicini alla realtÃ* stando fermi in coda in un pomeriggio di luglio... e comunque ormai lo so: finchè il circuito di raffreddamento motore non va in temperatura, il sensore è (+ o -) affidabile; appena arriva ai 90° e si apre la termovalvola di accesso al radiatore, addio info sulla temperatura esterna!!
    Un plauso agli ingegneri lancia per l'ottimale disposizione del sensore!!
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #49
    Brezza leggera L'avatar di rizampi
    Data Registrazione
    01/02/06
    Località
    San Giovanni Teatino (CH)
    Età
    49
    Messaggi
    262
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: termometri delle auto...

    ...non dimentichiamoci che, in teoria, in movimento dipende tutto dall'umiditÃ* dell'aria... Le misurazioni andrebbero fatte da fermi e non in movimento. Ricordatevi il calcolo dell'umiditÃ* mediante 2 sonde. Bulbo secco e bulbo umido...Il temometro con la sonda a bulbo umido va sventolata!

  10. #50
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: termometri delle auto...

    Citazione Originariamente Scritto da rizampi
    ...non dimentichiamoci che, in teoria, in movimento dipende tutto dall'umiditÃ* dell'aria... Le misurazioni andrebbero fatte da fermi e non in movimento. Ricordatevi il calcolo dell'umiditÃ* mediante 2 sonde. Bulbo secco e bulbo umido...Il temometro con la sonda a bulbo umido va sventolata!
    Non centra nulla. Se il bulbo del termometro è asciutto non si ha sottoraffreddamento e quindi non cambia nulla rispetto al rilevamento in condizioni statiche. Semmai c'è il rischio che l'attrito con l'aria, a forte velocitÃ*, possa scaldare un pochino il bulbo. Ad altissime velocitÃ* poi si parla anche di possibili compressioni ed espansioni pseudo-adiabatiche, e via dicendo, fenomeni ben osservabili su certi aerei.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •