-
Burrasca
Re: Ancora NAO- il prossimo inverno?
Un paio di considerazioni circa lo SCE euroasiatico di ottobre. Non parlerò qui di SAI, bensì dello SCE sul continente asiatico in relazione alla possibilità che questo fattore possa generare attività d'onda ed andare ad interagire con il VPS/VP e quindi come predittore dell'AO. Consiglio di rivedersi questo post in cui spiegavo in dettaglio il meccanismo alla base di questo aspetto, fra l'altro messo in luce dallo stesso Cohen con altri autori.
Il 2013 è un anno particolare, infatti è da 11 anni che non avevamo più uno SCE così alto e prematuro sull'Eurasia già a fine settembre. Una prima impennata dello SCE la si è avuta nella terza decade di settembre, ma per ragioni di natura radiativa (e altro) non prendo in considerazione questo primo incremento.
In ottobre la prima e la terza decade (cioè questi recenti giorni) sono stati quelli con lo SCE più ampio.
multisensor_4km_ea_snow_extent_by_year_graph.png
Come si è comportato, in questo periodo, il nascente VPS? Sappiamo che se è in una situazione di debolezza (VPS initially WARM fra i 100 e i 50 hPa) la bassa stratosfera reagisce in maniera piuttosto anelastica ed è molto più incline ad assorbire il flusso di attività d'onda indotto dalla perturbazione radiativa criosferica e a spezzare successivamente l'equilibrio. Viceversa, in caso di situazione di forza (VPS initially COLD fra i 100 e i 50 hPa) la bassa stratosfera risulta essere più resiliente e reagisce in maniera elastica, piuttosto poco incline ad assorbire il flusso di attività d'onda e a rompere l'equilibrio.
Vediamo i profili delle anomalie nel GPH stratosferico complessivo fra tropici e polo, nei 3 periodi e il profilo generale delle latitudini polari:
compday.A5nM1kpM3n.gifcompday.TMy7hfIt1r.gifcompday.81t32eHDNo.gifcompday.GYzJd5VFr2.giftime_pres_HGT_ANOM_OND_NH_2013.gif
Purtroppo vediamo come in generale il VPS è stato piuttosto vigoroso (gradiente positivo fra polo e medie latitudini), soprattutto nella prima e nella terza fase, quelle con lo SCE più ampio e con la possibile maggior perturbazione radiativa.
In conclusione, l'impressione è che l'atmosfera possa far fatica, quest'anno, a beneficiare dell'impulso dato dall'ottimo innevamento euroasiatico, in particolare relazionato alla possibilità di una connessione TST.
Ma non è detta l'ultima parola...
~~~
Always looking at the sky~~~
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri