Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
Bel lavoro steph! A me torna molto il discorso della propagazione d'onda planetaria (predictor del 2007 non so se ti ricordi) a cui poi si aggiunse, a conferma, lo studio di cohen del 2011. Da li l'idea dell'opi...tu cosa pensi a riguardo? Io credo, a parità anche di innevamento, quello che conta è il grado d'intrusività delle onde planetarie (ad ottobre con velocità zonali basse la modellazione al vps è più performante) piuttosto che il famigerato innevamento in se e per se, che come scritto da elz, non ha alcuna correlazione (da cui spiegazione fisica). L'innevamento secondo me è la risposta al tipo d'onda planetaria e non la causa, se non in un secondo tempo in termini di retroattività. La risposta di tipo warm(cold) all'esc non è che la risposta al grado di ellitticizzazione(o meno) del vp piuttosto che ad una sua delocalizzazione ( risposta di tipo cold) come avvenuto quest'anno causando comunque un elevato esc.
Son curioso del tuo parere.
± quel che penso anche io (ricordo bene il predictor del 2007). Rispetto a quello che dici, però, credo abbia più importanza il forcing esercitato dalla copertura nevosa, aspetto peraltro già parecchio studiato e citato in letteratura e non soltanto da Cohen. Si vedano, a tal proposito e per citarne solo alcuni, ad es. Alexander et al. 2010, Walland e Simmonds 1997, Saito e tal. 2001, Cohen et al. 2001, Cohen e Entekhabi 2012, Watanabe e Nitta 1998, 1999.

Da uno di questi:
Terrestrial snow cover (SC) can influence the atmosphere via surface heat and radiative fluxes, as it is a good insulator and has both high albedo and thermal emissivity. For example, changes in snow cover during winter alter the surface fluxes, thereby changing the lower-tropospheric temperature (e.g., Walsh et al. 1982; Vavrus 2007). In addition to this local effect, snow cover also generates a remote response that differs depending on the dynamical processes involved. Changes in the Northern Hemisphere annular mode (NAM; Thompson and Wallace 2000) have been linked to the distribution of snow over Siberia via vertically propagating Rossby waves that break in the stratosphere and whose energy subsequently propagates back down into the troposphere (...) In contrast to this zonal response, snow cover can also affect storm tracks and horizontal Rossby wave propagation, creating alternating highs and lows.
Tuttavia, come ho detto, il problema è che non si tratta di una relazione lineare. E il modo in cui il nascente VPS si manifesta, il suo vigore e la sua forza iniziali, potrebbero essere importanti nel rendere questa relazione più efficace o meno. È anche una questione di efficienza energetica in gioco.