Nel mentre il SAI ha continuato a calare e si assesta al 30/10 a +1.59, dovrebbe risalire un poco poichè negli ultimi giorni ancora non coperti dalle reanalisi è calata parecchio la copertura nevosa in eurasia.

Un'altro aspetto da considerare riguardo i forcing criosferici è la ben diversa risposta allo snowcover in nord america, tralasciando le ragioni fisiche il lavoro di Allen e Zender (Effects of continental-scale snow albedo anomalies on the wintertime Arctic oscillation - Allen - 2010 - Journal of Geophysical Research: Atmospheres (1984?2012) - Wiley Online Library) mostra come la risposta ad un ampio forcing dato dallo snowcover in nord america è più debole rispetto all'eurasia e rimane confinata in stratosfera/alta troposfera mentre in bassa troposfera si sviluppa una risposta opposta limitatamente al mese di marzo, nel loro esperimento idealizzato la risposta totale ad un elevato snowcover sia in eurasia che in nord america è molto debole pervia di nuovo di un'intererenza distruttiva d'onda, questo però non si osserva nella realtà probabilmente poichè il forcing in Nord America avviene più avanti nella stagione(è più forte in Novembre) e di conseguenza l'interferenza è limitata:
allen.png