Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
Un momento: nel 2011/12 avemmo l'episodio di febbraio, unicamente quello, storico mitico quanto volete ma fu l'unico serio episodio invernale in un contesto trimestrale piuttosto scialbetto e non casualmente avvenne in febbraio quando il freddo e lo snowcover in territorio asiatico raggiunge i massimi livelli.....prima cosa.......inoltre durò due settimane , poi scoppiò la primavera con il marzo più caldo e secco degli ultimi 80 anni se non di più......seconda cosa.......terza cosa, in quel fantastico episodio il ruolo primario e direi quasi unico, lo svolse L'HP RUSSO SIBERIANO nella sua maestosa estensione verso ovest unitamente ad un VP del tutto decentrato verso il settore euroasiatico: la wave 2 svolse un ruolo assolutamente comprimario, se ti ricordi bene il flusso atlantico spingeva fino all'UK (ove ci furono i contrasti più forti oltre al mediterraneo...), quindi non è che l'atlantico e le westerlies fossero assenti causa il baluardo invincibile dalla wave 2, quantopiù per la enorme spinta che diede l'hp russo all'aria gelida verso occidente tanto da inibire la penetrazione delle westerlies..........non ci fu una vera e propria chiusura a ponte, l'aria gelida come un fiume in piena irruppe fino all'europa occidentale spinta dall'hp russo mastodontico...ed infatti non appena venne meno la forza di spinta dell'hp siberiano, tutto terminò in 4 e 4 otto, la seconda metà di febbraio fu mite ed atlantica, marzo, ripeto, orribilmente caldo e secco e dominato dall'hp subtropicale.
Ancora co sto hp siberiano...ma sei di coccio! Quello che permette la sua avanzata verso ovest è l'asse. Altrimenti citami una ricerca dove viene specificato di come fa la neve a disturbare il vp come prima causa. È sempre un fenomeno retroattivo..negli anni 90 non c'era l'hp siberiano proteso verso l'europa eppure lo snow cover era elevato. Veramente basta co sta storia..non c'ha senso.
E non ci ritorno più...poi ognuno pensi quello che vuole.