Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
Trovare una forte correlazione con i dati del passato è sempre possibile, non vuol dire che si mantenga anche nel futuro, in questo caso ci sono valide ragioni fisiche a giustificare la correlazione ma non necessariamente così alta.
Attenzione poi che ,come facevo notare in un altro TD, la relazione tra SAI e AO invernale pare non essere stazionaria nel corso dell'ultimo secolo ma essere comparsa solo dopo il 1975, se questo è vero chi ci garantisce che continuerà anche in futuro?
sai.png
How stationary is the relationship between Siberian snow and Arctic Oscillation over the 20th century? - Peings - 2013 - Geophysical Research Letters - Wiley Online Library


sai2.png
Beh..si parla tanto di gw ed aumento di gpt medi del vp..probabilmente, essendo una grandezza derivata, il SAI, negli anni antecedenti al 75 magari sarebbe occorso guardare la neve sotto il 55° parallelo anzichè il 60°..giusto per dire poi non so. Quello che è certo è che gli sviluppi del vp invernale dipendono dalla fase di gestazione che si ha ad ottobre in termini di intrusività ed allocazione delle onde planetarie. Che poi l'OPI possa misurarle più o meno bene le infinite possibili soluzioni è un discorso..la teoria alla base credo sia inconfutabile, perchè oggettiva, e secondo me estendibile a qualsiasi campione d'anni. Il problema sono le misurazioni...essendo un indice molto sensibile abbiamo preso in considerazione solo dagli anni in cui sono partite le rilevazioni satellitari.