Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
Vecchia banana secca, contestavo solo la tua affermazione relativa al fatto che nel 2009/10 non ci fosse un bell'hp russo siberiano ...che esso si formi tutti gli anni, questo loso benissimo, bisogna vedere con che forza ed estensione, perchè se hai delle westerlies belle tese e dominanti, l'orsetto se ne rimane rintanato ben al di là degli urali....viceversa, nel 2009/10 l'orsacchiotto era bello esteso e forte, senonchè riuscì ad espandersi poco verso ovest perchè "ostacolato" dalla vivace reattività della wave 2 in presa meridiana e che mai riuscì a congiungersi a ponte con l'orsacchiotto.....di certo non fu ostacolato da westerlies dominanti
Scusa eh, magari sono io che ci vedo male, ma questa mi pare una bella espansione verso W dell'alta russa, altrochè.



Il target non fu esattamente l'intera Italia? Vabbeh (anche se qui fece più freddo come massime del Febbraio 2012 però tant'è...), ma vogliamo vedere cosa fece in Europa Centrale in quei giorni? Massime a -10/-12 come ridere, Eurotunnel bloccato, nevicate diffuse anche sulle coste nella Francia meridionale e occidentale. Questa a me sembra sia stata un estensione bella netta dell'alta russa verso W, poi che su parte dell'Italia si sia rimasti a bocca asciutta in questo caso, scusate ma c'entra un fico secco con la configurazione su scala generale.

Anche questa mi pare sia stata una bella estensione dell' Orso Russo, a riprova notare che lingua gelida dalla Siberia fino all'Europa centrale.



Insomma...chiariamoci esattamente su cosa si intende per estensione dell'Orso Russo verso W (se quello che porta i suoi frutti IN ITALIA o quella che li porta anche altrove). Dopodichè potremmo verificare se è relazionato o meno con la Snow Cover e altre varie robe