
Originariamente Scritto da
granneve
Ecco, questa, ad esempio, è una ottima osservazione.. Mediamente l'
AO++( sovente associato anche a
Nao + ) solletica l'alta oceanica o subtropicale verso il Centronord Europa ed è proprio in queste condizioni che il medio e basso adriatico e il sud in genere, vivono buoni inverni, perchè resta aperta solo la porta continentale medio-bassa. Ecco, quindi, che l'inverno non potrebbe essere male, in caso di
AO ++, per una bella parte d'Italia. Dunque, per fare il punto: se riusciamo a prevedre attraverso l'OPI un
AO ++ , c'è da non rammaricarsi per medio-basso driatico e sud ( qualcuno dice che sarebbe un presuposto per inverno pietoso per tutti ) ; se riusciamo a prevedre un
AO neutra, c'è da non rammaricarsi pert tutti; se riusciamo a prevedere un
AO -- c'è da non rammaricarsi per tutti, anzi qualcun dice che sarebbe un presupposto da gioire per tutti. Alla fine, su quasi ogni previsione
AO c'è da non rammaricarsi e in ogni caso,
il medio e basso Adriatico e il Sud, rientrerebbero sempre nel non rammaricarsi
. In realtà, poi, ed è qui il nocciolo del mio discorso, con
AO ++ o neutro o con
AO - o
AO --, non si è mai avuto una caratterizzazione tipo di un inverno italico, ma sono stati sempre gli altri fattori a determinarne le varie caratterizzazioni anno per anno con le dovute e toste delusioni anche con l'indice
AO -- e apparentemente favorevolissimo. Al massimo ci può stare una media circolazione più caratterizzante ma a livello emisferico o al più continentale ma su settori più ristretti, come può essere una nazione sola come l'Italia, tutte le predizioni, anche le più millimetricamente esatte di un solo indice, non fanno andare da nessuna parte... Purtroppo..


Segnalibri