Pagina 31 di 155 PrimaPrima ... 2129303132334181131 ... UltimaUltima
Risultati da 301 a 310 di 1546
  1. #301
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    56
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da quebec Visualizza Messaggio
    Su dai che ci siamo tolti un peso: aspettare come sarà il prox inverno. Opi ++++ inverno finito prima di cominciare
    prendiamola a ridere va,trovare questo premonitore e come primo anno avere un inverno finito prima di incominciare,che sfiga ...

  2. #302
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,082
    Menzionato
    110 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    E' così complicato tentare di postare messaggi sensati senza lasciarsi andare in commenti che non servono a nulla e che tra l'altro sono di una monotonia da latte ai calcagni?
    Leggere SEMPRE l'argomento del topic e se interessa rispondere in maniera intelligente, se no evitate che ne guadagniamo tutti.
    Moderatore MeteoNetwork Forum

  3. #303
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Mi scuso ma non era mia intenzione offendere nessuno, tantomeno chi si è fatto un mazzo così per fare ricerca ed innovazione. Era solo una battuta nei confronti di chi già comincia a piangere la fine dell'inverno. Mi scuso di nuovo
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  4. #304
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    56
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    per carita nessuna polemica ,era solo una battuta ironica, tante scuse

  5. #305
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Ciao, mi scuso con la poca chiarezza del pensiero postato. Con "poco incisive" volevo indicare la poca incisività meridiana delle eventuali avvezioni.
    Naturalmente con questo tipo di situazioni "medie" l'Italia settentrionale è la più esposta ed è spesso più nevosa delle zone dove colpisce direttamente l'aria fredda perchè si viene a trovare nella zona di confluenza delle correnti umide di provenienza occidentale e quelle di retrogressione nordorientali.

    Tornando in topic questo "pensiero" potrebbe comunque trovare riscontro con il valore definitivo dell'OPI a fine mese che dovrebbe oscillare (vedendo le proiezioni a 15 giorni) tra 1.5 e 2.5 quindi abbastanza positivo.

    Sottoponendo l'indice alla sua correlazione con il VP, la AO media del trimestre potrebbe oscillare tra 0.5 e 1.5 (ho tolto un punto perchè come ho spiegato qualche messaggio precedente) penso che a "calmierarlo" ci saranno altri fattori come la PDO molto negativa che cercherà di "lanciare" episodi di DA+ e gli eventuali collassi molto probabili nel mese di febbraio visto che a questo punto un trimestre con AO+ solitamente favorisce crolli di performance nell'ultimo mese invernale.

    Comunque sia una AO tra 0.5 e 1.5 non è malaccia e appunto il Nord Italia e le zone del centro europa potrebbero sfruttare proprio questi episodi di DA+ mentre il CentroSud e le zone Adriatiche invece (come diceva Nix qualche messaggio fa), nel mese di gennaio potrebbero sfruttare alcuni episodi diretti in Europa orientale e Mar Nero quando vi saranno forti ondulazioni meridiane...

    ecco, questo penso...

    il mese di dicembre sinceramente non riesco a capire che cavolo farà...
    se l'OPI si dimostra un buon predittore potrebbe essere un mese anonimo come quello del 2011...



    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Prendo nota quindi che l'Emilia, che ha chiuso 3 degli ultimi 4 inverni con forti sopra media nivometrici, sta in Francia, Gran Bretagna o nel Baltico. Anvedi quante cose si imparano ...

  6. #306
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,155
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    In realtà ha detto tutt'altro.
    Si, ho capito, la mia era una battuta riferita al fatto che spesso si dice che il 2009-10 e inverni simili vedevano le retrogressioni in GB,Francia ecc. mentre spesso quelle retrogressioni accontentavano molte zone anche italiane

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Fede, nell'inverno 2011-12 (come citato da Fabio) quanto influi' da te in termini di accumulo stagionale il solo Febbraio 2012 ?

    Quasi tutto praticamente. Fece 0,5 cm il 31 Gennaio, poi circa 19.5 cm fra le 9 di mattina e le 19 dell'1 Febbraio. Nevicò poi anche il 4,l'11 e il 12, con il totale dell'evento che da me salì a 33 cm definitivi.

    Diciamo un buon evento, dal lato nivometrico, ma nulla di così eccezionale, sempre sotto quel lato basta tornare al 2004 (23 Febbraio-7 Marzo) per avere, in due settimane, accumuli anche superiori (circa 42 cm quella volta).
    Dal lato mix freddo+neve evento paragonabilissimo al Febbraio 1991, mentre il 1985 fu tre (anche quattro) spanne sopra sia come neve che come gelo , idem dicasi il Febbraio 1956 e il Gennaio-inizio Febbraio 1963 (evento dimenticato ma paragonabile, almeno qua, agli ultimi due citati).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #307
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Si, ho capito, la mia era una battuta riferita al fatto che spesso si dice che il 2009-10 e inverni simili vedevano le retrogressioni in GB,Francia ecc. mentre spesso quelle retrogressioni accontentavano molte zone anche italiane



    Quasi tutto praticamente. Fece 0,5 cm il 31 Gennaio, poi circa 19.5 cm fra le 9 di mattina e le 19 dell'1 Febbraio. Nevicò poi anche il 4,l'11 e il 12, con il totale dell'evento che da me salì a 33 cm definitivi.

    Diciamo un buon evento, dal lato nivometrico, ma nulla di così eccezionale, sempre sotto quel lato basta tornare al 2004 (23 Febbraio-7 Marzo) per avere, in due settimane, accumuli anche superiori (circa 42 cm quella volta).
    Dal lato mix freddo+neve evento paragonabilissimo al Febbraio 1991, mentre il 1985 fu tre (anche quattro) spanne sopra sia come neve che come gelo , idem dicasi il Febbraio 1956 e il Gennaio-inizio Febbraio 1963 (evento dimenticato ma paragonabile, almeno qua, agli ultimi due citati).

    Ancora fatico a credere che il febbraio 2012 qui abbia fatto cadere alcuni record dell'ultimo mezzo secolo, sino all'inarrivabile 1956!!! Molti "disprezzano" quell'ondata, ma io ne rivivrei una così tutti gli anni
    Bisogna anche dire che in Piemonte il gennaio 1985 fu risentito marginalmente in termini di temperatura...cieli spesso nuvolosi e lieve ventilazione sempre presente impedirono di raggiungere T che sarebbero state paragonabili al '56
    Del resto le ondate di fredde che hanno avuto come epicentro il Piemonte, sono pressoché sconosciute al resto d'Italia...conosci, Fede (tu penso di sì) il gennaio 1960 (-19.4 a Cameri il 18) o il gennaio 1971 (-23 a Lombriasco il 4)?


    Ora fine OT davvero, se non il moderatore ci falcidia

  8. #308
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Io comunque non ho capito se i valori spropositati di questi giorni (+2 o oltre) indicano che la media finale sarà vicina a questi valori qui o se sono valori singoli che andranno poi a fare da media ... oppure se ci potremo trovare con un valore OPI del tutto opposto

    comunque in giro pochi credono ad un AO molto positiva, a prescindere da quello che dirà l'OPI


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #309
    Calma di vento
    Data Registrazione
    28/09/13
    Località
    Roma
    Età
    37
    Messaggi
    13
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"


    STAGIONE 2005-2006


    In questa nuova puntata della rubrica analizziamo un'altra grande stagione invernale, molto fruttuosa anche a livello italiano: parliamo della stagione 2005-06.
    Procediamo in maniera consueta, ovvero immaginiamo di essere a fine ottobre 2005 e cerchiamo di tracciare la proiezione invernale sulla base della nuova tecnica previsionale che scaturisce dalla recente scoperta.
    Partiamo dal valore dell’OPI di fine ottobre: esso chiude nettamente negativo attestandosi sul valore esatto di -0.73. Per quanto riguarda invece l’asse del vortice, questo risulta estremamente inclinato (quasi sui valori eccezionali della stagione 1980-81 già analizzata). Ancora una volta dunque si ha a che fare con un mese di ottobre molto particolare, in virtù dell’elevato grado di ellitticizzazione del VP nonostante esso giaccia su un asse estremamente inclinato. Di seguito riportiamo la carta emisferica relativa alle anomalie geopotenziale 500 hPa in si trova evidenziato l’asse del VP (asse nero):





    Come si vede l'asse (linea nera), che costituisce un elemento di output del software "Telemappa Next Generation", risulta molto inclinato e le due onde si trovano ovviamente in posizione ortogonale all'asse stesso. Quest'ultime si trovano situate in posizione molto particolare ed esattamente:
    - l’onda 1 traslata molto ad est (rispetto alla sua sede naturale pacifica) e centrata sul continente americano (zona Baia di Hudson);
    - l’onda 2 anch’essa traslata ad est e perfettamente centrata proprio sulla penisola scandinava.
    Come ben spiegato nella nostra ricerca e come ribadito in un appuntamento precedente (analisi stagione 1980-81), quando l'asse si trova così fortemente inclinato, il livello di intrusività delle onde non risulta mai eccessivo ed il VP, anche nelle situazioni di massima attività d’onda planetaria, mantiene un certo livello di "unità/compattezza", non arrivando mai alla competa divisione (split).
    Inoltre, sempre come anticipato nella puntata dedicata al 1980-81, in queste situazioni in cui l’asse risulta molto inclinato, il SAI perde molta capacità di riproduzione del pattern ottobrino diminuendo sensibilmente il suo valore predittivo sull’AO invernale. Questo perché, nonostante il pattern ottobrino si presenti molto buono (tasso di ellitticizzazione elevato), a causa di un asse fortemente inclinato gli affondi del vortice colpiscono più l’area pacifica/estrema Asia e sulla Siberia centrale si mantiene un campo geopotenziale più elevato. A tal proposito per la stagione in analisi (2005-06) il SAI prevedeva un inverno da AO debolmente positivo mentre poi si è avuto un AO medio decisamente negativo.
    In definitiva, in base a questi dati di imput si possono trarre le seguenti conclusioni per la stagione invernale a venire (2005-2006):
    - l'AO trimestrale complessivo si attesta su valori decisamente negativi (range -0.5/-0.9). Inoltre, in considerazione anche di quanto si diceva sopra in merito alla stabilità/compattezza parziale residua all’atto di massima azione d’onda ed virtù dello sviluppo “cronologico” del VP ad ottobre (questo importantissimo argomento verrà trattato bene in futuro), si escludono lunghi periodi di totale assenza di attività d’onda (periodi “morti”) e le discese fredde connesse all'attività d'onda planetaria dovrebbero manifestarsi, a livello temporale, in maniera abbastanza uniforme, con maggiore preponderanza nella fase centrale dell'inverno (mediamente da fine dicembre fino alla metà di febbraio).
    - per quanto concerne le caratteristiche delle eventuali discese artiche, questa si desume perfettamente dallo schema del pattern ottobrino (vedi ancora figura precedente relativa al pattern di ottobre). In particolare, come sopra detto, si denota chiaramente un onda atlantica fortemente centrata sulla penisola scandinava con conseguente reiterazione dello schema SCAND+, con frequenti discese aventi direttrice nord-orientale.

    Ora, poichè non siamo a fine ottobre 2005 bensì siamo nel 2013 vediamo poi come è stato l'inverno:
    - valore finale dell'AO medio pari a -0.81 e dunque vicinissimo al valore previsto dall’OPI.
    - Inoltre si è assistito a innumerevoli discese fredde distribuite in maniera abbastanza uniforme su tutto il trimestre e quasi tutte contraddistinte da un evidente schema SCAND +.
    Di seguito viene riportata una lunga serie di immagini (carte meteociel scaricabili dagli archivi ncep) in cui si evince ancora una volta una fortissima corrispondenza tra le schema (pattern) di ottobre e quello che ha contraddistinto i migliori episodi invernali (episodi a cui è connessa la massima attività d’onda planetaria), con evidente reiterazione dello schema SCAND +.










    anche in questo caso qualsiasi commento relativo alle fortissime similitudini/simmetrie tra le carte invernali e quella di ottobre, risulterebbe sicuramente vano e superfluo.


    In futuro presenteremo ancora molti esempi delle reanalisi sui forecast previsionali eseguiti sulla base di questa nuova “tecnica previsionale”. Tuttavia, dopo queste prime quattro puntate, emerge in maniera molto evidente la straordinarietà di questo nuovo tipo di approccio in termini di miglioramento delle capacità previsionali all’atto del forecsast stagionale invernale. E’ ben evidente infatti come, oltre ad avere un informazione affidabilissima sul valore esatto della compattezza media del VP invernale (traguardo impensabile fino a pochissimo tempo fa), si risecano ad ottenere con estrema facilità informazioni relative ai pattern dominanti nell’arco della stagione invernale già nel mese di ottobre, cosa che non era affatto possibile (almeno con questo livello di dettaglio) utilizzando i tradizionali strumenti predittivi (da cui si potevano ricavare solo informazioni di massima). Inoltre abbinando il valore finale dell’OPI ad altre importantissime considerazioni che renderemo pubbliche nei prossimi giorni, si riescono a ricavare informazioni incredibilmente veritiere circa lo sviluppo cronologico delle dinamiche invernali. E la semplicità di utilizzo di questa tecnica renderà accessibile a tutti (anche ai meno esperti) il “mondo delle teleconnessioni” e delle previsioni stagionali. E il tutto ovviamente si basa sulla cosa più importante per il mondo scientifico, ovvero la dimostrazione di una fortissima corrispondenza tra il VP nella sua fase di primo sviluppo ed il VP stesso nella fase di massima espressione e maturità (tale fattore potrà aprire un importantissimo orizzonte per gli enti di calcolo nello sviluppo di più accurati modelli di forecast stagionali).
    Infine anticipiamo già da ora che in futuro avremo la possibilità di implementare sul nostro software ulteriori applicazioni che ci consentiranno di raggiungere un livello di dettaglio e di precisione ancor più ampio.





    Riccardo Alessandro e Zambo
    Ultima modifica di Riccardo 2; 19/10/2013 alle 20:54

  10. #310
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    56
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    complimenti riccardo a te e agli altri autori di questo studio,certo che rapportare questo ottobre per il resto dell'inverno è da brividi dietro la schiena,da inesperto si prospetta un inverno mite al più piovoso,se non sbaglio il meteoffice ha previsto un inverno dominato dalla depressioni atlantiche con affondi freddi molto occidentali ,pero domando se l'ao sara molto positiva la nao come sara?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •