Pagina 65 di 155 PrimaPrima ... 1555636465666775115 ... UltimaUltima
Risultati da 641 a 650 di 1546
  1. #641
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    46
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    mi sono perso qualcosa? mi pare che l'OPI prevedesse un AO positiva trimestrale e tale è stato anche se non così elevato (e ci mancherebbe che un indice statistico arrivi a darci il valore esatto dell'AO, dicembre positivo, gennaio negativo , febbraio neutro, complessivamente positivo). in più è stato uno dei più caldi dell'ultimo secolo, dove starebbe l'errore previsionale? oppure ho interpretato l'OPI al contrario? perchè alla fine è quello che mi aspettavo, certo meno piovoso, ma di sicuro non freddo. comunque come immaginavo la distribuzione della copertura nevosa è stata un'ambiguità che ha reso tutto più incerto (pendenza SAI da AO+++, ma copertura iniziale in valore assoluto troppo alta rispetto agli anni presi in considerazione dall'indice)

    Sbagli eccome ... l'OPI prevedeva una AO trimestrale tra 1,1 e 2,0, valor medio 1,6, mentre siamo appena sopra lo zero a cui associava anomalie di geopotenziale sul comparto euroatlantico che si son rilevate l'esatto opposto. Se vogliamo parlare di numeri, cioè se vogliamo parlare di OPI, ok, ma se vogliamo parlare di interpetazioni qualitative di fronte ad un dato oggettivo allora alzo per primo bandiera bianca \as\
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  2. #642
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    46
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Suona strano però che quello del primo inverno di previsione sia il dato con il più basso indice di correlazione dall'inizio della serie presa in esame (1976) .......
    Come detto in tempi non sospetti, considerando esclusivemente questioni di carattere statistico, quindi non di carattere sostanziale circa la validità o meno del pattern OPI, la stagione 2013/2014 è la prima previsione fuori campione ...

    In econometria è pieno di esempi di over-correlazione tra variabili in seno al campione, poi quando la previsione viene fatta fuori campione ... puff, la correlazione ed il fitting calano sensibilmente ...
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  3. #643
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Secondo me è stato un disastro su tutti i fronti ma questo è relativo; per me è uno studio che vale la pena di essere approfondito e consiglio agli autori di nn abbattersi ma continuarlo!!

    Se posso permettermi dovreste essere + aperti e valutare i consigli sia da utenti di un certo spessore (ad es l'idea di remigio AD al posto della Ao ) e sia dai comuni mortali.

    Le tante critiche?? Non lo sono ma fossi un ricercatore e scoprissi qualcosa penso che il + critico in assoluto, strapieno di dubbi verso il mio prodotto sarei io stesso.. a costo di farmi ***** mentali; il tempo farà il resto.

    Credo fortemente nell'idea di base e nell'importanza di quel periodo che va da ottobre a metà novembre ma penso pure che la grande difficoltà per estrapolarla sarà commisurata al valore della scoperta
    ...e in tutto questo spirito critico e perseveranza devono dettar legge.


    PS: ho apprezzato tantissimo gli interventi di @CausaEffetto per quello che posso capirne.
    Ultima modifica di roby85; 06/03/2014 alle 10:28
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  4. #644
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,264
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Sbagli eccome ... l'OPI prevedeva una AO trimestrale tra 1,1 e 2,0, valor medio 1,6, mentre siamo appena sopra lo zero a cui associava anomalie di geopotenziale sul comparto euroatlantico che si son rilevate l'esatto opposto. Se vogliamo parlare di numeri, cioè se vogliamo parlare di OPI, ok, ma se vogliamo parlare di interpetazioni qualitative di fronte ad un dato oggettivo allora alzo per primo bandiera bianca \as\
    Straquoto questa e tutte le altre considerazioni di Lorenzo nonchè quelle di remigio......

    PS
    Remigio, penso che aspetteremo "parecchio" le verification....nel senso che non le faranno....\as\

  5. #645
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,062
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Il NOAA ha pubblicato il dato medio mensile di febbraio dell'Arctic Oscillation: +0.044

    Praticamente solo nei primi 20 giorni di dicembre abbiamo avuto AO molto positiva.

  6. #646
    Brezza leggera L'avatar di Morpheus
    Data Registrazione
    15/12/13
    Località
    Lessinia (VR) 622m
    Età
    38
    Messaggi
    281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Il DA è sempre esistito, non è che sia saltato fuori in questi ultimi anni, e la correlazione OPI/AO 1976-2012 è sempre stata ottima. Il motivo di questa debacle credo sia dovuto ad un motivo prettamente statistico spiegato egregiamente da CausaEffetto.

  7. #647
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    46
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da Morpheus Visualizza Messaggio
    Il DA è sempre esistito, non è che sia saltato fuori in questi ultimi anni, e la correlazione OPI/AO 1976-2012 è sempre stata ottima. Il motivo di questa debacle credo sia dovuto ad un motivo prettamente statistico spiegato egregiamente da CausaEffetto.

    Sicuramente una componente di natura statistica c'e' alla base del risultato di quest'anno ma non solo dal momento che i valori sono significativamente differenti.

    Potrebbero (anzi quasi sicuramente è così) essere intervenute cause fisiche e/o dinamiche a noi sconosciute ad influenzare in senso negativo il risultato e questo ricollega a considerazioni già esposte in tempi non sospetti da Berto80 e riprese anche dall'ottimo elz:

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Trovare una forte correlazione con i dati del passato è sempre possibile, non vuol dire che si mantenga anche nel futuro, in questo caso ci sono valide ragioni fisiche a giustificare la correlazione ma non necessariamente così alta.
    Attenzione poi che ,come facevo notare in un altro TD, la relazione tra SAI e AO invernale pare non essere stazionaria nel corso dell'ultimo secolo ma essere comparsa solo dopo il 1975, se questo è vero chi ci garantisce che continuerà anche in futuro?
    Allegato 326629
    How stationary is the relationship between Siberian snow and Arctic Oscillation over the 20th century? - Peings - 2013 - Geophysical Research Letters - Wiley Online Library


    Allegato 326630

    Perchè la correlazione tra SAI ed AO non è presente prima del 1975?

    Essendo l'OPI, quantomeno a livelo teorico, a monte del meccanismo di correlazione tra SAI/AO perchè prima del 1975 la correlazione OPI/AO non è così solida, ammesso che ci sia dal momento che non è stata oggetto di presentazione, come nel periodo post 1975?

    Questioni rimaste aperte che la dicono lunga sul potere predittivo fuori campione
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  8. #648
    Brezza leggera L'avatar di Morpheus
    Data Registrazione
    15/12/13
    Località
    Lessinia (VR) 622m
    Età
    38
    Messaggi
    281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Sicuramente una componente di natura statistica c'e' alla base del risultato di quest'anno ma non solo dal momento che i valori sono significativamente differenti.

    Potrebbero (anzi quasi sicuramente è così) essere intervenute cause fisiche e/o dinamiche a noi sconosciute ad influenzare in senso negativo il risultato e questo ricollega a considerazioni già esposte in tempi non sospetti da Berto80 e riprese anche dall'ottimo elz:
    Sono d'accordo, l'avevo scritto la settimana scorsa in questo 3d. Comunque non credo proprio che sia colpa del Dipolo Artico come scritto da alcuni, proprio perchè il DA c'è sempre stato.

  9. #649
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,514
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Bisognerebbe investigare in modo più approfondito l'argomento sollevato da Elz e ripreso da CausaEffetto. Sappiamo per esempio del climate shift del 1976, in cui alcuni indici come per esempio l'EA passarono da una periodicità pesantemente negativa a positiva. Dando un veloce sguardo alla timeseries della snowcover eurasiatica autunnale mi pare che quello shift ha portato ad una forte riduzione di snowcover autunnale e cioè la parte più preponderante della crescita di snowcover doveva essere relegata a settembre. Ipotizzo che nei mesi di ottobre ante-76 ci potrebbe essere stato un consolidamento di quanto avvenuto il mese prima che farebbe perdere correlazione allo snow advanced index: "The snow advance index (SAI) is the regression coefficient of the least square fit of the daily Eurasian SCE equatorward of 60°N calculated for the month of October".
    Ora non vorrei per esempio che un nuovo climate shift arrivato in seguito alla forte riduzione dei ghiacci artici ad inizio autunno, non faccia più essere "buono" il mese di ottobre per calcolarci quell'indice, ma invece andrebbe spostato avanti di qualche settimana (novembre ??)

    Andrea

  10. #650
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,718
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    A proposito di Elz, vorrei qui riprodurre per interno l'abstract dello studio postato:

    How stationary is the relationship between Siberian snow and Arctic Oscillation over the 20th century?



    1. Y. Peings*,
    2. E. Brun,
    3. V. Mauvais,
    4. H. Douville



    Both observational and numerical studies suggest that fall snow cover extent over Eurasia is linked to subsequent winter variations in the predominant Northern Hemisphere teleconnection pattern, known as the Arctic Oscillation (AO). The present study uses the recent 20th Century Reanalysis to explore the snow-AO relationship over the entire 20th century for the first time. 20th Century Reanalysis is first shown to have a consistently realistic simulation of the onset of the Eurasian snow cover compared to a large number of in situ observations. It is then used to explore the snow-AO relationship over both the satellite and presatellite periods. Results show that this teleconnection is not stationary and did not emerge until the 1970s. The possible modulation of the teleconnection by the Quasi-Biennal Oscillation is then discussed, because it could have favored the influence of snow anomalies on the Arctic Oscillation in recent decades. These results have important implications for seasonal forecasting and suggest, in particular, that statistical predictions of the wintertime AO should not be based on snow predictors alone.

    Ed ecco la debolezze dei paradigmi basati esclusivamente su evidenze di natura puramente statistica

    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •