Vale la pena di dare un'occhiata anche nel Pacifico ove troviamo un'enorme quantità di trasporto di calore trasportato in particolare negli ultimi 4 anni verso le medie latitudini e le regioni subartiche verosimilmente attraverso la Corrente del Giappone ( C. Kuroshio) e manifestata attraverso l'enorme Blob persistente fino all'instaurazione di una circolazione Nino like che ha permesso lo scarico del surplus di calore verso l'America latina attrverso le Onde di K.

inodc_heat700_120-250E_40-80N_n.png

L'inversione del trend ( se confermata) dimostrerebbe il cambio di circolazione collegato all'esordio del Nino strong mentre il precedente trend in salita starebbe a testimoniare un periodo di alisei pacifici molto intensi (soprattutto l'aliseo di Sud Est) dovuti all'anomalo rinforzo dell'anticiclone australe tropicale Pacifico.
Questo a conferire un andamento circolatorio dal 2011 /2012 equatoriale sostanzialmente La Nina like.

Questo invece nelle regioni tropico/equatoriali:

inodc_heat700_120-250E_0-20N_n.png

che sembrerebbe la dimostrazione della forte cessione di calore all'atmosfera e il suo trasporto verso le latitudini settentrionali.

Se separiamo longitudinalmente tali latitudini fino alla regione 3.4 enso e da lì verso ovest notiamo infine:

inodc_heat700_190-250E_0-10N_n.png

con gli evidenti effetti del Nino strong e

inodc_heat700_120-180E_0-10N_n.png

il repentino crollo termico ovviamente delle regioni liberate dal calore attraverso le Onde di Kelvin.

Complessivamente il bilancio dell'heat content tropico/equatoriale parrebbe negativo.