Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
Più che altro viene da chiedersi al di là delle polemiche, che cavolo dovrebbe succedere ormai affinchè il vpt stratosferico non vada incontro a questi benedetti raffreddamenti notevoli ogni santissimo inverno, voglio dire da 5-6 anni ormai stiamo provando tutte le combinazioni di indici possibili e immaginabili, ma niente da fare, viene solo in mente il banale e scontato detto "tutte le strade portano a Roma"
Tutto questo poi porterà con il passare degli anni al fatto inevitabilmente all'inutilità ogni autunno di fare congetture o ipotesi previsionali, se l'esito è comunque scontato indipendentemente da qualsiasi variabile.
Ricordo che la statistica insegna che è assai probabile avere almeno uno SC ad annata, come riportavo in questo lavoro dello scorso anno (http://www.meteonetwork.it/didattica...soglia-nam-15/) su 34 annate analizzate ben 26 hanno visto un superamento della soglia NAM 1,5. Sempre riguardo a questo mio lavoro, quest’anno potremmo trovarci davanti al primo vero banco di prova, le anomalie a 30mb del mese di novembre indicano una BDC piuttosto attiva, sicuramente più simile agli anni in cui un superamento della soglia non ha portato ad un condizionamento efficace in troposfera
4FCE195C-7CE4-4C03-9231-8902EE6F02DB.png
Ora vediamo che succederà, rimango dell’idea che lo SC (ormai altamente probabile), anche in caso di superamento soglia NAM (questo da valutare ancora), possa non portare una troposfera attiva come quest’anno ai canonici effetti dovuti al condizionamento