Risultati da 1 a 10 di 2249

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,734
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Gius72 Visualizza Messaggio
    ragazzi complimenti a voi tutti per queste analisi, in questo forum (ma in stanza Teleconnessioni in particolare) non si finisce mai di imparare
    Grazie Gius


    Salta all'occhio, rispetto gli ultimi anni a questo punto di avanzamento della stagione autunnale, la buona ripartizione dei flussi di calore sulle principali onde planetarie stratosferiche che al momento stanno incidendo su un percorso di raffreddamento radiativo non lontano dal trend medio statistico.
    Due gli elementi principali che si notano dalla termografie relative all'heat flux e dall'incremento dei geopotenziali a carico delle 2 creste d'onda planetarie:

    ecmwfzm_vt2_f240.gif ecmwfzm_ha2_f240.gif

    Ho evidenziato wave 2 in quanto c'è una convergenza dei flussi di calore, benché al momento moderati, che vanno ad incidere sulla colonna del vortice polare fino alla medio-alta strato.

    Questa distribuzione degli eddy heat fluxes tende ad incidere meno in alta strato (1-5 hpa) ove le velocità zonali sono maggiori e ove normalmente i disturbi a carico del vps sono sostanzialmente da addursi all'azione di una sola onda planetaria (wave 1) e quindi ad un flusso concentrato o sostanzialmente più intenso nel suo complesso che va a disturbare i piani più alti e quindi tende normalmente ad imprimere moto e vorticità ai piani inferiori ( da 10 hpa in giu) spesso imponendo disassamenti del vortice (displacement) rispetto al polo.

    Il disturbo bilaterale è oggi anche visibile in prospettiva, nella carta delle epv, in media stratosfera:

    EPV_2017112000_F240_600.png


    Unico aspetto quindi da rimarcare al di là di una condotta piuttosto normale della colonna del vps sta forse nella eccessiva parsimonia dei flussi verticali di calori e un raffreddamento oltre soglia attribuibile alla fase di AO negativa che ovviamente va ad incidere anche sul gradiente verticale.
    Matteo



  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,734
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Unico aspetto quindi da rimarcare al di là di una condotta piuttosto normale della colonna del vps sta forse nella eccessiva parsimonia dei flussi verticali di calori e un raffreddamento oltre soglia attribuibile alla fase di AO negativa che ovviamente va ad incidere anche sul gradiente verticale.
    Buongiorno a tutti,

    devo tornare sul punto in quoting ingrassettato.
    Confesso che il permanere di questa situazione, ovvero non riuscire a scorgere una ripresa più corposa degli eddy heat fluxes per la ragione suddetta (debole gradiente indotto da situazione di marcata AO neg.) comincia a darmi qualche pensiero in merito ad un approfondimento del vps che si avvicinerà tra circa una decina di giorni ad un livello di attenzione.
    Non intendo creare allarmismi ma è auspicabile che l'azione di disturbo bilaterale al vps venisse non solo confermata ma anche rinforzata dai flussi verticali.
    Stay tuned...
    Matteo



  3. #3
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti,

    devo tornare sul punto in quoting ingrassettato.
    Confesso che il permanere di questa situazione, ovvero non riuscire a scorgere una ripresa più corposa degli eddy heat fluxes per la ragione suddetta (debole gradiente indotto da situazione di marcata AO neg.) comincia a darmi qualche pensiero in merito ad un approfondimento del vps che si avvicinerà tra circa una decina di giorni ad un livello di attenzione.
    Non intendo creare allarmismi ma è auspicabile che l'azione di disturbo bilaterale al vps venisse non solo confermata ma anche rinforzata dai flussi verticali.
    Stay tuned...
    In tal senso, e per quel che vale, il superfanta di gfs00 fa riflettere.

    Inviato da Lg G4 con Tapatalk
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,734
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    In tal senso, e per quel che vale, il superfanta di gfs00 fa riflettere.

    Inviato da Lg G4 con Tapatalk
    Benché sia uno spago al momento piuttosto isolato (vedi clusters ens).
    Presto per avere una chiara determinazione dei riflessi della stratosfera nella troposfera anche perché non stiamo parlando di una soglia già oltrepassata.
    Tuttavia è un momento delicato.
    Matteo



  5. #5
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,886
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti,

    devo tornare sul punto in quoting ingrassettato.
    Confesso che il permanere di questa situazione, ovvero non riuscire a scorgere una ripresa più corposa degli eddy heat fluxes per la ragione suddetta (debole gradiente indotto da situazione di marcata AO neg.) comincia a darmi qualche pensiero in merito ad un approfondimento del vps che si avvicinerà tra circa una decina di giorni ad un livello di attenzione.
    Non intendo creare allarmismi ma è auspicabile che l'azione di disturbo bilaterale al vps venisse non solo confermata ma anche rinforzata dai flussi verticali.
    Stay tuned...
    Tris d'assi o bluff?







    scherzi a parte, è normale trovarsi in questa situazione. come scritto, penso sarà sempre così. dobbiamo ancora una volta scongiurare quel rischio, ma anche quest'anno sarà ben dura.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •