Senza la pretesa di fare il "saputo" .... tengo solo a puntualizzare che la colonna atmosferica sul circolo polare Artico non conviene assumerla in condizioni "stabili"/adiabatiche, questo anche - e non solo - a causa del potente raffreddamento radiativo coincidente con la "notte polare" e , pertanto, il modello (visto in figura) per la conservazione della vorticità potenziale proposto può essere fuorviante in questo caso, benché i flussi radiativi non siano, al netto, principalmente determinanti nella salute del VP ed anche se il modello proposto resta assolutamente valido in generale.

Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18 Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

tramite Tapatalk