Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 2249

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Localitā
    Hp=benessere
    Etā
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Comunque da quel che si vede nei modelli in strato si nota come lo sc ora non sia visto particolarmente intenso (abbiamo visto di peggio dal lato termico), vedremo quando e come si potrā uscirne
    Ultima modifica di bugimeteo; 26/12/2017 alle 06:24
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Localitā
    ancona
    Etā
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    Comunque da quel che si vede nei modelli in strato si nota come lo sc ora non sia visto particolarmente intenso (abbiamo visto di peggio dal lato termico), vedremo quando e come si potrā uscirne
    Auguri

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Localitā
    Genova
    Etā
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Buon rientro a tutti dal primo round delle libagioni natalizie (e non č finita ).
    Ci sono alcuni aspetti circa gli esiti di questo S.C. da tenere a bada.
    Lo S.C. scenderā in troposfera, come si pensava, attorno al 3/1 rendendo quindi la propagazione o per lo meno il suo tentativo cosa poco discutibile.

    umedel60.jpg
    Da osservare invece con attenzione ci sono principalmente i flussi di calore:

    fluxes (1).gif
    che parrebbero peraltro distribuiti su due creste d'onda

    ecmwfzm_ha2_f240 (1).gif

    L'atipicitā starebbe nella mancata soppressione degli eddy heat fluxes come risposta al touch down dell'ese cold.
    Tuttavia preferirei attendere ancora un paio di emissioni come conferma
    Ultima modifica di mat69; 26/12/2017 alle 08:33
    Matteo



  4. #4
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Localitā
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,270
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Buon rientro a tutti dal primo round delle libagioni natalizie (e non č finita ).
    Ci sono alcuni aspetti circa gli esiti di questo S.C. da tenere a bada.
    Lo S.C. scenderā in troposfera, come si pensava, attorno al 3/1 rendendo quindi la propagazione o per lo meno il suo tentativo cosa poco discutibile.

    umedel60.jpg
    Da osservare invece con attenzione ci sono principalmente i flussi di calore:

    fluxes (1).gif
    che parrebbero peraltro distribuiti su due creste d'onda

    ecmwfzm_ha2_f240 (1).gif

    L'atipicitā starebbe nella mancata soppressione degli eddy heat fluxes come risposta al touch down dell'ese cold.
    Tuttavia preferirei attendere ancora un paio di emissioni come conferma
    Ciō andrebbe in ottemperanza con quanto scritto da Colarieti Tosti.... Comunque ottima ripresa dei flussi peraltro convergenti.

  5. #5
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Localitā
    Genova
    Etā
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ciō andrebbe in ottemperanza con quanto scritto da Colarieti Tosti.... Comunque ottima ripresa dei flussi peraltro convergenti.

    Non ho condiviso del tutto quel lavoro perché omissivo di due, a mio avviso, importanti aspetti:

    1. non mette becco sul CW e definire il momento pregresso rispetto allo s.c. come una fase connotata da basso heat flux ci vuole molta capacitā interpretativa;
    2. Parla di NAM in salita in prospettiva di un forte aumento dell'heat flux seguito da probabile MMW e non di ESE cold conclamato (come in quest'ipotesi)
    3. (impressione personale) per me vede le cose a senso unico.

    Se ci sarā un'inversione di tendenza, un successivo riscaldamento e un'ipotetico MMW stanno al di fuori, a mio parere, della letteratura che ha citato.
    Matteo



  6. #6
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Localitā
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,270
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Non ho condiviso del tutto quel lavoro perché omissivo di due, a mio avviso, importanti aspetti:

    1. non mette becco sul CW e definire il momento pregresso rispetto allo s.c. come una fase connotata da basso heat flux ci vuole molta capacitā interpretativa;
    2. Parla di NAM in salita in prospettiva di un forte aumento dell'heat flux seguito da probabile MMW e non di ESE cold conclamato (come in quest'ipotesi)
    3. (impressione personale) per me vede le cose a senso unico.

    Se ci sarā un'inversione di tendenza, un successivo riscaldamento e un'ipotetico MMW stanno al di fuori, a mio parere, della letteratura che ha citato.
    Infatti ho detto "interessante".... Che veda le cose a senso unico č certo (me pare qualcuno che sappiamo x il quale gli inverni sono sempre superbi ed eccezionali ) ma la disamina mi sembrava interessante e sembrerebbe andare in porto la sua ipotesi.... Quanto alla letteratura nin zo' Mat, ma ci sono anche le eccezioni e forse lui si riferisce a quelle....

  7. #7
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Localitā
    Genova
    Etā
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Da notare un altro particolare ovvero la forza relativa e l'effimera durata del picco di vorticitā visibile attraverso questo grafico:

    Immagine.png

    Questo depone quindi legittimi dubbi nč sull'ESE cold nč sulla sua propagazione in troposfera quanto invece sulla sua intensitā e durata
    Matteo



  8. #8
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Localitā
    milano
    Etā
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Da notare un altro particolare ovvero la forza relativa e l'effimera durata del picco di vorticitā visibile attraverso questo grafico:

    Immagine.png

    Questo depone quindi legittimi dubbi nč sull'ESE cold nč sulla sua propagazione in troposfera quanto invece sulla sua intensitā e durata
    scus Matteo correggimi se sbaglio
    ma quel picco verso l'altro credo indichi una fase di rilassamento delle vorticitā con espansione dell'area viceversa arriverebbe poi una fase da forecast in netta controtendenza con una nuova contrazione per aumento della capacitā contenitiva del vortice

  9. #9
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Localitā
    Genova
    Etā
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    scus Matteo correggimi se sbaglio
    ma quel picco verso l'altro credo indichi una fase di rilassamento delle vorticitā con espansione dell'area viceversa arriverebbe poi una fase da forecast in netta controtendenza con una nuova contrazione per aumento della capacitā contenitiva del vortice
    Quelle sono le vorticitā che dopo il picco tendono a rilassarsi nuovamente mentre l'accorpamento della massa (normalmente inverso al picco di epv) č rappresentato da questo grafico.

    Sono spesso specularmente opposti (non sempre) in quanto la contrazione esprime trasmissione di moto (il contrario avviene durante il rilassamento della massa):

    Immagine.png


    Edit: detto in parole povere...mi pare che questo ESE sia in grado di riverberare in troposfera poco pių di una "sgasata" ovvero un picco di risonanza.
    (sempre che ovviamente non ne seguano altri....)
    Ultima modifica di mat69; 26/12/2017 alle 11:17
    Matteo



  10. #10
    Brezza tesa L'avatar di pubblico
    Data Registrazione
    22/05/08
    Localitā
    Torricella S. (Ri)
    Etā
    40
    Messaggi
    629
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Quelle sono le vorticitā che dopo il picco tendono a rilassarsi nuovamente mentre l'accorpamento della massa (normalmente inverso al picco di epv) č rappresentato da questo grafico.

    Sono spesso specularmente opposti (non sempre) in quanto la contrazione esprime trasmissione di moto (il contrario avviene durante il rilassamento della massa):

    Immagine.png
    Na botta e via

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •