Pagina 134 di 196 PrimaPrima ... 3484124132133134135136144184 ... UltimaUltima
Risultati da 1,331 a 1,340 di 1953
  1. #1331
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Gli effetti di un desplacement non, si vedono in tropo.
    Poi questo non è ancora nemmeno chiaro se sara desplacement o split.
    Potrebbe essere un desplit.

  2. #1332
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    neve Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Si sono modificate in maniera abbastanza evidente le aspettative circolatorie sul medio-lungo termine.
    Da reiterazioni artiche con contributi polari a probabile ridge dall'Atlantico fino all'artico europeo.

    Cattura.JPG

    Un'ampia circolazione che quindi andrà progressivamente ad isolare l'Europa e il Mediterraneo rispetto le correnti nord occidentali umide di matrice polare.
    Attenzione nel lungo a possibili interazioni con masse d'aria di estrazione artico continentale.

    ECH1-216.jpg

    Tutto questo grazie ad un accorpamento delle masse artiche in sede polare che peraltro va ad incrementare il gradiente orizzontale e verticale dei flussi di calore.
    Oggi abbiamo nei forecast by ecmwf l'iter dello split del vps che ha inizio alle alte quote della stratosfera.

    ecmwf1f240.png


    I tempi e le modalità di attuazione delle dinamiche di split sono spesso sovente modellate dalle condizioni iniziali pregresse sulle quali agiscono le waves.
    Condizioni pregresse di vps strong (con Epv strutturate e valori inferiori a 2820 dam a 10 hpa) possono creare i presupposti per uno sbilanciamento in termini di intensità dei flussi di w1 con w2 recessiva ma non assente all'interno della dinamica (specialmente nella fase finale della destrutturazione).
    Lo split in questi casi si attua maggiormente attraverso una dinamica di attrito con w2 presente all'interno dei suoi valori medi climatologici (circa 300/350 Gpm)
    A titolo a titolo esemplificativo, lo split di gennaio 2013 avvenne con una w2 che partecipò allo split (7 gennaio) in forma ancora più passiva rispetto all'attuale e con una w1 sopramedia

    Cattura.JPGCattura2.JPG

    Lo split storico di gennaio 85 (1 gennaio) avvenne con incipit w1 ma con partecipazione molto intensa di w2 :

    Cattura.JPGCattura 2.JPG

    Matteo



  3. #1333
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Si sono modificate in maniera abbastanza evidente le aspettative circolatorie sul medio-lungo termine.
    Da reiterazioni artiche con contributi polari a probabile ridge dall'Atlantico fino all'artico europeo.

    Cattura.JPG

    Un'ampia circolazione che quindi andrà progressivamente ad isolare l'Europa e il Mediterraneo rispetto le correnti nord occidentali umide di matrice polare.
    Attenzione nel lungo a possibili interazioni con masse d'aria di estrazione artico continentale.

    ECH1-216.jpg

    Tutto questo grazie ad un accorpamento delle masse artiche in sede polare che peraltro va ad incrementare il gradiente orizzontale e verticale dei flussi di calore.
    Oggi abbiamo nei forecast by ecmwf l'iter dello split del vps che ha inizio alle alte quote della stratosfera.

    ecmwf1f240.png


    I tempi e le modalità di attuazione delle dinamiche di split sono spesso sovente modellate dalle condizioni iniziali pregresse sulle quali agiscono le waves.
    Condizioni pregresse di vps strong (con Epv strutturate e valori inferiori a 2820 dam a 10 hpa) possono creare i presupposti per uno sbilanciamento in termini di intensità dei flussi di w1 con w2 recessiva ma non assente all'interno della dinamica (specialmente nella fase finale della destrutturazione).
    Lo split in questi casi si attua maggiormente attraverso una dinamica di attrito con w2 presente all'interno dei suoi valori medi climatologici (circa 300/350 Gpm)
    A titolo a titolo esemplificativo, lo split di gennaio 2013 avvenne con una w2 che partecipò allo split (7 gennaio) in forma ancora più passiva rispetto all'attuale e con una w1 sopramedia

    Cattura.JPGCattura2.JPG

    Lo split storico di gennaio 85 (1 gennaio) avvenne con incipit w1 ma con partecipazione molto intensa di w2 :

    Cattura.JPGCattura 2.JPG

    Il periodo intorno al 5 gennaio è lì lo split/ displacement

  4. #1334
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Si sono modificate in maniera abbastanza evidente le aspettative circolatorie sul medio-lungo termine.
    Da reiterazioni artiche con contributi polari a probabile ridge dall'Atlantico fino all'artico europeo.

    Cattura.JPG

    Un'ampia circolazione che quindi andrà progressivamente ad isolare l'Europa e il Mediterraneo rispetto le correnti nord occidentali umide di matrice polare.
    Attenzione nel lungo a possibili interazioni con masse d'aria di estrazione artico continentale.

    ECH1-216.jpg

    Tutto questo grazie ad un accorpamento delle masse artiche in sede polare che peraltro va ad incrementare il gradiente orizzontale e verticale dei flussi di calore.
    Oggi abbiamo nei forecast by ecmwf l'iter dello split del vps che ha inizio alle alte quote della stratosfera.

    ecmwf1f240.png


    I tempi e le modalità di attuazione delle dinamiche di split sono spesso sovente modellate dalle condizioni iniziali pregresse sulle quali agiscono le waves.
    Condizioni pregresse di vps strong (con Epv strutturate e valori inferiori a 2820 dam a 10 hpa) possono creare i presupposti per uno sbilanciamento in termini di intensità dei flussi di w1 con w2 recessiva ma non assente all'interno della dinamica (specialmente nella fase finale della destrutturazione).
    Lo split in questi casi si attua maggiormente attraverso una dinamica di attrito con w2 presente all'interno dei suoi valori medi climatologici (circa 300/350 Gpm)
    A titolo a titolo esemplificativo, lo split di gennaio 2013 avvenne con una w2 che partecipò allo split (7 gennaio) in forma ancora più passiva rispetto all'attuale e con una w1 sopramedia

    Cattura.JPGCattura2.JPG

    Lo split storico di gennaio 85 (1 gennaio) avvenne con incipit w1 ma con partecipazione molto intensa di w2 :

    Cattura.JPGCattura 2.JPG

    Il ridge Atlantico artico mi fa pensare a un ponte meno inclinato sbaglio?
    La parte sullo split è troppo alfa a livello meteo per me aspetto di vederla su qualche run gfsIl NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro invernoIl NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Complimenti al solito


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  5. #1335
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Il ridge Atlantico artico mi fa pensare a un ponte meno inclinato sbaglio?
    La parte sullo split è troppo alfa a livello meteo per me aspetto di vederla su qualche run gfsIl NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro invernoIl NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Complimenti al solito


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Non vi è nulla di stratosferico nelle mappe tropo.
    Gli effetti si vedranno a lag n. dopo l'evento a 10 hpa
    Matteo



  6. #1336
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,300
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    La gatta frettolosa fece i figli ciechi, dice un detto...

  7. #1337
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Non vi è nulla di stratosferico nelle mappe tropo.
    Gli effetti si vedranno a lag n. dopo l'evento a 10 hpa
    Ok così ho avuto anche la risposta alle mappe di reading che girano da qualche giorno con un lobo del vp sulla testaIl NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  8. #1338
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Non vi è nulla di stratosferico nelle mappe tropo.
    Gli effetti si vedranno a lag n. dopo l'evento a 10 hpa
    Quindi matteo potremmo arrivare a meta' gennaio credo . Buona domenica

  9. #1339
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    È opportuno fare una precisazione.
    Erroneamente ho asserito che lo split sarà eventualmente successivo.
    Diciamo che parametrando ogni split allo split perfetto (1984/85] questo sarà presumibilmente un evento asincrono.
    Ossia un forcing importante a tutte le quote della stratosfera con un vps disposto quasi ad una cresta d'onda.
    Diciamo che in una prima fase si ha un'azione simil displacement.
    Il fatto è che poi la dinamica evolve e il vortice si rompe.
    Molto probabilmente il vortice, con il forte allungamento, vedrà l'emersione della seconda onda.
    È come quando schiacci lo stracchino(vortice) sotto la forchetta ( pattern ad una onda) e con un paletta morbida dall'altra.
    All'inizio avrai lo stracchino che esce ai lati e la paletta che si piega (onda in Atlantico)
    Quando molla la forchetta anche la paletta spingerà lo stracchino dividendolo in due.
    Buon appetito
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  10. #1340
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    La gatta frettolosa fece i figli ciechi, dice un detto...
    Si ma è anche vero che la dinamica non può durare troppo tempo altrimenti rischi un MMW cold stile 18/19
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •