Pagina 245 di 271 PrimaPrima ... 145195235243244245246247255 ... UltimaUltima
Risultati da 2,441 a 2,450 di 2705
  1. #2441
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,279
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Inverno mesto per non dire orribile anche se latu termico grazie a qualche strusciata fredda e alle inversioni, in padana orientale siamo praticamente in media termica (meno in quota seppur non un contesto fortemente anomalo in senso positivo....se non ci fosse stata quella botta assurda a inizio gennaio probabilmente anche in quota grossomodo si sarebbe in media)....diciamo che tutto il versante orientale della penisola e anche parte del meridione è in un contesto termico grossomodo in media....ciò non toglie lo schifo di inverno in cui, come ormai sta capitando da 11 anni tolti gli episodi del 2012,2017 e 2018 e al netto di minori anomalie su sud/centrosud adriatico, la dominanza della NAO + ha fortemente penalizzato il settore europeo occidentale e mediterraneo centro occidentale...siamo i più sfigati del globo, lo scorso anno anche in presenza di un mmw con tutta l'Europa olttalpina per buona parte di dicembre e tutto gennaio sotto media e anche l'episodio storico di inizio gennaio in Spagna, quest'anno settore scandinavo che finora ha avuto due mesi invernali belli tosti (anche se temo che ora pagheranno dazio anche li), ,tutta l'Europa orientale e sud orientale e medio oriente sotto bordate gelide, USA non ne parliamo neanche prima quelli occidentali ora è la volta di quelli centro orientali ..insomma , in un contesto di GW ,i peggio messi siamo noi, perché comunque nel resto del NH episodi di freddo e neve ce ne sono, dappertutto o quasi meno che qua su Mediterraneo centro occidentale ed europeo occidentale....una variabilità circolatoria persa ma che penalizza fortemente questi settori,sarebbe da capirne e cercarne i perché....perché il GW c'è dappertutto ma colpisce fortemente e con continuità e ripetitività in particolare questi settori.
    Eppure ste cose non è da adesso che si dicono



    Gualdi S, Navarra A (2005). Scenari climatici nel bacino mediterraneo. Forest@ 2: 19-30.

    C' è della letteratura anche ben più antecedente, ma sopratutto con, all' epoca, fosche previsioni che inquadravano già l' attuale status.

    Resterebbe da capire su quali basi climatologico - meteorologiche siano state fatte queste, purtroppo, azzeccate previsioni.

    Mi scuso se il legame fatto è OT.
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  2. #2442
    Calma di vento
    Data Registrazione
    11/12/20
    Località
    Asola MN
    Età
    60
    Messaggi
    9
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    La Nina è in effetti ormai "osservata speciale" a cui attribuire la primaria responsabilità dell'andamento di questa stagione invernale.
    La costante dei 2 mesi ormai trascorsi (e probabilmente anche del mese di febbraio) è stata la debolezza dei flussi di calore che hanno inciso poco o nulla all'interno della massa del vp.
    Laddove gli eddy hanno vinto in parte facile sono stati i piani più alti della stratosfera che, grazie ad un gradiente moderato in troposfera nel mese di dicembre, sono riusciti ad incidere sulla massa delle PV in un ambiente povero e quindi maggiormente rarefatto.
    Ma sotto non c'è stata proprio partita e la configurazione del vps è stata modellata da una risonanza d'onda troposferica sempre comunque debole e mai convergente oltre la fascia subpolare.
    Significativo che il lungo periodo passato con momento angolare positivo e con fase 7 della Mjo in moderata magnitudo si sia limitato ad accarezzare il vortice polare tranne che alle quote suddette (1/10 hpa)
    Buttando il cuore oltre l'ostacolo rappresentato da un mese di febbraio che probabilmente avrà poco da dire, la nostra attenzione comincia a scrutare le possibili dinamiche che ci accompagneranno all'inizio della stagione primaverile e in particolare alla tipologia di Final Warming che ci si potrebbe attendere dopo una lunga fase di vp strong.
    Il riscaldamento stagionale delle fasce tropicali dovrebbe entro l'inizio della nuova stagione quando anche la Nina da moderata andrà verso un segnale sempre più debole fino a neutralizzarsi.
    Il gradiente pertanto, almeno in una prima fase potrebbe intensificarsi ulteriormente sia per questa ragione che per la subsidenza marcata che le velocità zonali imporranno all'andamento divergente degli eddy fluxes.
    Sarà determinante a mio avviso nel mese di marzo comprendere il livello di accorpamento che il vortice polare troposferico avrà assunto nel concorso fra una troposfera "fredda" e le trasmissioni di momento westerlies provenienti dalla stratosfera.

    Allegato 584820

    Si tratterà banalmente di una questione di "spazi" tra i nuclei di PV e quindi di coesione delle masse artiche per capire se la componente "calda" potrà essere sufficiente ad indurre ad una tardiva inversione di rotta portando in convergenza i flussi oppure se la componente radiativa dovrà lavorare dall'alto per disgregare almeno in parte il vp in modo tale da rendere possibile un progressivo allentamento delle tensioni zonali e portare qualche ondulazione maggiormente fruibile soprattutto per il nord Italia e le regioni tirreniche.
    In questa seconda ipotesi ovviamente ci vorrà più tempo.

    Staremo a vedere, tanto il tempo non manca
    Temo pagheremo dazio con una primavera fredda e piovosa, episodi simil invernali tardivi con rischio per le colture. Per carità, non è una previsione ma a mio modesto parere lo scenario più probabile.

  3. #2443
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,305
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Maurizio64 Visualizza Messaggio
    Temo pagheremo dazio con una primavera fredda e piovosa, episodi simil invernali tardivi con rischio per le colture. Per carità, non è una previsione ma a mio modesto parere lo scenario più probabile.
    Non è così scontato che la primavera sia piovosa.

  4. #2444
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Non è così scontato che la primavera sia piovosa.
    Non è scontato, ma tenendo conto del declino della fase Enso- e del venire meno del condizionamento post-ESE è relativamente probabile l'instaurazione di un reversal-pattern primaverile con un periodo dominato da masse d'aria polare marittima, poi è altrettanto chiaro che se si ragione su scala ampia (Europa occidentale e mediterranea) ci saranno zone favorite e zone penalizzate in base alle configurazioni che volta a volta prevarranno su scala locale. Meno probabile che la primavera sia soggetta a forti fasi di freddo o addirittura a fasi di gelo tardivo.

  5. #2445
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Non è scontato, ma tenendo conto del declino della fase Enso- e del venire meno del condizionamento post-ESE è relativamente probabile l'instaurazione di un reversal-pattern primaverile con un periodo dominato da masse d'aria polare marittima, poi è altrettanto chiaro che se si ragione su scala ampia (Europa occidentale e mediterranea) ci saranno zone favorite e zone penalizzate in base alle configurazioni che volta a volta prevarranno su scala locale. Meno probabile che la primavera sia soggetta a forti fasi di freddo o addirittura a fasi di gelo tardivo.
    Indicativamente da dopo il 20 diciamo.

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  6. #2446
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Non è così scontato che la primavera sia piovosa.
    Concordo, infatti solitamente dovrebbe essere scontato che nei tre mesi primaverili cada un quantitativo in mm che sia vicino alla media primaverile.

    Per ora gran parte dei modelli stagionali vedono un febbraio/marzo sotto media pluvio eccetto NASA che per marzo ci propone un sopramedia. Per Aprile vedono tutti un quantitativo in mm in media eccetto il solito modello NASA che propone un sopramedia.

  7. #2447
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/21
    Località
    Bitonto
    Messaggi
    2,116
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Molto interessante …

    ROM SAF - News Archive

  8. #2448
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Predicator Visualizza Messaggio
    Molto interessante …

    ROM SAF - News Archive
    Letto ma ci ho capito poco sinceramente

  9. #2449
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Predicator Visualizza Messaggio
    Molto interessante …

    ROM SAF - News Archive
    il pezzo migliore è questo:


    The model and observation data differ near the poles, consistent with the higher variability at high latitudes. Near the poles a stable bending-angle signal is not expected to be clearly established until the 2040's


    Fiiiischia
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #2450
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    il pezzo migliore è questo:


    The model and observation data differ near the poles, consistent with the higher variability at high latitudes. Near the poles a stable bending-angle signal is not expected to be clearly established until the 2040's


    Fiiiischia
    Avrò quasi 60 anni e mancano 7 anni alla fine del mutuo di casaVortice Polare inverno 2021/2022Vortice Polare inverno 2021/2022Vortice Polare inverno 2021/2022


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •