
Originariamente Scritto da
Marcoan
Inverno mesto per non dire orribile anche se latu termico grazie a qualche strusciata fredda e alle inversioni, in padana orientale siamo praticamente in media termica (meno in quota seppur non un contesto fortemente anomalo in senso positivo....se non ci fosse stata quella botta assurda a inizio gennaio probabilmente anche in quota grossomodo si sarebbe in media)....diciamo che tutto il versante orientale della penisola e anche parte del meridione è in un contesto termico grossomodo in media....ciò non toglie lo schifo di inverno in cui, come ormai sta capitando da 11 anni tolti gli episodi del 2012,2017 e 2018 e al netto di minori anomalie su sud/centrosud adriatico, la dominanza della
NAO + ha fortemente penalizzato il settore europeo occidentale e mediterraneo centro occidentale...siamo i più sfigati del globo, lo scorso anno anche in presenza di un mmw con tutta l'Europa olttalpina per buona parte di dicembre e tutto gennaio sotto media e anche l'episodio storico di inizio gennaio in Spagna, quest'anno settore scandinavo che finora ha avuto due mesi invernali belli tosti (anche se temo che ora pagheranno dazio anche
li), ,tutta l'Europa orientale e sud orientale e medio oriente sotto bordate gelide, USA non ne parliamo neanche prima quelli occidentali ora è la volta di quelli centro orientali ..insomma , in un contesto di
GW ,i peggio messi siamo noi, perché comunque nel resto del NH episodi di freddo e neve ce ne sono, dappertutto o quasi meno che qua su Mediterraneo centro occidentale ed europeo occidentale....una variabilità circolatoria persa ma che penalizza fortemente questi settori,sarebbe da capirne e cercarne i perché....perché il
GW c'è dappertutto ma colpisce fortemente e con continuità e ripetitività in particolare questi settori.
Segnalibri