Pagina 252 di 271 PrimaPrima ... 152202242250251252253254262 ... UltimaUltima
Risultati da 2,511 a 2,520 di 2705
  1. #2511
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Vi quoto entrambi.
    A me sembra proprio l'esatto contrario. Sia perchè la concentrazione del freddo sul polo geografico mi sembra una forzatura, e basta vedere dove è concentrato il freddo oggi. Ma soprattutto non mi convince il discorso sui venti.
    Con AO negativa i venti sono impetuosi uguale proprio nelle zone ai limiti della banchisa, ma anche con AO estremamente positiva i bassi geopotenziali non vogliono assolutamente dire che ci siano venti impetuosi. Tra l'altro sono proprio i venti impetuosi che fanno spostare il ghiaccio, facendolo avanzare proprio dove non ce n'è.
    Magari ci vorrebbe una grafico con la correlazione AO- estensione ghiacci.
    Ovviamente l’andamento del grafico sarebbe influenzato dal trend attuale di calo. Poi ovviamente ci sono altri fattori che influenzano l’andamento dei ghiacci ma generalmente è come è stato detto, l’ultimo esempio lo abbiamo avuto nel 2020 con seconda parte di inverno ed inizio di primavera trascorsi con VP molto compatto e volume dei ghiacci tra i più bassi della serie storica.
    Non ho capito cosa intendi per “forzatura” sul discorso del concentramento del freddo sul Polo in caso di VPT compatto
    Per quanto riguarda il discorso dei venti credo ci sia ben poco da dire, una bassa pressione profonda intorno al Polo porta senza dubbio venti notevolmente più intensi rispetto ad una zona di alta pressione. I ghiacci che vengono mandati alla deriva non fanno aumentare proprio per nulla la banchisa, vanno incontro ad una certa fusione

  2. #2512
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Ovviamente l’andamento del grafico sarebbe influenzato dal trend attuale di calo. Poi ovviamente ci sono altri fattori che influenzano l’andamento dei ghiacci ma generalmente è come è stato detto, l’ultimo esempio lo abbiamo avuto nel 2020 con seconda parte di inverno ed inizio di primavera trascorsi con VP molto compatto e volume dei ghiacci tra i più bassi della serie storica.
    Non ho capito cosa intendi per “forzatura” sul discorso del concentramento del freddo sul Polo in caso di VPT compatto
    Per quanto riguarda il discorso dei venti credo ci sia ben poco da dire, una bassa pressione profonda intorno al Polo porta senza dubbio venti notevolmente più intensi rispetto ad una zona di alta pressione. I ghiacci che vengono mandati alla deriva non fanno aumentare proprio per nulla la banchisa, vanno incontro ad una certa fusione
    da come scrivi sembra che il freddo si concentri sul polo geografico ma a me pare che resti intrappolato sempre e comunque su tutto il bacino artico.

    Ad esempio




    E poi in caso di vortice debole ci sono sempre quelle infilate di aria calda fin sul polo che almeno all'apparenza dovrebbero fare molti più danni di venti impetuosi ma comunque freddi

  3. #2513
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Aggiungo riguardo i venti tempestosi associati ai bassi geopetenziali, che non mi pare proprio





    Non ci sono...

  4. #2514
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Aggiungo riguardo i venti tempestosi associati ai bassi geopetenziali, che non mi pare proprio

    Immagine


    Immagine


    Non ci sono...
    Fermo restando che prendere un giorno isolato non ha alcun senso ai fini del discorso, magari sarebbe più opportuno prendere la carta delle raffiche che guardacaso vede raffiche intende proprio nelle zone marginali della banchisa (stretti di Bering, zona nord europea e nord siberiana)
    9E9E4BB4-4460-4304-BC91-58B77DEA22D1.png
    comunque il discorso sta sforando nella polemica (non è la prima volta da parte tua) quindi per me finisce qui

  5. #2515
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    50
    Messaggi
    2,595
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    pazzesca la media NAM per la prima decade di febbraio.Oltre i 3,2.

    569.png

  6. #2516
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Fermo restando che prendere un giorno isolato non ha alcun senso ai fini del discorso, magari sarebbe più opportuno prendere la carta delle raffiche che guardacaso vede raffiche intende proprio nelle zone marginali della banchisa (stretti di Bering, zona nord europea e nord siberiana)
    9E9E4BB4-4460-4304-BC91-58B77DEA22D1.png
    comunque il discorso sta sforando nella polemica (non è la prima volta da parte tua) quindi per me finisce qui
    Non capisco perchè ogni volta mi si debbano attribuire cose inesistenti. Tra l'altro la polemica nel suo senso nobile è estremamente positiva.
    Ho fatto domande ed espresso dubbi. Non ho nessuna verità in tasca.

    Se non ti va di rispondere non rispondi e finisce li, e vale per tutti.

    Se invece mi posti un paper che spiega bene perchè una AO positiva contribuisce alla riduzione del ghiaccio te ne sarei grato.

    Io ho espresso un dubbio più che legittimo, perchè se il freddo scende a basse latitudini con vortici polari deboli mi pare evidente che lo tolgo alla zona in cui serve alla formazione di ghiaccio.

    E riguardo i venti tempestosi associati a bassi geopotenziali sull'artico puoi divertirti a (non) trovarne.
    La data non è a caso perchè si parlava di fine inverno 2020 e quella tenevo aperta.

  7. #2517
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    496 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    da come scrivi sembra che il freddo si concentri sul polo geografico ma a me pare che resti intrappolato sempre e comunque su tutto il bacino artico.

    Ad esempioImmagine


    Immagine



    E poi in caso di vortice debole ci sono sempre quelle infilate di aria calda fin sul polo che almeno all'apparenza dovrebbero fare molti più danni di venti impetuosi ma comunque freddi
    Se prendi i singoli episodi troverai un po' di tutto, le correlazioni dicono che le temperature al suolo nell'artico non sono affatto più basse con AO+, con la NAO la correlazione è perfino positiva.

    Allegato 581786
    Allegato 581785

    I venti sono un fattore molto aleatorio, dipende molto dalla situazione specifica del singolo episodio, ma in generale favoriscono l'esportazione di ghiaccio pluriennale verso l'Atlantico lungo la costa groenlandese, che risulta molto penalizzante per la tenuta estiva dell'estensione.

    93.35.220.22.43.2.21.42.gif

  8. #2518
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    23
    Messaggi
    2,535
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Vi quoto entrambi.
    A me sembra proprio l'esatto contrario. Sia perchè la concentrazione del freddo sul polo geografico mi sembra una forzatura, e basta vedere dove è concentrato il freddo oggi. Ma soprattutto non mi convince il discorso sui venti.
    Con AO negativa i venti sono impetuosi uguale proprio nelle zone ai limiti della banchisa, ma anche con AO estremamente positiva i bassi geopotenziali non vogliono assolutamente dire che ci siano venti impetuosi. Tra l'altro sono proprio i venti impetuosi che fanno spostare il ghiaccio, facendolo avanzare proprio dove non ce n'è.
    Magari ci vorrebbe una grafico con la correlazione AO- estensione ghiacci.
    Qua dovrebbe esserci scritto qualcosa a riguardo
    ShieldSquare Captcha

  9. #2519
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Data l’assoluta mancanza di argomenti interessanti, che possono rappresentare qualche novità nel quadro che si è andato a delineare dopo l’ESE Cold di metà gennaio, proviamo a notare quelle che saranno le caratteristiche de prossimo futuro, in una situazione che potrebbe essere quantomeno didattica.
    Nel long del forecast del FU Berlin stamattina, possiamo notare una modesta ripresa dei flussi dopo il loro azzeramento a metà febbraio
    Allegato 585559
    flussi incanalati su due creste d’onda e maggiormente attivi in alta strato
    Allegato 585560
    Questo porterà ad un moderato stretching della massa del VPS e ad una lieve dislocazione verso il settore groenlandese-canadese
    Allegato 585561
    Le vorticità rimarranno comunque molto forti ed accorpate, soprattutto in media e bassa stratosfera ma pure qui si nota un allungamento della massa e la sua debole eccentricità
    Allegato 585562Allegato 585563
    Questa compressione, suppur debole, porterà ad una nuova esasperazione delle MPV e ad un allineamento, seppur “anomalo” della colonna del VP, con nuovi impulsi in discesa verso i piani troposferici. Riguardo a questo è molto esplicativa ed interessante la carta che riguarda il momentum flux in seno alla seconda cresta d’onda
    Allegato 585564
    si nota la compressione esercitata ai piani alti, poco convergente, e si nota la risposta delle vorticità (con colori freddi) che vanno a trasmettere moto verso i piani bassi dell’atmosfera. La debole dislocazione di cui parlavo sopra fa si che questa trasmissione avvenga però a latitudini più basse, diciamo tra i 60 e i 75 gradi nord.
    Tutto questo va a tradursi in una forte accelerazione zonale in uscita dal continente americano, in Atlantico e fino all’Europa, con getto però più basso di latitudine. Le conseguenze maggiori sul nostro compatto dovrebbero essere: un abbassamento latitudinale della linea di contrasto sull’Europa Centrale con quindi maggiore variabilità e possibilità di fasi molto ventose e la rapida rimozione del blocco freddo presente sull’Europa orientale.
    Tornando a discorsi più inerenti al tema del thread, vado a riprende questo mio intervento di qualche giorno fa. Il debole disturbo a due onde descritto pare comunque insistere per qualche giorno
    1D38BC9D-7FB0-4242-A54D-C851128C594F.png
    questo porterà ad un temporaneo allentamento dei contributi dalla stratosfera, ben individuabile nei soliti grafici del momentum flux a 8 giorni
    93FE6A80-E0C4-43A8-9E46-8668D07661BC.png
    Se questa “pausa” dovesse perdurare abbastanza da poter dissipare almeno parzialmente le vorticità in troposfera, potremmo avere una modesta ondulazione del getto collocabile stavolta sul settore europeo. Non mi aspetto assolutamente nulla di eclatante, anzi potrebbe essere tutto molto debole e rapido e in un contesto di NAO comunque positiva ma rappresenta comunque l’unica novità sul piatto . A fine mese è poi ipotizzabile una ripresa degli impulsi dall’alto, siamo ancora lontani dalla fine di questo condizionamento

  10. #2520
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Diego 14 Visualizza Messaggio
    Qua dovrebbe esserci scritto qualcosa a riguardo
    ShieldSquare Captcha
    Ho letto al volo ed alcune conclusioni sono molto interessanti e alimentano i miei dubbi.

    Results suggest that decreasing SIC over the Arctic is associated with a reduction in zonal wind speed over all seasons

    Meridional wind shows a consistent pattern for both the Arctic and Antarctic seas, with increasing wind speed from lower to higher latitudes associated with the decline of SIC.

    magari si continua nel topic dedicato.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •