Pagina 256 di 271 PrimaPrima ... 156206246254255256257258266 ... UltimaUltima
Risultati da 2,551 a 2,560 di 2705
  1. #2551
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    @cavaz

    Vediamo se entro il week end confermano (e come confermano).
    Dal profilo verticale la media e bassa strato sembra tenere...ma mi domando quanto possa tenere in tal caso e in considerazione dell'avanzamento stagionale.
    Questo minor warming con ogni probabilità non riuscirà ad evolvere in qualcosa di più, la resistenza di un VPS così freddo e compatto è troppo tenace. Avrà comunque l’effetto di portare ad un primo scossone e ad un primo probabile indebolimento.
    Attenzione poi ad un altro aspetto, ad ora solo teorico dato che è una novità emersa stamattina a lungo termine e che quindi necessita di parecchie conferme. Nella carta dei forecast del momentum flux (quest’anno mi sono fissato con questo aspetto ) a 240h, si nota un nuovo tentativo di impulso dall’alta strato verso i piani inferiori (per ora si fermerebbe intorno ai 10hPa)
    940F5FAC-A66F-4A3E-B821-223D72C8D0C2.png
    Se questo nuovo impulso dovesse successivamente arrivare fino si piani troposferici, andrà a trasferire moto in una posizione molto particolare, allungata e decentrata
    D3DE6869-6BC3-4929-BC50-0AE42D964972.pngFD4D21D2-45A9-4FEB-91F7-ACDCBFFB2456.png
    Questo potrebbe tradursi, in troposfera, con un travaso di vorticità verso il settore canadese con nuova modifica dell’andamento delle correnti zonali in ingresso sul Vecchio Continente che passerebbero da W/NW a SW. Questo andamento, insieme allo svuotamento di vorticità del settore nord europeo/russo occidentale, potrebbe portare alla formazione di un’onda lunga verso nord-est.
    Ovviamente non è il caso di fare voli pindarici anche in caso questa evoluzione dovesse essere confermata, la NAO probabilmente rimarrebbe su valori positivi e l’asse dell’HP si posizionerebbe abbastanza ad est da coprire buona parte dell’Europa, però sarebbe anche questo un primo cenno di mutamento del pattern dominante che ci accompagna ormai da parecchio tempo.

  2. #2552
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Si Ale, come sempre prendere un solo parametro per decretare un andamento stagionale può essere molto fuorviante. Ad esempio, gli ultimi FMW nel mese di marzo sono stati 2016, 1988 e 1986. Nel 2016 il trimsestre estivo chiuse con AO media debolmente positiva, gli altri 2 con AO neutra ma comunque positiva nella prima malerà della stagione (quando gli effetti del FW dovrebbero essere più importanti). Solo il 2016 chiuse con NAO negativa e comunque neutra ad inizio trimestre. Da lasciar perdere il lato termico dato che solo un evento è di epoca recente ma se proprio vogliamo analizzare anche questo aspetto, nessuno di questi trimestri fu particolarmente caldo a livello nazionale, anche il 2016 chiuse vicino ai valori medi trentennali.
    tra l'altro i due trimestri successivi ebbero nao mediamente positiva e in generale negli ultimi anni solo il '19 è un'estate da nao smaccatamente negativa come lo furono tante dei primi anni '00
    di per se credo sia più interessante osservare i parametri tropicali, iod e quindi fasi prevalenti della madden, oltre ovviamente alla riemersione delle anomalie profonde oceaniche sotto il mixed layer, perchè l'intensità del getto polare in estate non ci aiuta troppo
    lo stesso 2003 è un anno da nao neutra
    la stessa qbo dice e non dice
    con qbo in media strato pienamente negativa abbiamo il 2015 ma anche il 2010
    il 2017 e 2019 sono da qbo positiva
    C'ho la falla nel cervello


  3. #2553
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Questo minor warming con ogni probabilità non riuscirà ad evolvere in qualcosa di più, la resistenza di un VPS così freddo e compatto è troppo tenace. Avrà comunque l’effetto di portare ad un primo scossone e ad un primo probabile indebolimento.
    Attenzione poi ad un altro aspetto, ad ora solo teorico dato che è una novità emersa stamattina a lungo termine e che quindi necessita di parecchie conferme. Nella carta dei forecast del momentum flux (quest’anno mi sono fissato con questo aspetto ) a 240h, si nota un nuovo tentativo di impulso dall’alta strato verso i piani inferiori (per ora si fermerebbe intorno ai 10hPa)
    940F5FAC-A66F-4A3E-B821-223D72C8D0C2.png
    Se questo nuovo impulso dovesse successivamente arrivare fino si piani troposferici, andrà a trasferire moto in una posizione molto particolare, allungata e decentrata
    D3DE6869-6BC3-4929-BC50-0AE42D964972.pngFD4D21D2-45A9-4FEB-91F7-ACDCBFFB2456.png
    Questo potrebbe tradursi, in troposfera, con un travaso di vorticità verso il settore canadese con nuova modifica dell’andamento delle correnti zonali in ingresso sul Vecchio Continente che passerebbero da W/NW a SW. Questo andamento, insieme allo svuotamento di vorticità del settore nord europeo/russo occidentale, potrebbe portare alla formazione di un’onda lunga verso nord-est.
    Ovviamente non è il caso di fare voli pindarici anche in caso questa evoluzione dovesse essere confermata, la NAO probabilmente rimarrebbe su valori positivi e l’asse dell’HP si posizionerebbe abbastanza ad est da coprire buona parte dell’Europa, però sarebbe anche questo un primo cenno di mutamento del pattern dominante che ci accompagna ormai da parecchio tempo.
    e come non quotare anche qui
    abbiamo a che fare con un vps in medio bassa stratosfera su valori da record per quanto riguarda il profilo termico
    per buttarlo giù servirebbe un forcing troposferico dinamico su entrambe le onde di quelli davvero rilevanti
    viceversa si può osservare giusto qualche upper warming che dato l'avanzamento stagionale potrebbe anche destrutturare il vps in alta strato ma nulla più
    il nocciolo duro in basso, che ormai è perfettamente allineato con il comportamento troposferico delle ultime settimane, non ne risentirebbe particolarmente per il momento
    C'ho la falla nel cervello


  4. #2554
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    aggiungo che un final warming dinamico a marzo risulterebbe abbastanza scontato che non offra particolari indicazioni circa l'andamento del trimestre estivo, collocandosi in una fase temporale piuttosto coerente con il decorso medio di decadimento del vp
    episodi particolarmente tardivi e con componente dinamica rilevante invece possono essere sicuramente oggetto di maggiore attenzione
    C'ho la falla nel cervello


  5. #2555
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    aggiungo che un final warming dinamico a marzo risulterebbe abbastanza scontato che non offra particolari indicazioni circa l'andamento del trimestre estivo, collocandosi in una fase temporale piuttosto coerente con il decorso medio di decadimento del vp
    episodi particolarmente tardivi e con componente dinamica rilevante invece possono essere sicuramente oggetto di maggiore attenzione
    Mmmhh Ale, io farei una netta differenziazione fra FW dinamico ed FW radiativo....certo, Marzo è il mese di decadimento medio del VP, ma un conto è che il VPS venga destrutturato lentamente dall'aumento radiativo, altro conto che venga destrutturato da un riscaldamento improvviso ed intenso.

  6. #2556
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Mmmhh Ale, io farei una netta differenziazione fra FW dinamico ed FW radiativo....certo, Marzo è il mese di decadimento medio del VP, ma un conto è che il VPS venga destrutturato lentamente dall'aumento radiativo, altro conto che venga destrutturato da un riscaldamento improvviso ed intenso.
    certo Marco, giusta anche questa precisazione
    però guardando proprio al 2003

    C'ho la falla nel cervello


  7. #2557
    Brezza leggera L'avatar di Bortan
    Data Registrazione
    15/12/20
    Località
    Casanova di rovegno ( GE )
    Età
    51
    Messaggi
    318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Questo minor warming con ogni probabilità non riuscirà ad evolvere in qualcosa di più, la resistenza di un VPS così freddo e compatto è troppo tenace. Avrà comunque l’effetto di portare ad un primo scossone e ad un primo probabile indebolimento.
    Attenzione poi ad un altro aspetto, ad ora solo teorico dato che è una novità emersa stamattina a lungo termine e che quindi necessita di parecchie conferme. Nella carta dei forecast del momentum flux (quest’anno mi sono fissato con questo aspetto ) a 240h, si nota un nuovo tentativo di impulso dall’alta strato verso i piani inferiori (per ora si fermerebbe intorno ai 10hPa)
    940F5FAC-A66F-4A3E-B821-223D72C8D0C2.png
    Se questo nuovo impulso dovesse successivamente arrivare fino si piani troposferici, andrà a trasferire moto in una posizione molto particolare, allungata e decentrata
    D3DE6869-6BC3-4929-BC50-0AE42D964972.pngFD4D21D2-45A9-4FEB-91F7-ACDCBFFB2456.png
    Questo potrebbe tradursi, in troposfera, con un travaso di vorticità verso il settore canadese con nuova modifica dell’andamento delle correnti zonali in ingresso sul Vecchio Continente che passerebbero da W/NW a SW. Questo andamento, insieme allo svuotamento di vorticità del settore nord europeo/russo occidentale, potrebbe portare alla formazione di un’onda lunga verso nord-est.
    Ovviamente non è il caso di fare voli pindarici anche in caso questa evoluzione dovesse essere confermata, la NAO probabilmente rimarrebbe su valori positivi e l’asse dell’HP si posizionerebbe abbastanza ad est da coprire buona parte dell’Europa, però sarebbe anche questo un primo cenno di mutamento del pattern dominante che ci accompagna ormai da parecchio tempo.
    Sì giusto .. è quello che mi aspetto ... allungamento e deformazione ...ma niente più. In bassa stratosfera penso che il vps rimarrà freddo e compatto ..un certo indebolimento da upper warming , visto l' avanzamento stagionale , in alta stratosfera è abbastanza consueto ... Condivido il discorso su quelle che potrebbero essere le risultanti troposferiche di queste sollecitazioni da parte degli heat flux indipendentemente dal fatto che il vps rimanga strong ... Sono quelle mutazioni di pattern e ondulazioni del getto che mi aspettavo essere più rilevanti dopo la metà del mese di febbraio .... Ma questo nn vuol dire assolutamente che avremmo tempo dinamico e freddo anzi potrebbero esserci le stesse possibilità di subire risalite calde altopressoria ...

  8. #2558
    Brezza leggera L'avatar di Bortan
    Data Registrazione
    15/12/20
    Località
    Casanova di rovegno ( GE )
    Età
    51
    Messaggi
    318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    è già cambiato ...classici effetti miraggi dell' inverno 2021/2022 ..e meno male direi ...cerchiamo di raccogliere il più possibile in fatto di precipitazioni e anche freddo da questa nuova configurazione per rotazione asse del vp ...se ci va bene può andare così ...link foto ...altrimenti una bella rimonta subtropicale sulla testa ...

  9. #2559
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Bortan Visualizza Messaggio
    Immagine
    è già cambiato ...classici effetti miraggi dell' inverno 2021/2022 ..e meno male direi ...cerchiamo di raccogliere il più possibile in fatto di precipitazioni e anche freddo da questa nuova configurazione per rotazione asse del vp ...se ci va bene può andare così ...Immagine
    link foto ...altrimenti una bella rimonta subtropicale sulla testa ...
    Quel rapido azzeramento dei flussi è segnale del l’impulso stratosferico (anche se stamattina dai forecast del fu berlin pare meno “concentrato” e in partenza dalla media stratosfera e non dall’alta). Il finale del modello europeo sarebbe in linea con quello che si ipotizzava nei discorsi di ieri, vediamo se troverà conferma nei prossimi giorni

  10. #2560
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Bortan Visualizza Messaggio
    Immagine
    è già cambiato ...classici effetti miraggi dell' inverno 2021/2022 ..e meno male direi ...cerchiamo di raccogliere il più possibile in fatto di precipitazioni e anche freddo da questa nuova configurazione per rotazione asse del vp ...se ci va bene può andare così ...Immagine
    link foto ...altrimenti una bella rimonta subtropicale sulla testa ...
    Già...peraltro non credo che quella rimonta avrebbe vita lunga sperando che l'asse venga un pò rivista verso ovest lasciandoci un pò più scoperti a est...solita solfa insomma ( ma per la mia settimana in Badia dal 26/2 forse meglio così )

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •