Ma chi ha detto questo?.. infatti si parla di T-S-T event, ma non è che un mmw lo vedi in tropo...i predictor in tropo si vedono giorni prima...e si sono già ripetutamente visti (Martius e Polvani)...dopodiché ovvio bisogna vedere l’andamento dei flussi e altre cose .
Error - Cookies Turned Off vi riporto un link da Matteo che potrebbe fare al caso
Quindi mi confermate che questi non valgono nulla?
gfs_nh-namindex_20211219.png
Dando per scontato che si possa realizzare un SSW: quanto potrebbero essere differenti gli effetti rispetto all'SSW del 2 gennaio 2019? rispetto all'SSW del 7 gennaio 2013? giusto per citare i più recenti improvvisi riscaldamenti stratosferici nella 1a decade di gennaio:
a volte ragazzi sembra che il passato e la storia non abbiano insegnato nulla.
Se avviene un SSW come sembra, l'Europa rischia un'ondata di freddo coi contromaroni.
Quest'anno non c'entra nulla con il 2013 e il 2019
Intanto GFS ci fa vedere il superamento della soglia critica del NAM con l'H dei GPT che scende sotto i 2800dam a fine anno mentre in Troposfera permane una bilobazione che entra in risonanza....Per ECMWF invece scoppia tutto ancora prima :
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Quello, in caso, lo si valuterà in corso d’opera, quando si avranno più elementi per capirne le modalità. Ora un buon passo sarebbe già comprendere che l’evoluzione più probabile va verso una destrutturazione del VP rispetto al contrario.
Se vogliamo analizzare i due anni da te citati, possiamo certamente dire che l’evento del 2019 vide una seconda cresta d’onda molto deficitaria
A7C7F01E-0CDF-4A73-8D05-CC111CB1475D.jpeg
Mentre possiamo dire invece che quello del 2013 fu uno split più canonico, con buona azione a 2 onde
18049900-3403-412E-888B-6A30BFB300D5.gif893E3FE3-5E45-4CBB-B244-D806ABF990BE.jpeg
e infatti gli effetti furono tangibili anche in troposfera
8032C57D-76F8-4370-AA6B-5C327CC99A16.gif
Segnalibri