Di ciambella qui non c’è nullaC’è una forte azione della prima onda con propagazione d’onda anche in stratosfera. Per i dettagli occorre certamente aspettare, certo una dinamica così sbilanciata non sarebbe ottimale per avere forti azioni invernali nel mediterraneo ma mancano ancora 200h
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
La stratosfera va guardata ma non per cercare un MMW che è impossibile arrivi con questa frammentazione delle vorticità, quanto piuttosto per monitorare la possibilità che il NAM sfori i +1.5 innescando una bella sincronizzazione che personalmente non disdegno e che anzi penso sarebbe il LA di una forte pulsazione dinamica ed immediata ripresa dei flussi.
Dunque primo step MJO fase 7, pulsazione sul Pacifico e discesa fredda sull'Europa con Mediterraneo tra Alta Pressione e possibile interazione tra il freddo e le correnti da Ovest.
Dopo metà mese possibile sincronizzazione della colonna ed immediata risposta troposferica con onda lunga è sicuramente un'ipotesi da monitorare.
Vista l'attuale disposizione delle pedine io un evento importante continuo a metterlo dentro il piatto.....![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Penso che Sponsi la sappia lunga in fatto di ciambelle
ECH1-240.jpg
che poi GFS non è da meno, è solo un po' più in là
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri