Pagina 181 di 271 PrimaPrima ... 81131171179180181182183191231 ... UltimaUltima
Risultati da 1,801 a 1,810 di 2705
  1. #1801
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Quale sarebbe il tuo dubbio??...il VPS è forte eccome.
    Mi sembrava abbastanza compatto, ma non forte.

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  2. #1802
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Si forte e così come visto anche dalle cfs almeno fino a fine gennaio
    Ale Dopo tutti gli anni di ottimismo esasperato in stratosfera quest'inverno ti leggo in versione dark e pessimista Vortice Polare inverno 2021/2022

    Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk

  3. #1803
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Mi sembrava abbastanza compatto, ma non forte.

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    Ci sono alcuni parametri per valutare l'intensità della forza del vortice polare stratosferico

    Quelli a cui normalmente si accede con più frequenza da parte di molti sono: 1) la profondità barica espressa dalle isoipse dello stesso:

    NH_HGT_10mb_000.gif

    Un vps che all'altezza di 10 hpa va al di sotto di valori di isoipsa di 2820 dam integra potenzialmente il superamento della soglia di +1,5 del NAM qualora il suo assetto e posizionamento rispettino le proiezioni ortogonali dell'AO (dal momento che il Nam è esattamente l'Arctic oscillation a diverse rispetto i 1000 hpa); cosa che al momento non accade ovviamente.

    2) la temperatura media dell'area polare che in questo caso risulta al momento inferiore rispetto la media climatologica:

    t.JPGpole10_nh.gif

    ma soprattutto quella che è l'essenza del vps ovvero 3) i massimi di vorticità potenziale e la loro ubicazione:

    mpv.JPGcore vps.JPG

    Si nota al momento come alla quota di 850K ( ma anche al di sotto in quanto ho verificato la coerenza su tutta la colonna ) gli MPV lavorano a regimi elevati perdendosi un pò in parte in bassa stratosfera ove maggiore è l'interferenza delle onde provenienti dalla troposfera.
    Anche gli epv nella parte interna del vortice stratosferico sono piuttosto elevati e questo denota che l'attuale attività di forcing a 2 onde risulta scarsamente incidente nella massa del vps che resta prevalentemente compatto.
    Infatti gli eddy heat fluxes con il loro trasporto di momento restano confinati sotto i 60°N limitandosi a "modellare" la massa ma senza intruderla realmente.

    Questa è la situazione attuale.

    Dobbiamo vedere se la prevista intensificazione dell'attività da parte dei flussi di calore potrà dimostrarsi maggiormente incidente nei prossimi 10 giorni.
    Ultima modifica di mat69; 29/12/2021 alle 13:37
    Matteo



  4. #1804
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ci sono alcuni parametri per valutare l'intensità della forza del vortice polare stratosferico

    Quelli a cui normalmente si accede con più frequenza da parte di molti sono: 1) la profondità barica espressa dalle isoipse dello stesso:

    NH_HGT_10mb_000.gif

    Un vps che all'altezza di 10 hpa va al di sotto di valori di isoipsa di 2820 dam integra potenzialmente il superamento della soglia di +1,5 del NAM qualora il suo assetto e posizionamento rispettino le proiezioni ortogonali dell'AO (dal momento che il Nam è esattamente l'Arctic oscillation a diverse rispetto i 1000 hpa); cosa che al momento non accade ovviamente.

    2) la temperatura media dell'area polare che in questo caso risulta al momento inferiore rispetto la media climatologica:

    t.JPGpole10_nh.gif

    ma soprattutto quella che è l'essenza del vps ovvero i massimi di vorticità potenziale e la loro ubicazione:

    mpv.JPGcore vps.JPG

    Si nota al momento come alla quota di 850K ( ma anche al di sotto in quanto ho verificato la coerenza su tutta la colonna ) gli MPV lavorano a regimi elevati perdendosi un pò in parte in bassa stratosfera ove maggiore è l'interferenza delle onde provenienti dalla troposfera.
    Anche gli epv nella parte interna del vortice stratosferico sono piuttosto elevati e questo denota che l'attuale attività di forcing a 2 onde risulta scarsamente incidente nella massa del vps che resta prevalentemente compatto.
    Infatti gli eddy heat fluxes con il loro trasporto di momento restano confinati sotto i 60°N limitandosi a "modellare" la massa ma senza intruderla realmente.

    Questa è la situazione attuale.

    Dobbiamo vedere se la prevista intensificazione dell'attività da parte dei flussi di calore potrà dimostrarsi maggiormente incidente nei prossimi 10 giorni.
    Grazie per la spiegazione dettagliata Vortice Polare inverno 2021/2022

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  5. #1805
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Dinamica nel medio termine che rimane ingarbugliata, tra ECMWF e gfs ballano 10/15 grado di differenza tra Italia e Balcani per il 7/8 gennaio. Inevitabilmente la direzione che si prenderà in quel frangente condizionerà anche le dinamiche successive

  6. #1806
    Brezza leggera L'avatar di Bortan
    Data Registrazione
    15/12/20
    Località
    Casanova di rovegno ( GE )
    Età
    51
    Messaggi
    318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ci sono alcuni parametri per valutare l'intensità della forza del vortice polare stratosferico

    Quelli a cui normalmente si accede con più frequenza da parte di molti sono: 1) la profondità barica espressa dalle isoipse dello stesso:

    NH_HGT_10mb_000.gif

    Un vps che all'altezza di 10 hpa va al di sotto di valori di isoipsa di 2820 dam integra potenzialmente il superamento della soglia di +1,5 del NAM qualora il suo assetto e posizionamento rispettino le proiezioni ortogonali dell'AO (dal momento che il Nam è esattamente l'Arctic oscillation a diverse rispetto i 1000 hpa); cosa che al momento non accade ovviamente.

    2) la temperatura media dell'area polare che in questo caso risulta al momento inferiore rispetto la media climatologica:

    t.JPGpole10_nh.gif

    ma soprattutto quella che è l'essenza del vps ovvero 3) i massimi di vorticità potenziale e la loro ubicazione:

    mpv.JPGcore vps.JPG

    Si nota al momento come alla quota di 850K ( ma anche al di sotto in quanto ho verificato la coerenza su tutta la colonna ) gli MPV lavorano a regimi elevati perdendosi un pò in parte in bassa stratosfera ove maggiore è l'interferenza delle onde provenienti dalla troposfera.
    Anche gli epv nella parte interna del vortice stratosferico sono piuttosto elevati e questo denota che l'attuale attività di forcing a 2 onde risulta scarsamente incidente nella massa del vps che resta prevalentemente compatto.
    Infatti gli eddy heat fluxes con il loro trasporto di momento restano confinati sotto i 60°N limitandosi a "modellare" la massa ma senza intruderla realmente.

    Questa è la situazione attuale.

    Dobbiamo vedere se la prevista intensificazione dell'attività da parte dei flussi di calore potrà dimostrarsi maggiormente incidente nei prossimi 10 giorni.
    Esattamente Matteo ..nn deve essere un remake del wave 2 pattern precedente ...si spera che l' energia sia maggiore a disposizione degli heat flux come trasferimento t-s ...forse ci vorrà una buona accoppiata gwo +/ mjo per stimolare gli Eddy ...altrimenti nn saprei dove pescarla ...la Nina nn aiuta in questo frangente ...

  7. #1807
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    23
    Messaggi
    2,535
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Ho una domanda
    Questa immagino sia una trasmissione di moto, in cosa si traduce a livello troposferico?

  8. #1808
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    31/12/20
    Località
    roma
    Età
    47
    Messaggi
    545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    aggiornamenti pessimi dal fu berlin

  9. #1809
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Diego 14 Visualizza Messaggio
    Ho una domanda
    Questa immagino sia una trasmissione di moto, in cosa si traduce a livello troposferico?
    Immagine
    Si traduce in un’immissione di vorticità in seno al Vortice Polare. Lo si nota benissimo nel passaggio 120-144 di ECMWF

  10. #1810
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Credo che quest'anno oltre a giocarci l'Inverno (come tutti gli anni) ci giochiamo anche la credibilità delle Teleconnessioni e il loro reale peso in questa nuova epoca climatica.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •