Giusta domanda e merita un commento dal momento che è un forecast a 4 giorni quindi meno ballerino rispetto i numeri da circo che ci sta facendo vedere il long deterministico
E' una trasmissione di momento westerlies dalla stratosfera.
Lo avevamo messo in conto alcuni giorni fa parlando di incremento della nao indotto dal blocco pacifico, dalle GLAAM+ e dal ponte stratosferico indotto da un vps strong alle medio alte quote.
Se oggi guardi lo scatto di ecmwf tra le 120h e le 144 h, sebbene queste dimostrazioni empiriche siano talvolta fuorvianti, secondo me questa trasmissione che va a rinforzare e ad accorpare le PV si vede abbastanza chiaramente:
Cattura.JPGCattura 2.JPG
Matteo
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Certo, è assolutamente rilevante. Non tanto per il fatto della localizzazione geografica (un pattern a 2 onde può avere la seconda onda in Atlantico ma anche sulla Russia Europea, ad esempio) ma più per la particolare configurazione in se.
Se prendiamo il flusso di momento sulla prima cresta d’onda per lo stesso range temporale
A847B68E-8469-472A-9410-4F43CC0D5CDD.png
non si nota lo stesso trasferimento, anzi abbiamo una fase opposta di momentum positivo, indice che quell’onda lavora “meglio” sulle maglie del VP.
La carta che hai postato tu, invece, mostra un tentativo di compressione da parte della seconda onda (la zona con colori caldi) ma la divergenza dello stesso disturbo e le intense vorticità che presenta il VPS, provocano una risposta opposta (zona con colori freddi) e da lì la trasmissione di PV verso le tropo è una conseguenza.
Segnalibri