Pagina 182 di 271 PrimaPrima ... 82132172180181182183184192232 ... UltimaUltima
Risultati da 1,811 a 1,820 di 2705
  1. #1811
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Credo che quest'anno oltre a giocarci l'Inverno (come tutti gli anni) ci giochiamo anche la credibilità delle Teleconnessioni e il loro reale peso in questa nuova epoca climatica.
    Ehh la miseria. Giocarci l' inverno,Vortice Polare inverno 2021/2022

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  2. #1812
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    23
    Messaggi
    2,535
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Si traduce in un’immissione di vorticità in seno al Vortice Polare. Lo si nota benissimo nel passaggio 120-144 di ECMWF
    Interessante, grazie! Ma è rilevante che abbia scelto wave 2? Nel senso, è identificabile una possibile area di intrusione di vorticità oppure è un rinforzo generale?

  3. #1813
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Ehh la miseria. Giocarci l' inverno,Vortice Polare inverno 2021/2022

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    Cosa c'è da ridere? Ha detto la verità

    Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk

  4. #1814
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Diego 14 Visualizza Messaggio
    Ho una domanda
    Questa immagino sia una trasmissione di moto, in cosa si traduce a livello troposferico?
    Immagine

    Giusta domanda e merita un commento dal momento che è un forecast a 4 giorni quindi meno ballerino rispetto i numeri da circo che ci sta facendo vedere il long deterministico

    E' una trasmissione di momento westerlies dalla stratosfera.
    Lo avevamo messo in conto alcuni giorni fa parlando di incremento della nao indotto dal blocco pacifico, dalle GLAAM+ e dal ponte stratosferico indotto da un vps strong alle medio alte quote.

    Se oggi guardi lo scatto di ecmwf tra le 120h e le 144 h, sebbene queste dimostrazioni empiriche siano talvolta fuorvianti, secondo me questa trasmissione che va a rinforzare e ad accorpare le PV si vede abbastanza chiaramente:

    Cattura.JPGCattura 2.JPG
    Matteo



  5. #1815
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,158
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Ehh la miseria. Giocarci l' inverno,Vortice Polare inverno 2021/2022

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    Non sono ancora convinto che ce lo giochiamo, però obiettivamente oggi il rischio di finire in ESE Cold c'è.

    E in tal caso, con un ESE cold a metà Gennaio, si arriva dritti alla terza decade di Febbraio senza colpo ferire.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #1816
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Non sono ancora convinto che ce lo giochiamo, però obiettivamente oggi il rischio di finire in ESE Cold c'è.

    E in tal caso, con un ESE cold a metà Gennaio, si arriva dritti alla terza decade di Febbraio senza colpo ferire.
    Al momento abbiamo un riscaldamento o sbaglio? Vortice Polare inverno 2021/2022

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  7. #1817
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Al momento abbiamo un riscaldamento o sbaglio? Vortice Polare inverno 2021/2022

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    Stiamo facendo solo il solletico al VP. E con ECMWF stamattina un VP a 10hpa sotto i 2800 dam lascia poco spazio ad altre interpretazioni.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  8. #1818
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Diego 14 Visualizza Messaggio
    Interessante, grazie! Ma è rilevante che abbia scelto wave 2? Nel senso, è identificabile una possibile area di intrusione di vorticità oppure è un rinforzo generale?
    Certo, è assolutamente rilevante. Non tanto per il fatto della localizzazione geografica (un pattern a 2 onde può avere la seconda onda in Atlantico ma anche sulla Russia Europea, ad esempio) ma più per la particolare configurazione in se.
    Se prendiamo il flusso di momento sulla prima cresta d’onda per lo stesso range temporale
    A847B68E-8469-472A-9410-4F43CC0D5CDD.png
    non si nota lo stesso trasferimento, anzi abbiamo una fase opposta di momentum positivo, indice che quell’onda lavora “meglio” sulle maglie del VP.
    La carta che hai postato tu, invece, mostra un tentativo di compressione da parte della seconda onda (la zona con colori caldi) ma la divergenza dello stesso disturbo e le intense vorticità che presenta il VPS, provocano una risposta opposta (zona con colori freddi) e da lì la trasmissione di PV verso le tropo è una conseguenza.

  9. #1819
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    23
    Messaggi
    2,535
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Giusta domanda e merita un commento dal momento che è un forecast a 4 giorni quindi meno ballerino rispetto i numeri da circo che ci sta facendo vedere il long deterministico

    E' una trasmissione di momento westerlies dalla stratosfera.
    Lo avevamo messo in conto alcuni giorni fa parlando di incremento della nao indotto dal blocco pacifico, dalle GLAAM+ e dal ponte stratosferico indotto da un vps strong alle medio alte quote.

    Se oggi guardi lo scatto di ecmwf tra le 120h e le 144 h, sebbene queste dimostrazioni empiriche siano talvolta fuorvianti, secondo me questa trasmissione che va a rinforzare e ad accorpare le PV si vede abbastanza chiaramente:

    Cattura.JPGCattura 2.JPG
    Grazie!! Si, si notano tutti i vari pezzi del puzzle.
    Questa risalita della nao in concomitanza di una strato piuttosto forte potrebbe traghettarci verso qualcosa di brutto (che non dico ) oppure potrebbe essere solo una fase temporanea?

  10. #1820
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    23
    Messaggi
    2,535
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Certo, è assolutamente rilevante. Non tanto per il fatto della localizzazione geografica (un pattern a 2 onde può avere la seconda onda in Atlantico ma anche sulla Russia Europea, ad esempio) ma più per la particolare configurazione in se.
    Se prendiamo il flusso di momento sulla prima cresta d’onda per lo stesso range temporale
    A847B68E-8469-472A-9410-4F43CC0D5CDD.png
    non si nota lo stesso trasferimento, anzi abbiamo una fase opposta di momentum positivo, indice che quell’onda lavora “meglio” sulle maglie del VP.
    La carta che hai postato tu, invece, mostra un tentativo di compressione da parte della seconda onda (la zona con colori caldi) ma la divergenza dello stesso disturbo e le intense vorticità che presenta il VPS, provocano una risposta opposta (zona con colori freddi) e da lì la trasmissione di PV verso le tropo è una conseguenza.
    Perfetto, tutto chiarissimo!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •