
Originariamente Scritto da
Sandro58
Non capisco cosa intendi x "creste d'onda", ma immagino ti riferisci a doppia alta aleutinica e atlantica ... direi che è quanto emerge finora dalle carte oltre il long di
GFS, 24-384. Quello che chiami SC (immagino strat-cooling) mi sembra avvenga intorno alle 216-240 circa, non vedo un gran "cooling" ma certamente notevole presa di vorticità e approfondimento del nocciolo .. ma poi, come dicevi, sembra allungarsi e essere contrastato da due anticicloni stratosferici a 10hpa ma senza che questo produca altro che rallentamento, allungamento e aumento gpt del vortice ... ovviamente il tutto è dipendente dalle vicende troposferiche precedenti e x ora non si vedono cose che possono indurre la stratosfera a crisi, anche la forte vorticità del canadese avviene da sola anche se sbilanciata, manca un vortice di contrasto siberiano o un suo allungamento vorticoso verso siberia, quindi inutile attendersi cose troppo forti in stratofera (e comunque bisogna che prima rallenti un po', altrimenti è davvero difficile riuscire a splittarlo), concordo con te e ti auguro un Buon 2022 a te e tutti gli utenti, speriamo sia buono contro il covid e come meteorologia italiana !
P.S. lo strappo del vortice canadese in due che si vede dalle 300h in poi, è una di quelle azioni che possono portare a split nel giro di una decina di giorni, ben prima in troposfera ! In questo run 06 non pare perfetto, il vortice europeo tende a rientrare ma insomma è una azione davvero pericolosa ! Qui a 348h, split tropo ben possibile, in strato dipende dallo status iniziale e velocità iniziali ... certamente allungherà e rallenterà molto nei gg successivi ...
Allegato 581482
Segnalibri