Risultati da 1 a 10 di 2705

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,174
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Ma deve esserci per forza un condizionamento T-S-T e non rimanere solamente T-S?
    Non mi pare che che il touch down si sia sempre completato
    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da MicheleSbig Visualizza Messaggio
    Ma deve esserci per forza un condizionamento T-S-T e non rimanere solamente T-S?
    Non mi pare che che il touch down si sia sempre completato
    Il condizionamento da ESE Cold è un evento S-T e non è scontato che avvenga ad ogni superamento della soglia critica del NAM, abbiamo molti casi in passato in cui non è avvenuto. Però per non verificarsi c’è bisogno di una rapida risposta troposferica che deve essere forte almeno quanto la spinta imposta dalla trasmissione di moto che arriva dall’alto. Quest’ultima, nel caso che si paventa nei modelli attuali, è molto forte e attualmente non si vede una risposta altrettanto intensa dal basso capace di arginare quella che sarebbe una dinamica classica da letteratura

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Il condizionamento da ESE Cold è un evento S-T e non è scontato che avvenga ad ogni superamento della soglia critica del NAM, abbiamo molti casi in passato in cui non è avvenuto. Però per non verificarsi c’è bisogno di una rapida risposta troposferica che deve essere forte almeno quanto la spinta imposta dalla trasmissione di moto che arriva dall’alto. Quest’ultima, nel caso che si paventa nei modelli attuali, è molto forte e attualmente non si vede una risposta altrettanto intensa dal basso capace di arginare quella che sarebbe una dinamica classica da letteratura
    Si rischia un' alta pressione di 40 giorni almeno se tutto andasse secondo letteratura giusto?

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  4. #4
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,293
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Il condizionamento da ESE Cold è un evento S-T e non è scontato che avvenga ad ogni superamento della soglia critica del NAM, abbiamo molti casi in passato in cui non è avvenuto. Però per non verificarsi c’è bisogno di una rapida risposta troposferica che deve essere forte almeno quanto la spinta imposta dalla trasmissione di moto che arriva dall’alto. Quest’ultima, nel caso che si paventa nei modelli attuali, è molto forte e attualmente non si vede una risposta altrettanto intensa dal basso capace di arginare quella che sarebbe una dinamica classica da letteratura
    Dalla ens a 240 ecmwf io però tutto sto accentramento del VPT non lo vedo...lo vedo sempre sbilanciato sul Canada ...circolazione secondaria in Europa.

  5. #5
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    28
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Il condizionamento da ESE Cold è un evento S-T e non è scontato che avvenga ad ogni superamento della soglia critica del NAM, abbiamo molti casi in passato in cui non è avvenuto. Però per non verificarsi c’è bisogno di una rapida risposta troposferica che deve essere forte almeno quanto la spinta imposta dalla trasmissione di moto che arriva dall’alto. Quest’ultima, nel caso che si paventa nei modelli attuali, è molto forte e attualmente non si vede una risposta altrettanto intensa dal basso capace di arginare quella che sarebbe una dinamica classica da letteratura
    Guardacaso la letteratura viene rispettata PERFETTAMENTE quando si tratta di farci penare


    Ovviamente la possibilità scarto di inizio inverno era quella giusta (solo perchè era ese cold), chi se lo sarebbe mai aspettato?
    Io mi aspettavo uno split proprio in questi giorni con asse abbastanza favorevole.
    Non mi aspettavo un inverno storico (come molte altre persone al di fuori di questi lidi davano per scontato), ma mi aspettavo un inverno dinamico, mai banale e con qualche irruzione da est (troppi i cambi di segno che, da LETTERATURA, potevano favorirci) e invece ecco qui.
    È ormai assodato che l'ese cold sia probabile ma non do affatto per scontato che la troposfera si adegui così facilmente.
    Secondo me ci potrebbe essere una risposta netta e il classico condizionamento verrebbe evitato (anche se dalle carte si vede il classico colpo di frusta del vpt e una chiusura netta).

    Comunque la tentazione è quella di chiudere baracca e burattini, fare pellegrinaggio a lourdes con annesso bagno, andare in irlanda per trovare quadrifogli e infine una passata a fatima, perchè la situazione è ormai diventata comica, sembra un film di Fantozzi.
    Immagine profilo:
    Io quando vedo un blocco atlantico.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •