Pagina 205 di 271 PrimaPrima ... 105155195203204205206207215255 ... UltimaUltima
Risultati da 2,041 a 2,050 di 2705
  1. #2041
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Ese cold ormai direi quasi certo e dovrebbe conclamarsi tra 9 e 10
    Allegato 581906
    pochi dubbi anche sul condizionamento troposferico annesso, la risalita dell’AO nel medio termine ne è la dimostrazione ma non è l’unica. Abbiamo una temporanea (?) permanenza di un disturbo a due onde, divergente ma capace di tenere il VPS leggermente allungato e non in una classica prima armonica
    Allegato 581907
    L’allineamento di tutta la colonna a seguito dell’evento stratosferico estremo porterà ad una trasmissione di moto leggermente disturbata anche in troposfera, con probabile fase di ATR, probabilmente addossato al continente, intorno a metà mese.
    Non sono, quindi, assolutamente d’accordo con chi asserisce di un condizionamento difficoltoso o addirittura non pervenuto nelle carte. Ogni evento fa storia a se e la prima armonica è la parte estrema di queste configurazioni che però possono mostrare molte altre sfaccettature.
    Concludo con il consiglio di non affidarsi troppo, soprattutto in questi casi, agli effetti miraggio dell’extreme long di gfs, sappiamo che spesso queste dinamiche vengono gradualmente riviste verso un maggior accorpamento di vorticità nelle fasi di forcing stratosferico.
    Accorpamento del vp che potrebbe essere lungo 2 mesi come nel 2020?

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  2. #2042
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Penso una 40 di media se non accade qualcosa ...

  3. #2043
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Accorpamento del vp che potrebbe essere lungo 2 mesi come nel 2020?

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    Sulla durata, ad ora, ci metterei un bel punto di domanda. La letteratura scientifica attuale ci parla di 45/60 giorni di condizionamento ma queste sono statistiche. Abbiamo anni con condizionamento di 70/80 giorni e altri con condizionamento di 15.
    Se vogliamo spendere 2 parole per analizzare il caso attuale, possiamo dire che mentre un VP in prima armonica non causa attrito e risulta molto stabile nella colonna (praticamente si autoalimenta), un VP come quello che si vede nei forecast attuali è a maggior dispendio di energia e continua a creare attriti che vanno a formare flussi di calore. Va quindi valutato se e quanto questa disposizione può andare avanti, il VPS è molto forte e se dovesse successivamente trovate stabilità, l’uscita potrebbe essere lontana

  4. #2044
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Sulla durata, ad ora, ci metterei un bel punto di domanda. La letteratura scientifica attuale ci parla di 45/60 giorni di condizionamento ma queste sono statistiche. Abbiamo anni con condizionamento di 70/80 giorni e altri con condizionamento di 15.
    Se vogliamo spendere 2 parole per analizzare il caso attuale, possiamo dire che mentre un VP in prima armonica non causa attrito e risulta molto stabile nella colonna (praticamente si autoalimenta), un VP come quello che si vede nei forecast attuali è a maggior dispendio di energia e continua a creare attriti che vanno a formare flussi di calore. Va quindi valutato se e quanto questa disposizione può andare avanti, il VPS è molto forte e se dovesse successivamente trovate stabilità, l’uscita potrebbe essere lontana
    Grazie per la spiegazione. Mi verrebbe già da guardare a marzo viste le premesse.

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  5. #2045
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/04/16
    Località
    RIMINI
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    ​e va be. Sinceramente dalle premesse di inizio stagione , pensavo in qualcosa di meglio, ma d altronde là meteo è anche questo. Una buona giornata a tutti.

  6. #2046
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Sulla durata, ad ora, ci metterei un bel punto di domanda. La letteratura scientifica attuale ci parla di 45/60 giorni di condizionamento ma queste sono statistiche. Abbiamo anni con condizionamento di 70/80 giorni e altri con condizionamento di 15.
    Se vogliamo spendere 2 parole per analizzare il caso attuale, possiamo dire che mentre un VP in prima armonica non causa attrito e risulta molto stabile nella colonna (praticamente si autoalimenta), un VP come quello che si vede nei forecast attuali è a maggior dispendio di energia e continua a creare attriti che vanno a formare flussi di calore. Va quindi valutato se e quanto questa disposizione può andare avanti, il VPS è molto forte e se dovesse successivamente trovate stabilità, l’uscita potrebbe essere lontana
    Tutto ciò però consentirebbe ad una formazione di un forte anticiclone russo con il vp che ruotando a tutta si comporterebbe come un pattinatore o pattinatrice sul ghiaccio.

  7. #2047
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Sulla durata, ad ora, ci metterei un bel punto di domanda. La letteratura scientifica attuale ci parla di 45/60 giorni di condizionamento ma queste sono statistiche. Abbiamo anni con condizionamento di 70/80 giorni e altri con condizionamento di 15.
    Se vogliamo spendere 2 parole per analizzare il caso attuale, possiamo dire che mentre un VP in prima armonica non causa attrito e risulta molto stabile nella colonna (praticamente si autoalimenta), un VP come quello che si vede nei forecast attuali è a maggior dispendio di energia e continua a creare attriti che vanno a formare flussi di calore. Va quindi valutato se e quanto questa disposizione può andare avanti, il VPS è molto forte e se dovesse successivamente trovate stabilità, l’uscita potrebbe essere lontana
    Per me più è forte e più rischia di inciampare ...inoltre non concordo sulla NON difficoltà di propagazione e lo si vede anche dai flussi delle fu berlin di ieri sera...pv in discesa ma manca in concomitanza una netta inversione dei flussi...resto dell'idea che questo setting troposferico darà parecchi grattacapi alla discesa del disturbo e conseguente chiusura del vpt.

  8. #2048
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Sulla durata, ad ora, ci metterei un bel punto di domanda. La letteratura scientifica attuale ci parla di 45/60 giorni di condizionamento ma queste sono statistiche. Abbiamo anni con condizionamento di 70/80 giorni e altri con condizionamento di 15.
    Se vogliamo spendere 2 parole per analizzare il caso attuale, possiamo dire che mentre un VP in prima armonica non causa attrito e risulta molto stabile nella colonna (praticamente si autoalimenta), un VP come quello che si vede nei forecast attuali è a maggior dispendio di energia e continua a creare attriti che vanno a formare flussi di calore. Va quindi valutato se e quanto questa disposizione può andare avanti, il VPS è molto forte e se dovesse successivamente trovate stabilità, l’uscita potrebbe essere lontana
    Ovviamente nel topic del vp parliamo del vp…quindi l’ese mi sembra conclamato e sicuro..speriamo in risvolti troposferici non troppo drammatici

    Magari quello che ci ha sfavorito fin ora ci potrebbe tornare utile


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  9. #2049
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Per me più è forte e più rischia di inciampare ...inoltre non concordo sulla NON difficoltà di propagazione e lo si vede anche dai flussi delle fu berlin di ieri sera...pv in discesa ma manca in concomitanza una netta inversione dei flussi...resto dell'idea che questo setting troposferico darà parecchi grattacapi alla discesa del disturbo e conseguente chiusura del vpt.
    I flussi di calore sono una normale conseguenza della disposizione particolare che il VPS imprime alla colonna. Si ragiona sempre troppo a schemi chiusi, secondo cui ESE Cold=VPT super accorpato un prima armonica e se non è così non funziona il condizionamento. No, non è così.
    9E5BEFAA-C91A-477B-91BE-34E7D174142D.png
    Questa per me è una colonna completamente condizionata da un impulso stratosferico.
    La storia del “più è forte e più rischia di inciampare” si sente ogni anno in queste occasioni ma non è esattamente così. Più è forte e più la troposfera deve rispondere intensamente per farlo inciampare. Nell’88/89 il VPS era fortissimo e non è inciampato per tutta la stagione

  10. #2050
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    I flussi di calore sono una normale conseguenza della disposizione particolare che il VPS imprime alla colonna. Si ragiona sempre troppo a schemi chiusi, secondo cui ESE Cold=VPT super accorpato un prima armonica e se non è così non funziona il condizionamento. No, non è così.
    9E5BEFAA-C91A-477B-91BE-34E7D174142D.png
    Questa per me è una colonna completamente condizionata da un impulso stratosferico.
    La storia del “più è forte e più rischia di inciampare” si sente ogni anno in queste occasioni ma non è esattamente così. Più è forte e più la troposfera deve rispondere intensamente per farlo inciampare. Nell’88/89 il VPS era fortissimo e non è inciampato per tutta la stagione
    Si ma non facciamo paragoni con anni,tipo anche il 19/20 ,in cui la troposfera era settata in maniera completamente differente...l'ese è evidente ma il fatto che i flussi non si azzerino e ripartono è segno di forti attriti all'interno della colonna...tanto è che sul long gfs insiste nel vedere in 3 waves pattern e un vpt destrutturato

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •