
Originariamente Scritto da
snowaholic
Quella colonna non è affatto condizionata, è un passaggio piuttosto accidentale dovuto all'accorpamento temporaneo della troposfera per dinamiche proprie, in questo caso il graduale riassorbimento della bolla calda pacifica che forza un travaso di vorticità dalla siberia verso il Canada, quindi in quel momento c'è un temporaneo accorpamento seguito da un nuovo sbilanciamento.
Immagine
Infatti dopo due giorni hai un nuovo allungamento in basso e la colonna è tutt'altro che allineata.
gfs_nh-vort3d_20220104_f192_rot000.png
Dall'alto hai chiaramente un impulso all'accentramento, ma le dinamiche troposferiche non consentono una stabilizzazione immediata e portano ad una sequenza di allungamenti che generano attriti come hai notato anche tu, per cui non si può avere una soppressione dei flussi. Se trova stabilità lo farà solo più avanti (probabilmente tra un paio di settimane esaurita la spinta della
MJO) e solo a quel punto si potrà parlare di colonna completamente condizionata. Nel frattempo avremo una contrapposizione tra tropo e strato dagli esiti piuttosto imprevedibili, non vedo validi motivi per cui i modelli dovrebbero strutturalmente sottostimare l'impulso stabilizzante proveniente dall'alto.
Segnalibri