sbooooooooooo il 18 migliora ancora un pochino
Always looking at the sky.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi pare che le visioni mirabolanti stiano sparendo a favore di un hp più invadente (per noi) e un vpt meno disassato.
In sostanza mo diventa nowcasting, vediamo come lo digeriscono.
Non a caso @snowaholic diceva domenica come data. Vediamo vediamo.
Ma il ponticello non è una cosa strana da pensare...
Always looking at the sky.
Non ho capito secondo quale logica, un ESE cold o quello che è, a fronte magari di dinamiche troposferiche ancora non perfettamente condizionate, dovrebbe IN OGNI CASO evitare che il freddo ci possa raggiungere magari con qualche azione di struscio potente.
Mi sembra di leggere questo fra le righe.
Il long dei modelli non depone ancora a favore di chissà quali chiusure, anzi ... sono però ovviamente sempre in tempo per cambiare, ma in un inverno e in tempi in cui la stagione si fa grazie ad episodi, se per caso il tutto si andasse a generare grazie ad invorticamento fortuito per esempio, i discorsi complessi sulla stratosfera o tutto quello che è dietro una previsione mensile o stagionale, stanno trovando a mio avviso sempre meno spazio, mi dispiace dirlo ...
Ultima modifica di Dream Designer; 08/01/2022 alle 13:17
La peculiarità di un ESE è quella di innestare vorticità potenziale in Troposfera, favorendo una rapida accelerazione del VP e quindo l'incremento della velocità zonale con abbattimento delle onde.
Ovvio che in tale contesto i pattern AO e NAO debbano virare in direzione di una decisa positività, andando a caratterizzare il WR emisferico secondo logiche termodinamiche ben collaudate:
Al momento non vediamo nulla di tutto questo, perchè c'è una particolare disposizione dell'onda sul Pacifico che va a ridistriubuire la vorticità, rendendo difficoltosa una chiusura centralizzata del VP.
Ed attenzione....Perchè in caso di ESE se il VP non si chiude, può tendere ad amplificare l'onda. In pratica potrebbe verificarsi anche un evento freddo importante con tali caratteristiche fisiche .
Ultima modifica di Cloover; 08/01/2022 alle 13:26
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Segnalibri