Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
Le configurazioni medie in regime El Nino per le varie fasi della MJO vedono la Scandinavia spesso in pole per i mesi invernali statisticamente parlando. Quest'anno si è aggiunta una componente di fluttuazione stocastica che sta facendo vivere loro un inverno da annali fino a questo momento, complice anche un autunno molto freddo (la Scandinavia è stata l'UNICA zona dell'emisfero boreale sotto la 1951-1980 lo scorso autunno!).

A mio parere quel che sfugge nell'interpretazione dei vari indici teleconnettivi è che si tratta di correlazioni e probabilità: non c'è scritto da nessuna parte che andrà per forza così, e con un sistema in mutamento mi domanderei se non lo stiano facendo mediamente anche le configurazioni sinottiche medie, modificando per alcuni settori ai limiti le probabilità.
Concordo.
Peraltro, se proprio vogliamo scomodare strumenti come le proiezioni rilasciate in autunno dai vari enti, si vedeva che non sarebbe stata roba pro-Italia. Magari qualche interessamento marginale (che c'è pure stato e ha portato buon freddo), ma l'Europa sudorientale - nella quale piazzo tranquillamente anche noi dal punto di vista geografico - si intuiva che sarebbe stata perlopiù spettatrice.
E quelle stesse proiezioni sono, appunto, frutto di incastri di correlazioni e probabilità, quantomeno a livello barico, che è quello che sto prendendo in considerazione.