Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 42
  1. #21
    Bava di vento L'avatar di MatteoB
    Data Registrazione
    17/06/11
    Località
    Agordo (BL) 611m slm
    Età
    29
    Messaggi
    168
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado da dryline a Pasqua 8 Aprile 2012

    Scrivo qui senza creare un nuova discussione... Sabato 7 Aprile mi trovavo a Treviso e mi è capitato di assistere a vari eventi vorticosi (o più probabilmente shelf clouds)... Di seguito una foto e a breve posterò anche un video riguardante la stessa cella in momenti precedenti... Allego anche un'immagine radar...
    2012-04-07 18.19.38.jpgBASE_128_Z_01.jpg
    Riguardando la foto mi sembra di vedere 2 piccoli funnel con annessa inflow tail, anche se più probabilmente è solo una shelf... Voi che dite?

  2. #22
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado da dryline a Pasqua 8 Aprile 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Giaime Salustro Visualizza Messaggio
    qualcuno sa quanto è durato?

    si è già provato un pò a classificarlo? dalle foto io lo vedo come un EF2...

    ehhh ammazza addirittura EF2!

    che tu ne sappia hai notizie di danni? purtroppo nessuna testata ne parla
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  3. #23
    Brezza tesa L'avatar di Andreschi
    Data Registrazione
    09/04/12
    Località
    Parma SW (no Ts)
    Età
    32
    Messaggi
    541
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado da dryline a Pasqua 8 Aprile 2012

    Al massimo sarà stato un F1..
    *Chasing Storms, Chasing Dreams* Seguimi su Instagram: andychaser

  4. #24
    Burrasca L'avatar di Giaime Salustro
    Data Registrazione
    16/04/08
    Località
    QuartuSant'Elena(CA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,527
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado da dryline a Pasqua 8 Aprile 2012

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    ehhh ammazza addirittura EF2!

    che tu ne sappia hai notizie di danni? purtroppo nessuna testata ne parla
    è stato scoperchiata la cascina. cmq Leo ci sono le foto non hai visto nei link?
    Giaime Salustro

    Always Looking at The Sky

    W il Thunderstorm Team!
    www.thunderstormsardiniateam.tk

    "Esiste anche un F5 per caso?"
    "............"
    "E come sarebbe?"
    "COME IL DITO DI DIO." (TWISTER)

    NEVER STOP CHASING!

  5. #25
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado da dryline a Pasqua 8 Aprile 2012

    Giustamente la Vale mi ha fatto notare la somiglianza con questo altro tornado.

    Tornado nelle campagne lombarde

    E' in atto una bella discussione sulla natura del vortice...
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  6. #26
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado da dryline a Pasqua 8 Aprile 2012

    Cioè i set up sono molto differenti ma la genesi mi pare abbia qualche affinità. Il cono che scende dalla parete dell'updraft, nessuna wall evidente...anche la cella in se' non mi sbilancerei totalmente nel darla come super...con il materiale a disposizione è difficile capire quanto la rotazione fosse duratura e ben presente su più livelli. Sulle dry-line possono esserci molte forzanti locali che giustificherebbero un vortice non mesociclonico.

    Voi che ne dite?
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  7. #27
    Tempesta violenta L'avatar di NikoDj
    Data Registrazione
    26/11/03
    Località
    Gabicce Mare (PU)
    Età
    42
    Messaggi
    14,117
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    Cioè i set up sono molto differenti ma la genesi mi pare abbia qualche affinità. Il cono che scende dalla parete dell'updraft, nessuna wall evidente...anche la cella in se' non mi sbilancerei totalmente nel darla come super...con il materiale a disposizione è difficile capire quanto la rotazione fosse duratura e ben presente su più livelli. Sulle dry-line possono esserci molte forzanti locali che giustificherebbero un vortice non mesociclonico.

    Voi che ne dite?
    Condivido a pieno, come ho scritto l'altro giorno per me si tratta di un landspout, non mi pare che l'origine sia mesociclonica, visto il posizionamento del cono.


    ---
    I am here: http://tapatalk.com/map.php?4cey0k
    Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare

    Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.

    always looking at the sky

  8. #28
    Brezza tesa L'avatar di Luca80
    Data Registrazione
    18/10/08
    Località
    Covo (BG)
    Età
    45
    Messaggi
    606
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado da dryline a Pasqua 8 Aprile 2012

    Citazione Originariamente Scritto da NikoDj Visualizza Messaggio
    Condivido a pieno, come ho scritto l'altro giorno per me si tratta di un landspout, non mi pare che l'origine sia mesociclonica, visto il posizionamento del cono.


    ---
    I am here: http://tapatalk.com/map.php?4cey0k
    Che sfortuna che ho avuto....il tornado si e' verificato a meno di dieci chilometri da casa mia...maledetta influenza. Comunque penso che il tornado si sia formato in prossimita' dell' updraft principale in fase di maturazione con inflow dominated di un temporale a grappolo rigenerante sul lato avanzante in spostamento da n/ne ( non credo si sia trattato nemmeno di una minisupercella inserita in un sistema rigenerante). Un indizio che avrebbe potuto farci pensare a un sistema mesociclonico e' la direzione di provenienza del temporale che si sarebbe dovuto muovere da n/nw anziche' da n/ne come invece si e' verificato ma dalle radarate che non posso riportare perche' non ne ho salvata alcuna non ho notato nessun eco ad uncino ne' V-notch.
    La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
    e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.

    Sotto la neve pane,
    sotto la pioggia fame!

  9. #29
    Vento forte
    Data Registrazione
    26/08/02
    Località
    Cantù (CO) 360m slm
    Età
    44
    Messaggi
    4,047
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado da dryline a Pasqua 8 Aprile 2012

    Ciao ragazzi, occhio che si sta commettendo un errrore concettuale quando si dice:

    si tratta di un landspout quindi escludo la supercella
    Anche i landspout possono scendere dalla base delle supercelle. Il fatto che un tornado sia un landspout ciò non esclude che ci sia una supercella. Potrei farvi diversi esempi.

    E' sbagliato l'assioma: è un landspout quindi non c'è il mesociclone.

    Questi tipi di minisupercelle sono tutti uguali da quando sono state create le Alpi e hano tutte le stesse fattezze. Ebbene, una delle cose che sono meglio visibili è proprio la rotazione dell'updraft. Ma questo non significa che dobbiamo avere per forza delle wall cloud (non ho mai visto wall cloud importanti da questo tipo di temporali da dry line favonica) con dei tornado mesociclonici. Tra l'altro è caratteristica di ogni minisupercella quella di non avere in molti casi definiti rear flanking downdraft.

    Qui il discorso è stato giocato dalla presenza di misocicloni in vicinanza della zona di convergenza che può provocare questi tipi di tornado anche con dew point bassi, in dipendentemente dalla presenza del mesociclone della minisupercella.
    Ultima modifica di griffa-petrucci; 11/04/2012 alle 09:20

  10. #30
    Vento forte
    Data Registrazione
    26/08/02
    Località
    Cantù (CO) 360m slm
    Età
    44
    Messaggi
    4,047
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado da dryline a Pasqua 8 Aprile 2012

    Ciao Luca!

    Tieni conto che individuare uncini sul Landi è davvero un terno al lotto! Ci sono dei segnali indiretti, ma è davvero dura. Sarebbe bello che qualcuno avesse salvato magari le immagini del radar di Meteoliguria, che è un pochino meglio, ma forse Soncino non viene coperto.
    Inoltre c'è da dire che le minisup in generale, ma soprattutto quelle nostrane, hanno scarsi segnali di hook o RFD al radar quindi, l'analisi visiva è fondamentale, molto più del radar.

    Citazione Originariamente Scritto da Luca80 Visualizza Messaggio
    Che sfortuna che ho avuto....il tornado si e' verificato a meno di dieci chilometri da casa mia...maledetta influenza. Comunque penso che il tornado si sia formato in prossimita' dell' updraft principale in fase di maturazione con inflow dominated di un temporale a grappolo rigenerante sul lato avanzante in spostamento da n/ne ( non credo si sia trattato nemmeno di una minisupercella inserita in un sistema rigenerante). Un indizio che avrebbe potuto farci pensare a un sistema mesociclonico e' la direzione di provenienza del temporale che si sarebbe dovuto muovere da n/nw anziche' da n/ne come invece si e' verificato ma dalle radarate che non posso riportare perche' non ne ho salvata alcuna non ho notato nessun eco ad uncino ne' V-notch.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •