Grazie mille Fabry!
Esatto!
Anche se ricordavo male....non ci fu il fuoriscala negativo a Ottobre, si arrivò "solo" ad un valore di -3.
D'altronde però guardando le carte odierne posso ragionevolmente ipotizzare che il fuoriscala previsto sarà ridimensionato anche a questo giro.
E infatti se si guarda il forecast AO attuale si nota come nel lungo la previsione su base ENS tenda a sottostimare i valori dell'AO.![]()
Ciao Stefano, il mio riferimento era a questa analisi semplicissima e senza pretese del sottoscritto:
http://forum.meteonetwork.it/showthr...59#post1956859
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
E....aggiungo: le carte di oggi mi piacciono decisamente di più in chiave pre-invernale:
http://forum.meteonetwork.it/showthr...08#post1231908
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
di nulla....
c'è una cosa che non afferrò però...
nel post che ho quotato dici che una condizione di enso -(debole) e una ao negativa in novembre da in DJF ao negativa...
quindi il picco dell'ao in novembre....non è malvagio...
perchè invece dici che lo è?
sicuramente ho capito male io....
Ps: tu che inverno ti aspetti....cosi...senza pensarci più di tanto..perchè so che darete le previsioni tra un mesetto...
Ora che lo rivedo, penso a che sfortuna abbiamo avuto quando ad inizio febbraio, nel cuore dell' inverno, un' AO negativa a fondoscala in quel modo non ci ha permesso di avere niente.
Febbraio fu abbastanza movimentato, ma in sintesi la sagra delle occasioni mancate.
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Intanto terza ennesima super decade di fila,dopo quelle record di ottobre!
essendo la media massime di 12°,son previsti,e attenzione con tempo perturbato e con poco sole, gg con +14+15 di fila!
Lasciando momentaneamente perdere il mio post di analisi incrociata AO/QBO+/Min solare, per due motivi:
il primo è che non considero Ottobre e Novembre come due mesi a sè ma comunque collegati. Cioè credo che possano essere paragonabili due annate se ho un avuto un picco AO estremamente negativo a metà Ottobre con CW e uno molto simile a inizio Novembre sempre accompagnato da CW, per di più con schema Solar Min/QBO+ simile.
In realtà però questa ipotesi mi sembra che stia perdendo punti, l'AO potrebbe non essere esageratamente negativa e anche il CW è tutto da verificare.
Il secondo è che un'AO estremamente negativa avrebbe probabilmente avuto risvolti importanti anche in media troposfera/bassa stratosfera tanto che avrebbe forse precluso le possibilità di ipotesi precondizionante favorevole sulla base dello schema B&D.
In realtà però il puzzle potrebbe "incastrarsi" molto bene avendo un'AO sì negativa, ma non con valori troppo estremi, in modo tale da avere contemporaneamente:
http://forum.meteonetwork.it/showthr...42#post2012442
E vedere verificate contemporaneamente le ipotesi di AO mediamente negativa a Novembre e intatta l'ipotesi precondizionante di B&D.
Per cui è difficile sbilanciarsi adesso sull'inverno essendo questo un aspetto chiave e ancora non di facile lettura.
Resta il fatto che le premesse negative (soprattutto sul piano delle SSTA) non hanno subito sostanziali miglioramenti, anche se sono leggermente portato a credere ad un inverno con configurazioni non così persistenti come gli ultimi due anni.
In pratica periodi di assoluto (o quasi) anonimato potrebbero almeno essere intervallati da qualche episodio che potrebbe rivelarsi molto proficuo.
Anche se la sostanza resta: difficile aspettarsi un inverno lungo, rigido e nevoso.
Però forse non pessimo come gli ultimi due.
A giudicare dal campione limitato di eventi che ho preso in esame, in effetti la correlazione sembrerebbe piuttosto buona, anche se pure io non ci farei troppo affidamento.
P.S: per i moderatori, forse è meglio spostare gli ultimi messaggi nel thread invernale....stiamo finendo clamorosamente OT per la gioia dell'iniziatore del topic![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Questa sarebbe già una buona cosa.Originariamente Scritto da Blizzard
![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Si profila ottima decade perurbata e con t° in media.
New York is not just a city.It is a myth!
United State of America,One nation,under God,indivisible,with Liberty and justice for all.
The Land of free,the Home of the brave!
La pace generale è una chimera.(Imperatore Napoleone B.)
Amo l'odore del napalm la mattina. Ha il profumo della vittoria.
Segnalibri