Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio

Così da cogliere due piccioni con una fava, mantenendo intatta l'ipotesi precondizionante di B&D e avendo pure un'AO negativa a Novembre che pare essere un buon indicatore dell'AO nel successivo trimestre, durante Min Solare e QBO+.

Io nella mia ignoranza teleconnettiva, mi sono però permesso statisticamente di verificare questa tua affermazione.
Scaricando tutti i dati presenti sul NOAA, ho verificato se l'AO invernale era funzione di QBO+, min solare e AO- di novembre.
Ho scoperto che non è così, o meglio, è vero che un' AO negativa è correlata con l'AO invernale (precisamente un' AO negativa a Novembre genera una differenza di -0.56 nell'AO invernale, rispetto a casi di AO positiva a Novembre), ma sia il fatto che siamo ai minimi solari che la QBO+ risultano invece del tutto irrilevanti.
Questo statisticamente, e con i dati in nostro possesso. L'adjusted R^2 comunque legge solo il 5% della varianza, con questi 3 indici.. quindi molto lontano da essere una funzione che prevede con buona precisione un'AO invernale. Anche perchè poi andando a valutare senza il modello statistico, caso per caso, sono veramente poche le volte che si è realizzato questo binomio contemporaneamente.
Allora ho preferito togliere i vincoli di QBO+ e Minimosolare, inserendo nella regressione solo genericamente QBO e attività solare, ma anche in questo caso i risultati non cambiano, la QBO e l'attività solare insieme all'AO di novembre non sono significative. In pratica l'unica cosa che risulta statisticamente significativa è che l'AO di Novembre sia un buon indicatore dell'AO successiva. AO+ novembrine, portano tendenzialmente anche ad AO+ invernali, e AO- novembrine, portano ad AO- invernali. Con una correlazione circa di 0.35. Buona, ma non eccessivamente rilevante.

Spero di non aver detto castronerie